RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio passaggio a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio passaggio a mirrorless





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 1:30

Ciao a tutti
Posseggo da qualche anno una entry level d3100 accoppiata ad un sigma 17-50 f2,8 stabilizzato.
Ultimamente sto portando sempre più spesso la reflex appresso e mi sono reso conto che l'ingombro della nikon è spesso un ostacolo.
Sto diventando anche parecchio intollerante al rumore, e molte foto in interno senza flash ad iso 800 sono inguardabili da questo punto di vista.
Sto pensando di passare ad un sistema mirrorless...ma purtroppo x me è un mondo del tutto sconosciuto, sia per marche che per caratteristiche e compatibilità ottiche.
Praticamente conosco solamente caratteristiche, pregi e difetti delle reflex nikon e degli obiettivi compatibili.
Potete darmi qualche consiglio con un budget iniziale di circa 600 euro (corpo + obiettivo)?
Queste le caratteristiche che cerco in ordine di importanza:
- nitidezza del fotogramma
- almeno circa 20 mpx
- tenuta alti iso
- ottica che corrisponda circa a quella che uso ora (meglio se con qualche mm in più verso il tele)...l'apertura attuale del sigma a 2.8 mi viene più utile per contenere gli - iso nelle foto con poca luce a mano libera che x l'aspetto sfocato/profondità di campo...per quello meglio un fisso luminoso.
- ottica o corpo o entrambe stabilizzate...boh ditemi voi.
- possibilità di abbinare in futuro grandangoli e tele di qualità (non necessariamente pro) oppure fissi luminosi avendo un margine di scelta (e di conseguenza senza essere costretti x forza a svenarsi).

schermi orientabili/touch screen, velocità di raffica, connessioni wifi, bracketing, controlli con smartphone, gestione flash esterni...sono feature ben accette ed utili ma non prioritarie.

Di solito post-produco con lightroom e desidero continuare ad usarlo per gestire i corrispettivi dei file RAW nikon.

Non mi viene in mente altro....se mi date qualche modello motivandomene la scelta, provvederò ad approfondire studiandomi le varie caratteristiche...così su due piedi non saprei nemmeno cosa iniziare a guardare.
Grazie 1000 x l'aiuto.
Ugo

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 6:37

Fuji xm1 ma sono solo 16 mpx

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 7:07

Atteso che, a quanto mi risulta, una fotocamera esattamente come quella da te richiesta in quella fascia di prezzo non esiste, quanto più si avvicina è una triade di fotocamere (in ordine sparso):

- Fujifilm X-E2 con l'ottimo obiettivo stabilizzato 18-55mm f/2.8-4.0 (X mount, 16 Mpx);

- Olympus OM-D E-M10 stabilizzata con 14-42mm f/3.5-5.6 EZ (pancake) o II R (collassabile) (micro 4/3, 16 Mpx);

- Sony A6000 con 16-50mm f/3.5-5.6 (pancake) stabilizzato (Alpha/NEX, 24 Mpx).

Tieni presente che fra 16 e 20 Mpx la differenza è poca.

Ho scelto tutte macchine con mirino elettronico (EVF), altrimenti ci sono alternative più economiche: ma venendo da una reflex sarai abituato ad inquadrare usando, appunto, il mirino, e non a braccia tese come con una compatta. Se quest'ultimo punto non fosse vitale, considera in alternativa la Fujifilm X-M1 che ti hanno consigliato su o l'Olympus Pen E-PL7 ovvero la Sony A5100.

Tra i punti da notare:
- la generale ottima qualità dei file Fujifilm (ma i RAW, a detta di molti, non rendono il massimo in Lightroom) e la bontà generale degli obiettivi Fujinon;
- la qualità pure buona delle Olympus e, tra i punti di forza del sistema micro 4/3, l'estrema compattezza e leggerezza di corpi ed ottiche; vastissima scelta di obiettivi Olympus, Panasonic ecc., da quelli consumer a ottiche pro;
- i 24 Mpx del sensore Sony e l'estrema velocità dell'autofocus di questa macchina, a fronte di un parco ottiche assai migliore che in passato ma, secondo alcuni, ancora non pienamente soddisfacente (ma sono opinioni personali e non sempre condivisibili).

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 7:25

Qui c'è una comparazione delle dimensioni (notare che Olympus e Sony hanno i pancake):

camerasize.com/compact/#493.359,521.409,535.360,ha,t

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 7:38

Ciao a tutti
Posseggo da qualche anno una entry level d3100 accoppiata ad un sigma 17-50 f2,8 stabilizzato.
Ultimamente sto portando sempre più spesso la reflex appresso e mi sono reso conto che l'ingombro della nikon è spesso un ostacolo.
Sto diventando anche parecchio intollerante al rumore, e molte foto in interno senza flash ad iso 800 sono inguardabili da questo punto di vista.
Sto pensando di passare ad un sistema mirrorless...ma purtroppo x me è un mondo del tutto sconosciuto, sia per marche che per caratteristiche e compatibilità ottiche.
Praticamente conosco solamente caratteristiche, pregi e difetti delle reflex nikon e degli obiettivi compatibili.
Potete darmi qualche consiglio con un budget iniziale di circa 600 euro (corpo + obiettivo)?
Queste le caratteristiche che cerco in ordine di importanza:
- nitidezza del fotogramma
- almeno circa 20 mpx
- tenuta alti iso
- ottica che corrisponda circa a quella che uso ora (meglio se con qualche mm in più verso il tele)...l'apertura attuale del sigma a 2.8 mi viene più utile per contenere gli - iso nelle foto con poca luce a mano libera che x l'aspetto sfocato/profondità di campo...per quello meglio un fisso luminoso.
- ottica o corpo o entrambe stabilizzate...boh ditemi voi.
- possibilità di abbinare in futuro grandangoli e tele di qualità (non necessariamente pro) oppure fissi luminosi avendo un margine di scelta (e di conseguenza senza essere costretti x forza a svenarsi).

schermi orientabili/touch screen, velocità di raffica, connessioni wifi, bracketing, controlli con smartphone, gestione flash esterni...sono feature ben accette ed utili ma non prioritarie.

Di solito post-produco con lightroom e desidero continuare ad usarlo per gestire i corrispettivi dei file RAW nikon.

Non mi viene in mente altro....se mi date qualche modello motivandomene la scelta, provvederò ad approfondire studiandomi le varie caratteristiche...così su due piedi non saprei nemmeno cosa iniziare a guardare.
Grazie 1000 x l'aiuto.
Ugo


Io vorrei consigliarti di valutare quanto il passaggio da D3100 a mirrorless non possa per te essere un abbaglio causato da una miriade di post dove hanno fatto altrettanto i possessori di attrezzatura pro o semi-pro, infatti le mirrorless con le caratteristiche da te richieste non ti porterebbero un abbassamento dei pesi così drastico proprio per il fatto che la tua fotocamera è già molto leggera per cui alla fine lo faresti solo per le altre caratteristiche. Detto ciò avresti gran parte delle migliorie da te richieste prendendo una Nikon D3300 ed un 35 1.8DX. Alla fine con le mirrorless risparmieresti in media 250-400 grammi che non sono poi un valore esorbitante. Forse l'unico sistema che ti potrebbe offrire maggiore compattezza è il micro 4/3 ma alla fine pagheresti sempre troppo cari quei pochi grammi...



avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 7:39

Olympus OM D M5 o M10 col 14-42 (si trovano,usate, con quello zoom a 600 €) o, sempre usate, Fuji XE2 o anche XPro1, col 18-55. Per queste, con quel l'ottimo zoom, dovresti spendere 750-800.
Oppure, con circa 500 €, una Fuji XE1 usata, sempre col 18-55.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 7:43

Per quella che e' stata la mia esperienza, ti consiglierei una Oly Em-10.
Parco ottiche discreto e volendo contenuto nelle dimensioni con caratteristiche generali estremamente interessanti (spendendo qualcosa in più del budget, con il pankake 12-40 ti sta in tasca)
Il secondo consiglio che ti do e' quello di provarla prima dell'acquisto. In autunno alcuni rivenditori ti davano la possibilità di usarla sul campo per qualche giorno. Vai sul sito olympus alla voce assistenza clienti e trovi gli indirizzi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 10:48

...infatti le mirrorless con le caratteristiche da te richieste non ti porterebbero un abbassamento dei pesi così drastico...


Oddio, rispetto alla Sony A6000 + 16-50mm sarebbero circa seicento grammi di meno, e in quanto a dimensioni:

camerasize.com/compact/#3.201,535.360,ha,t .

Cari saluti.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 11:52

ciao,io avevo nikon D700 e D300 con 16/35 e 24/120 f.4 pesanti circa 3,5 kg. alla vigilia delle mie ferie in Sicilia ho scambiato con fuji xt1 10/24, 18/55 e 55/200.La qualità è la stessa,il peso molto meno, non devo neanche lavorare i file in raw dato che sono ottimi già in jpeg.Per le caratteristiche qualitative che cerchi,come me del resto,devi spendere più di 600 euro,se invece vuoi solo fotografare più leggero condivido ciò che ti hanno indicato.Buon Anno

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:05

In effetti anche la xe1 usata andrebbe bene, io la vendo solo per passaggio alla xt1 da affiancare alla xpro1, se no l'avrei tenuta stretta, costruita bene, file strepitoso ecc. Unico difetto, non si fotografa in af-c. In afs no problemi.
Ps: non nascondo che se anche non la vendessi, non soffrirei per nulla.MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:38

Fujifilm X-E1+ 18-55mm f2.8-4 è quanto più si avvicina a ciò che cerchi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 16:11

Quello che pesa è l'obiettivo a f fisso 2,8. Se per te è fondamentale questa caratteristica l'unica soluzione è un m4/3 ma come budget non credo ci si stia dentro neanche con l'usato.

La D3100 con il 18-55 kit pesa come la fuji ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 3:05

Da quel che ho capito il problema principale è l'ingombro più che il peso e X-E1 (o X-E2) + 18-55mm f2.8-4 ingombrano notevolmente meno di qualsiasi Reflex, eccetto forse la Canon 100D che però ha poche lenti davvero compatte e non ha la stessa resa ad alti ISO di Fuji.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 9:55

Io ti consiglierei una Fuji x e 1 con il 18 55 2.8 oppure una xpro1 usata con l obbiettivo andresti sui 700 euro. Per iso gamma dinamica e qualità dei file fuji é perfetta conta anche lo sviluppo continuo delle sue macchine con aggiornamenti sempre costanti . Per ora è. Il miglior brand fotografico Canon e Nikon stanno arrancando.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 12:24

Io adoro Fuji che ho abbandonato solo per non avere 2 corredi, sostituita da Canon 100D che come qualità è due gradini sotto, solo che la differenza tra le entry level e le mirrorless balla su pesi e dimensioni che sono davvero poco percettibili, il doppio di 2-300 grammi è comunque un peso davvero accettabile. Le cose cambiano quando iniziamo a chiedere prestazioni da APS-C pro allora li le mirrorless vincono a man bassa offrendo pari caratteristiche a prezzi davvero idonei. La X-E1 che ho avuto ha un autofocus ben più lento della 3100 o di una 1100D, stessa cosa la E-M10 non è un fulmine anche se migliore. Se si vuole rimpiazzare la reflex oggi bisogna guardare a corpi come la X-E2 almeno e li i prezzi salgono, senza parlare del fatto che è diverso avere un 2,8-4 ed un 2,8. Dal mio punto di vista corroborato dall'esperienza, dai 700-1000 euri di budget in su (ottica più fotocamera) le mirrorless sono molto forti ed estremamente vantaggiose, sotto le entry reflex offrono molto.
Un ultima cosa riguarda gli obiettivi, Canon e Nikon offrono una marea di prodotti abbordabili ( anche se in molti casi di dubbia qualità) mentre su fuji si parla sempre di qualità al top anche per le ottiche da kit per cui bisogna predisporsi monetariamente alla cosa, ad esempio un 17-50 fisso 2,8 sarà omologabile al nuovo 16-50 2,8 fuji (appena sarà disponibile) ma che avrà un prezzo più vicino ai 24-70 per FF che al suddetto 17-50.
L'alternativa più abbordabile dal punto di vista del rapporto prezzo prestazioni è Olympus ma anche li per avere il massimo si deve scegliere i fissi altrimenti si sfrutta meno il sensore che è di dimensioni più piccole.

Per chiarire bene la cosa riporto un link al confronto tra lenti di DXO:

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/17-50mm-f-2.8-EX-DC-OS-HSM

da qui si evince che la nitidezza di una D3300 con 17-50 Sigma 2,8 è tale da mettere in difficoltà la E-M1 con 12-40 e da mettere sotto tranquillamente il 12-50.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me