JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buona sera, ho qualche problema con la mia nuova Canon70d e Mac OS 10.6.
In pratica i file Raw generati da questa macchina non vengono letti bene da OS 10.6 Riesco ad aprirli e lavorarli tramite i software canon, ma non vedo le miniature delle foto nelle cartelle o sulla scrivania. Mentre vedo quelle dei file Raw della 1100d e 450d, se non sbaglio anche della MarkII. So che per windows sono stati rilasciati degli aggiornamenti, ma non trovo nulla su Mac.
In verità non vorrei avere problemi, leggevo che yosemite non funziona molto bene. E temo che ormai il mio macbook bianco sia un po vecchiotto, non vorrei non reggesse. Ma come si sarà capito non ne capisco nulla.
yosemite ha qualche difetto di gioventu, che verrà fixato con qualche aggiornamento nei prossimi mesi, ma almeno un passaggio a mavericks che era robustissimo si poteva fare :D
in ogni caso, anche se non aggiorni il sistema, non dovresti avere problemi ad aprire i file se apple camera raw è aggiornato
hai provato a fare l' aggiornamento software di osx per vedere cosa ti trova da scaricare ?
Dunque ieri sono passata a chiedere in apple store. Mi hanno detto che posso passare solo a Yosemite (10.10) per versioni precedenti non è più gratuito.
Il mio unico problema è che non vedo le anteprime, cioè le icone piccole della foto, per il resto le apro tranquillamente.
Su altro computer con 10.7 le vede. Ma lì succede lo stesso con i file Raw della Sony. Forse anche in questo caso un passaggio a Yosemite risolverebbe il problema.
continua a sembrarmi un problema di apple camera raw non correttamente aggiornato ( anche per l'altro pc per la sony ) la compatibilità con le macchine sony ( e canon ) è pressochè immediata entro 15 giorni dall'uscita delle nuove macchine, su questo apple si muove sempre velocemente io uso proprio sony e ho sempre visto sia anteprime che apertura foto senza nessun problema ( con sistemi sempre aggiornati tramite relativo tool di aggiornamento automatico )
all'apple store ti hanno detto correttamente perchè la versione free che distribuiscono sull apple store online è sempre l'ultima ( in questo caso yosemite) per assurdo le precedenti tipo mavericks per scaricarle ed installarle devi recuperarle in altri metodi e seguire procedure ad hoc per installazione ex novo da chiavetta usb ( non sono complicate ma bisogna cmq seguire una guida )
detto questo prima di consigliare comunque un aggiornamento mi sembra doveroso chiedere " ma... avete dei backup di sistema aggiornati ? " ( tramite time machine o altri sistemi di backup ? ) perchè in quel caso ( sopratutto time machine ) non ci si dovrebbe preoccupare più di tanto di aggiornamenti non riusciti, si riusicrebbe tranquillamente a ripristinare tutto il sistema all'immagine salvata per ultima
chiedo perchè ci sono alcuni utenti che il backup non lo fanno mai , pensando che i problemi non si possano mai presentare o gli hd non si possano mai rompere
Ed infatti non ho mai imparato a fare un back up. Ho le mie cose salvate su hard disk esterno, ma niente di più.
Il camera raw installato è il primo che funziona con 10.6 e che legge 70d. Camera Raw più aggiornati non si possono mettere su 10.6.
E giusto oggi leggevo che è molto complesso passare a Yosemite sopratutto se si ha ancora una 10.6. E per me che non sono assolutamente in grado di smanettare mi sembra un'impresa titanica.
Ho il tuo stesso problema e non posso aggiornare il mio sistema operativo perché se lo aggiorno perdo il funzionamento della versione 6.5 del programma QuarkXPress, versione che devo assolutamente tenere per poter lavorare col mio editore (lui non vuole aggiornare 20 computer e le versioni successive del programma non salvano nei formati precedenti). Insomma una "catena" che mi costringe a restare col sistema 10.6.
A questo punto, visto che mia moglie ha un Windows portatile con un sistema recente, ho istallato su quello DPP, col quale apro i raw della 7D Mk II e li salvo in tiff a 16 bit, lasciando a zero tutte le impostazioni e impostando su "neutro", lo stile foto. A quel punto posso aprire i tiff sul Mac con Photoshop e lavorarli per bene.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.