| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:24
Buongiorno Juza e buongiorno a voi tutti; leggo e rileggo da settimane, articoli consigli e recensioni. Mi trovo nella difficilissima situazione di scegliere il mio primo OBIETTIVO per un corpo macchina che mi verra' regalato a gennaio. Sara' la mia prima Reflex : la nuova Canon 7D Mark II (giuro e prometto che leggero' molto e faro' corsi di fotografia) Il problema ora, non da poco visto costi e dubbi, ricade sul tipo di obiettivo da utilizzare con questa macchina. Da quel poco che so' e da tutte le recensioni lette qui, non riesco a decidermi se acquistare un 24-70 oppure 24-105 IS . Leggo i problemi legati al controllo qualita' sul 24-70 e questo quindi mi porta verso il 24-105 stabilizzato anche in relazione allo zoom un pochino piu' adatto per quello vorrei fare ma, sinceramente non so' cosa sarebbe meglio. L'obiettivo che andro' ad acquistare, mi servira' per fare fotografie all'aperto in strada ma anche in casa, vita di tutti i giorni. Dovra' permettermi di fare anche foto sportive e VIDEO principalmente all'aperto durante alcune gare di downhill (MTB) gare e campionati di motocross ma, anche sport sui fiumi: rafting / kayac /canoa. Mi piacerebbe poter fare anche delle foto di paesaggi e soprattutto natura. Sarebbe bellissimo che Canon o chi per esso avesse in catalogo un obiettivo cosi' versatile , marchiato "L N F " Life Sport and Nature; Questo e' un problema che credo sia capitato un po' a tutti all'inizio e con le eccezioni dovute all'uso finale, che nel mio caso sono forse un po' esagerate nel senso che un obiettivo del genere non esiste, mi piacerebbe che si riuscisse ad individuare oggettivamente quello che e' il prodotto piu' versatile in assoluto. Cosa mi potete consigliare, tra sigle esatte ( per non sbagliare) e marche ? .....la scelta, per quello che mi pare di aver capito, deve per forza ricadere su un obiettivo con caratteristiche tecniche EF IS f/2.8 (?) USM (tropicalizzato sarebbe meglio) forse non "vintage" cosi' da poter sfruttare le capacita' del corpo macchina in questione. Spero veramente di poter trovare una vostra risposta in merito a questo mio dubbio che senz'altro sara' stato preso in considerazione migliaia di volte.... Vi ringrazio infinitamente per la disponibilita' e gentilezza GRAZIE per il tempo dedicatomi Buon Lavoro, buone feste e buona serata ! e buona luce per tutto il nuovo 2015! Cordialissimi saluti Luca p.s. mi piacerebbe acquistare questo mio primo obiettivo con l'intenzione di NON rivenderlo vorrei investire del denaro (....e sono disoccupato) scegliendo qualcosa di giusto e che rimanga attaccato alla macchina ( o in borsa ) fino a quando potro' permettermi un nuovo acquisto. ( un 70-200 ? ) |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:27
ho sbagliato la sigla: LNF Life Nature Freeride-Sport |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:42
8-1800mm 2,8 IS USM L sarebbe la soluzione giusta per te:D Temo farai fatica a soddisfare tutte le tue esigenze con un unica lente.. Forse ti converrebbe investire meno sul corpo macchina (ad esempio 7d old usata) e di più in lenti, altrimenti hai una Ferrari con gomme della LIDL (se trovi qualcosa che riesca a ricoprire tutte le esigenze con un unica lente) . Mia opinione personale. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:50
essendo un aps-c come prima lente ti ci vorrebbe una spece di tuttofare e in questo caso la scelta migliore sarebbe il canon 15-85. molto versatile. che in futuro andrai a completare con ciò che preferisci...tele o ottiche fisse luminose. oppure un canon 17-55. ma personalmente preferirei il 15-85 integrato in futuro (quando capisci bene cosa ti piace fotografare) con altre lenti. non avere niente sotto i 24mm su aps-c vul dire togliere tutta la parte grandangolare. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 16:02
Il 24-105 che a te piace tanto non ha molto senso su una Aps-c.... Detto questo condivido con chi mi ha preceduto il consiglio del 15-85 che è pensato apposta per il formato ridotto e ti offre una grande escursione focale. Se invece preferisci una lente più luminosa (ma con un range di focali più ristretto) non ti resta che il 17-55 f/2.8 |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 16:22
Ho utilizzato per un pò di tempo il 15-85 su canon 60D. Mi ci sono trovato benissimo, soddisfatto dell'acquisto, ottimo per reportage di viaggio. L'ho venduto solo per passaggio a FF. Per me, attualmente ? il miglio tuttofare canon x Apsc. Te lo consiglio vivamente. PS: il 17-55 f/2.8 ? effettivamente più luminoso, ma per le mie necessità, troppo corto x un tuttofare. |
user16612 | inviato il 31 Dicembre 2014 ore 16:43
Ma la 7dii non ha in dotazione un 18-135? Per carità, non sarà il massimo. Intanto però ti ci fai le ossa e dopo un po' di uso dovresti capire in che direzione andare (ottica lunga o luminosa o corta o fissa etc...). Comprando "al buio" anche ottime lenti come 24-70 o 24-105 impegni parecchi soldini col rischio di avere uno strumento che non fa per te. E poi a rivendere ci rimetti sempre. Insomma per citare le tue parole: “ vorrei investire del denaro (....e sono disoccupato) scegliendo qualcosa di giusto „ . Usa la macchina per bene, conoscila e poi capirai esattamente cosa ti serve. Secondo me |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 16:59
Dimenticati il 15-85, un'obiettivo che quando è a 85 millimetri chiude il diaframma a 5.6 (buio pesto) oltre che una seccatura ti costringe a scattare in sole condizioni di luce elevatissime. Se poi vuoi fare qualche foto di sport allora diventa pura utopia. Poi io ho scartato a priori gli obiettivi che non possono essere montati su Full Frame quando un giorno faro' il passaggio. Io quando 2 anni fa ho cominciato a fotografare, ho affrontato i tuoi stessi problemi. Mi sono preso prima il Tamron 24-70 stabilizzato ed f2.8 (a tutte le focali!!!) e nella vita di tutti i giorni fa foto eccezionali. (una mia amica ha il canon 24-105 f4 e quando lei deve arrendersi per mancanza di luce, io col Tamron ancora scatto). Poi ultimamente ho comprato il 50mm f1.4 che nonostante sia un fisso è luminosissimo e consente di fare foto sportive da bordocampo eccezionali (anche con luce scarsa congela l'attimo, ieri sera sono stato ad una partita di calcetto e ho fatto delle foto che sembrava la serie A). Purtroppo per avere qualità rassegnati che devi spendere molto, ma poi conta anche che verrai ripagato per ogni euro speso per tutti gli anni a venire (e gli obiettivi non si deprezzano molto). Comunque il primo consiglio è fare il corso di fotografia con l'obiettivo del kit (se non hai solo il corpo macchina). Inutile affrontare spese se non sai di cosa stiamo parlando (e quali sono le tue reali esigenze). Io all'inizio ero affascinato dal 40mm pankake perchè era piccolo e poi capite le esigenze vere ho preso un obbiettivo da 850 grammi massiccio. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 17:07
Per un uso generico ed per iniziare io valuterei un 18-200 EFS. Nulla di trascendentale, non sarà un 8-1800, ma ti copre praticamente tutte le focali più utilizzate (almeno per una sola lente). Non prenderei il 24-105 nè il 24-70 (che non ha problemi di qualità ed è una delle migliori lenti di Canon). Il punto è che 24 mm su aps-c per i miei gusti non sono abbastanza grandangolari. Una cosa è certa: con un'ottica sola o accetti tanti compromessi o non riuscirai a coprire tutti i generi che vorresti fare. Il vantaggio della reflex è che ha obiettivi intercanbiabili. Se si ritiene di prendere una reflex per più generi fotografici con solo un obiettivo è una scelta errata. Meglio una brigde o prosumer che hanno escursioni focali maggiori. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 17:11
Quoto NDZ, cioè Nicola Dal Zotto. Meglio la 7d old che usata ti viene 500-600 euro ed ottiche , anche usate, ma con i circa 1200- 1300 euri rimanenti ti levi delle belle soddisfazioni. Per es. un 24/70 f/2,8?tamron circa 600 euro ed un medio tele per lo sport altri 600/700 euro. Un consiglio: fatti aiutare da un amico più esperto nella scelta del materiale: se usato vale la regola d'oro sempre scambio a mano. un saluto |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 17:16
Fotocamera ad ottica intercambiabile vorrà pur dire qualcosa. Fatti regalare una bella bridge super mega zoom e sei a posto. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 17:24
Spendi 1700€ per il tuo primo corpo macchina? se poi consideri che si tratta di un apsc molto specializzata, complessa e "nuova"... direi che a partire da li non stai facendo la scelta giusta. Visto che non hai soldi da buttare, segui un consiglio. Prenditi una 1100d con 18-55 is usata. Diciamo che con 200€ scarsi. inizia a farti le ossa. Cerca di studiare e capire cosa cerchi. Poi, fra 6 mesi, da via la 1100d per 180€ e prendi quello che avrai deciso. Avrai si "buttato" 20€ ma, credimi,per allora la 7d2 si troverà a 200€ in meno e, probabilmente, non sarà la tua scelta ;) |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 18:19
Be GRAZIE a tutti! ho preferito il SOLO corpo macchina anziche kittata di obiettivo, in modo da poter scegliere ANCHE sentendo pareri e consigli. Allora il 24-70 che ho visto usare in strada in foto "circensi" salti mortali eccetera mi era sembrata una bella lente su questa macchina, cosi' come la 24-100 o 105, in una gara di enduro nella bergamasca poco tempo fa'. Gli scatti, alcuni fatti anche da 100 mt. li avevo poi visti su uno schermo Pc e mi avevano stupito, parecchiotto! luminosita' dettagli, tutto a fuoco tranne a volte il fondo ma, x scelta. Quindi avevo pensato che fosse anche un discreto zoom. Niente da fare, mi avete rimbalzato tutti; la scelta consigliata mi pare sia la 15-85 in quanto meglio della 17-55 f/2.8 un po' corta per una tuttofare "Life Sport and Nature" ~non sono convinto ma vi ascoltero'~ Vaaabene in attesa che esca la 8-1800mm 2,8 IS USM L ( Nicola ) vi ringrazio tutti ancora (Nonnograppa,Anthonyval,Marco7r7 e Mirko Frattani) all'anno prox |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 18:20
Neanch'io condivido la scelta di un corpo macchina così per poi lasciare le "briciole" alle lenti. Per sport ci vuole luce, cioé un buon diaframma, e un AF prestante. Forse l'accoppiata che racchiude meglio queste caratteristiche su aps-c è 17-55 f2.8 + 85mm f1.8 (o 100 f2). Un 24-105 ti farebbe perdere parte del grandangolo e potrebbe non bastare un f4 alle focali lunghe. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 18:22
ohi ohi ohi vedo altri pareri ! la cosa si fa' interessante. Attenzione il corpo macchina lo trovo NUOVO a 1338 euro (tradotto dai franchi svizzeri) si puo' dire? x Mac89: non intendo risparmiare sulla lente, non intendevo questo dicendo che non ho soldi da buttare, forse mi sono spiegato male ma, volevo dire che preferisco spendere adesso per qualcosa di giusto piuttosto che regolare il tiro tra 3/4 mesi vendendo e acquistando qualcosa di meglio ( che potrei fare adesso ) Le compatte le ho avute e il salto con questa non e' da poco, d'accordo ma ci voglio provare ( di tempo libero ne ho ) E' Tornato il 24-70 (Specola e' dalla mia) mmh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |