| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 2:01
Buonasera, Capodanno è appena passato e magari alcuni di voi non hanno perso occasione per scattare foto ai fuochi pirotecnici. Il topic l'ho aperto per sapere quali sono le vostre strategie adottate per fotografarli. Non sto chiedendo di scrivere delle guide, per quello esistono decine di siti ma i vostri trucchetti personali, consigli dettati dalla vostra esperienza personale, roba così diciamo. Magari poi, posto qualche mie schifezze fatte in occasioni da fuochi giusto per ricevere qualche consiglio. Buon Anno Nuovo Juzaphotiani! |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 10:11
Non so se esiste una tecnica, posso dirti la mia esperienza.. Lasciando calcolare l'esposizione alla reflex rischi cattivi risultati perché: Tenterà di esporre il cielo scuro ed alzerà gli iso, ma non ci riuscirà ugualmente, Userà un tempo automatico che solo raramente sarà quello adatto. A me viene più semplice mettere in M, Se sono a mano libera uso un obiettivo stabilizzato ed allungo i tempi di scatto fino al limite in cui riesco a non avere mosso a mano libera, Se ho un treppiede meglio, allungo un po di più (1 o 2 ") .. Non esagero con gli iso come farebbe in auto la reflex. Regolo iso e f per prove... Il segreto credo siano i tempi lunghi perché la scia luminosa del fuoco impressiona la fotografia ed ottieni tutta l'esplosione, Al contrario con un tempo molto rapido ottieni solo dei puntini di luce. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 10:28
maccina in manuale, tempi non lunghissimi, 3-4 secondi, diaframma in funzione della scena, dei tempi e dell'ottica (ma non troppo chiuso), iso in funzione del diaframma;) Poi aggiusti durante i primi 3-4 fuochi, non sono mai i migliori;) Cosi facendo otterrai molte foto con massimo 1-2 fuochi ben esposti, carichi quelle che vuoi in PS e fondi in schiarisci;) Edit: corretto errore sul metodo di fusione;) |
user16612 | inviato il 01 Gennaio 2015 ore 12:01
Anche per me tutto in manuale su cavalletto con telecomando. Diaframma 8-10 e tempi normalmente non superiori a 4 o 5 secondi per non bruciare tutto con troppa luce. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 12:21
Per quanto riguarda la composizione, la posizione vostra (distanti/in alto/ecc.), altri elementi nella foto? Poi, come vi comportate quando i fuochi vengono lanciati uno dietro all'altro alla stessa altezza? Cioè nella chioma dell'esplosione di uno ti ritrovi un altro fuoco che esplode? |
user16612 | inviato il 01 Gennaio 2015 ore 12:32
Certo, può capitare. Ma a me non piace perché nella foto non di distinguono più le singole scie. Basta accorciare i tempi. La focale per me dipende da dove mi trovo e se voglio includere panorama o altri elementi. considera che un'immagine con solo i fuochi dice poco. Almeno a me. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 16:51
Come detto, ho caricato alcune foto che ho fatto (alcune penso siano venute abbastanza bene, altre invece direi di no e mi sono dilettato a provare a modificarle un po queste) www.flickr.com/photos/87333276@N07/sets/72157650045502461/ Tralasciando che escono un po fuori dall'inquadratura, cosa ne pensate ad esempio degli altri elementi (vegetazione) e il fatto che sono sovrapposte. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 10:59
un dubbio: immagino che l'opzione " correzione rumore su lunghe esposizioni " debba essere disattivata è così ? non ho ancora avuto l'onore di fotografare i fuochi (anche perché non lo sapevo fare) ma così a ragionamento la seconda scansione della suddetta opzione forse andrebbe a registrare ulteriori fuochi che contrastano con i primi o sbaglio ? chiedo lumi. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 17:45
Ciao sono anch io un principiante. Ho fatto proprio a capodanno due o tre foto a camogli e genova e le ho postate qua se ci vuoi dare un occhiata ci sono tempi ecc.ecc cmq assolutamente scattare in m se no si bruciano tutte. Benvenuti consigli e critiche alle mie foto dai piu esperti grazie |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 17:54
Non bisogna tener conto che si scatta di sera, ma si scatta a delle luci, ISO bassi quindi, diaframmi piuttosto chiusi e focali tendenzialmente corte (meglio se ambientati come quelli del buon costaguta, altrimenti sanno di poco o niente), i tempi li puoi variare in funzione dell'effetto che vuoi ottenere, io conto sui primi fuochi il tempo dalla partenza allo scoppio, e dallo scoppio alla fine delle scie.. Cercando di beccare da 2/3 secondi prima dello scoppio a 4/5 secondi dopo, variando se l'effetto non mi piace. |
user56785 | inviato il 02 Gennaio 2015 ore 17:56
fotocamera dello smartphone impostata su "fuochi artificiali"... poche rotture, buoni risultati |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:03
Io ultimamente non ne ho fatte foto ai fuochi, comunque quando le ho fatte, ho scattato anche in program, basta che metti l'esposizione in spot ed azzecchi il punto sul fuoco,oltretutto la luce del fuoco metterà anche l'AF in condizione di prenderci, e sensibilità iso 800. Ovviamente inquadri solo i fuochi, non il paesaggio sottostante, sennò non è così semplice. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:06
si ma ribadisco la domanda: la " riduzione rumore lunghe esposizioni " va attivata o no ? |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:14
In questi casi attivata, come per le foto notturne |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:14
Io la attivo e se mi piace tengo direttamente il jpeg |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |