| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 11:41
alla fine dopo averlo provato mi sono abbandonato e ho deciso di prenderlo, per il prezzo di vendita poteva anche starci, nessuna aspettativa, solo per fare esperienza in scatto totalmente manuale, un fisso discretamente lungo e a f2.8... con 30/40anni sulle spalle è pure in discrete condizioni, piccolo leggero compatto, grande come un nikon 18-55. Può anche essere un fondo di bottiglia, ma a me va bene così. "Tra i vari siti stranieri ho estrapolato qualcosa sulla sua storia (spero di non sparare un mucchio di fesserie): è una lente che gira perlopiù tra i pentaxiani, la Osawa era una produzione degli anni '60-'70 di lenti di qualità medio-bassa acquisita poi dalla Mamiya, la quale subì una perdita d'immagine dal fallimento di produzione delle lenti appunto della Osawa. " Giochiamoci e vedremo... www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=108584 |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 16:24
Aggiorno il resoconto di questo fondo di bottiglia: scattando in priorità diaframmi da 5.6 in su l immagine va gradualmente sovraesponendo,anche se il tempo di scatto e' conforme al bilanciamento col diaframma. Vado in negozio speranzoso di sapere di più...ne esco uguale a prima, o con l ipotesi che l esposimetro non funzioni. Provando poi in manuale per conto mio vedo che le foto escono corrette. Allora devo pensare che sia talmente vecchia da usare solo in programma manuale, o se a priorità diaframmi devo compensate sottoesponendo. Non è tutto perduto :-) Comunque devo dire che per quanto efficaci siano gli obiettivi autofocus, usarne uno solo manuale sembra di fare un salto indietro nel passato. E' come assaporare un gusto nuovo in bocca ma che ti soddisfa fino in fondo. E' la prima volta in cui non faccio attenzione alla nitidezza ecc... ma mi gusto il piacere di ruotare per la maf e premere lo scatto. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 16:57
Maui ma mi sembra anche giusto ....... il diaframma devi sempre e comunque chiuderlo te manualmente immagino....... mi pare ovvio che sovresponga se la macchina chiede un diaframma più chiuso e tu non glielo dai |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:04
Io il diaframma lo chiudo manualmente dalla ghiera dell obiettivo,la reflex lo riconosce xkè si vede sullo schermo lcd ma la foto esce sovraesposta.mi sono spiegato meglio? E' una cosa strana |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:09
si detto così è strano....... forse il diaframma non chiude correttamente direi ...... hai provato a controllare se chiude ? magari lo fa' solo quando la baionetta è innestata potrebbe esserci qualcosa che gli impedisce di andare oltre una certa chiusura ..... |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:23
Ciao, io ho la 600D e con i miei manuali (Chinon Auto MC 50mm 1.4 e Soligor MC 105mm 2.8) con l'adattatore se usati in priorità di diaframmi effettivamente andando a chiudere il diaframma ho notato lo stesso comportamento. Ma mi ricordo quanto devo sottoesporre e non ci sono problemi, sono comunque usabilissimi. Complimenti per le foto, molto belle. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:34
Batcaius: Ah mi fa piacere sapere che e' una cosa condivisa anche da altre lenti. Ma infatti si può usare tranquillamente sapendo che accorgimenti adottare. Red: Ad Obiettivo smontato i diaframmi si chiudono perfettamente e non ci sono fessure o sovrapposizioni strane dove si infiltri la luce. Non so,era una cosa che mi avrebbe fatto piacere capire perché e percome si comporta cosi. Ma la terrò ben volentieri cosi com'è . Grazie a tutti |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 22:54
Sono sbalordito. Ve lo scrivo ora appena rientrato da una commedia di teatro in cui recitano un paio di amici,i quali mi hanno chiesto di fargli qualche foto in via informale. Qualche premessa: non sono preparato tecnicamente per affrontare uno spettacolo al chiuso e non pensavo di avere gli strumenti adeguati per cavarne fuori qualcosa di buono. Ma...ma... Sorpresona...senza aspettative iniziali e con l'impegno che un amico può metterci per soddisfare una richiesta di un amica...io ci ho provato. Tre considerazioni per me stupefacenti: Me la sono cavata abbastanza bene :-) La d300 ha contribuito notevolmente reggendo benissimo e senza darli a vedere i 2500iso che ho dovuto usare a teatro, avendo un tempo di scatto che in base alle luci della scena variava da 1/60 a 1/500 con diaframma a f2.8 E per ultimo ma non ultimo,il fondo di bottiglia ora mi pare un insulto vedendo cosa produce in condizioni del genere. Sono foto viste dall lcd della d300,domani le passo al pc e poi qui sulla galleria,ma ho dei buonissimi presentimenti a riguardo. Posso andare a dormire tranquillo,che contento che sono :-) |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 14:03
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1165319&l=it spero di non andar troppo sopra le righe con il mio entusiasmo (che per alcuni magari sembrerà pure ridicolo) ma per me è stata una soddisfazione riuscire in questa mia piccola impresa. |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 14:06
bel colpo ! fai bene a essere soddisfatto ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |