| inviato il 03 Gennaio 2015 ore 17:02
Ciao a tutti e buon anno!! Volevo sapere se qualcuno di voi possiede la Sony A7s e come si trova. Vorrei affiancarla al mio corredo Nikon... per quando voglio viaggiare leggero... Grazie mille a tutti Ciao, Simone |
| inviato il 03 Gennaio 2015 ore 23:54
Della a7s avendola da pochi mesi posso dire poco.La scelta di affiancarla alla mia 5dm3 è sopratutto per i video. Posso consiglianti di visionare le foto e recensioni fatte da yuza in islanda www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=recensione_sony_a7s Domenico |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 11:58
Ciao Mimok. la possiedo da poco e non lo ho ancora utilizzata come vorrei, ma a livello di feeling tattile e operativo non mi fa rimpiangere la d3 ( defunta ormai) a livello di peso col 24-70 zeiss non avverto un risparmio enorme in termini di peso (indubbiamente cè, ma il "percepito" è molto meno di quanto ci si aspetti) In compenso quello che adoro è che la macchina dà molto meno nell'occhio, spaventa molto meno e si riescono a ritrarre foto molto più "naturali" parlando di ritratti ovviamente |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 14:23
“ a livello di peso col 24-70 zeiss non avverto un risparmio enorme in termini di peso (indubbiamente cè, ma il "percepito" è molto meno di quanto ci si aspetti) „ non fatico a crederci. Sarà sbilanciatissima... |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 16:08
“ non fatico a crederci. Sarà sbilanciatissima... „ Ella madonna, issima addirittura!!! Il corpo con batteria pesa circa 480g, lo zeiss 24-70 f4 pesa 420g, mica è un canon che pesa quasi 1 kg. |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 16:56
Con il battery grip la A7r/s è bilanciatissima se ci attacchi il 24-70 f2.8 Edit Ho letto ora che si parla del 24-70 f4 Ma che sbilanciata ? È una piuma rispetto corrispettivi reflex |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 13:33
Qualsiasi insieme in cui il peso della lente è praticamente uguale (se non superiore) al peso del corpo e la lunghezza della lente è superiore allo spessore di questo risulta essere fortemente sbilanciato. Questo insieme qui è bilanciato
 Leica M9 corpo: 593 grammi Leica Summicron 50: 242 grammi Questo qui secondo me no
 Ma magari mi sbaglio. |
user3834 | inviato il 12 Gennaio 2015 ore 13:54
Pierfranco il tuo ragionamento fila, il problema è che spesso si mette a confronto uno zoom con un fisso, ovvio che il risultato sia a favore del fisso, non scordiamoci che la stessa lente può essere usata su Sony senza nessuna limitazione se non quelle legate alla comodità dello zoom e al costo della lente. Insomma si vorrebbe il corpo che costa poco, le lenti minuscole e leggerissime e anche costi abbordabili! Leica ha una qualità indiscussa sulle lenti che sono famose anche per ingombri e costi, ma nonostante ciò non ho mai visto un 24-70 2.8 o un 70-200 2.8. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 14:19
Pierfranco perdonami. ma non trovo corretto fare certe affermazioni basandosi unicamente sulle masse dichiarate. immagino tu non abbia mai avuto in mano una a7 col suo zeiss (nemmeno io a dire il vero) cosa significa "sbilanciato"? che ti vengono i crampi al metacarpo perchè hai una presa insicura, oppure che messa la camera con ottica sulla punta di uno spillo in corrospondenza dell'attacco della baoionetta, questa sta in equilibrio? Certamente una leica m9 con il suo minuto 50 stanno in mano meglio, ma quanto meno la 17 dovresti confrontarla con montato il 55 1.8. e già non so quale possa essere ergonomicamente più convincente... Daniele |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 14:26
Ok, capisco il ragionamento ma allora anche la 5d III (950g) con il suo bel 24-70 2,8 (800g) risulta "sbilanciatissima", per non parlare del serie I da 950g. Penso che a parità di zoom f4 i sistemi reflex ff e mirrorless ff si bilancino rispettivamente bene. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 14:28
Lungi da me fare confronti (non vorrei essere male interpretato). Io sto solo dicendo che un insieme corpo macchina che ha metà del peso nella lente, la quale sporge da un corpo assai sottile di un bel po', avrà la tendenza a inclinarsi in avanti durante l'uso. E' per questo che, anche se più leggera di altri modelli, il peso "percepito" di cui parlava il collega più in alto sarà maggiore. “ a livello di peso col 24-70 zeiss non avverto un risparmio enorme in termini di peso (indubbiamente cè, ma il "percepito" è molto meno di quanto ci si aspetti) „ Mi riferivo a questa affermazione, per intenderci, a mio avviso assai veritiera. |
user3834 | inviato il 12 Gennaio 2015 ore 14:53
Ma infatti il problema è legato alle aspettative, oggi Sony ha tirato fuori il 16-35 f4 più compatto del mercato e con una altissima qualità, chi lo compra deve comunque capire che non è leggero e poco ingombrante, ma il giorno che vuole uscire veramente leggero ha l'imbarazzo della scelta (soldi e af permettendo!) |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:19
Io volendo ho una soluzione per Gianfranco, avendo adattato le lenti Leica fisse su corpo Sony, e voila' il tutto e' bilanciato |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:21
leica m 9? bella macchina però diciamolo forse un po' troppo sopravalutata,......... |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:34
Ho sempre visto moltissimi fotografi sopra o sottovalutati, mai delle macchine fotografiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |