JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi! Ho acquistato i kit pulizia sensore che si travano al mediaworld con le relative palettine e liquidi. Leggendo mi sono venuti dei dubbi a riguardo dei liquidi uno e per LCD e uno per le lenti. Ma il liquido per le lenti va bene anche per i sensori che va messo Sulle palettine e poi passato? Oppure va passato a secco? Qualcuno che li ha mai utilizzati?
user47418
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 12:53
Bada bene a come utilizzi il kit; il sensore e' delicato. Te la senti realmente di rischiare la sua integrita'? Non e' meglio rivolgersi ad un servizio assistenza?
Mi sembra di aver letto che il sensore è protetto da una lastrina di cristallo al niobato di litio (correggetemi se sbaglio!) durissima e che comunque il sensore stesso è assai meno delicato di quanto comunemente si crede. Ovviamente ciò non toglie che la cautela nell'operare deve essere massima.
Mai. Se hai un buon sistema di autopulizia del sensore non devi pulire niente. Io dal 2009 ho una K7 che non ha mai avuto questo problema. Due anni fa ho comperato una K5 e il sensore è perfetto nonostante scatto quasi sempre in esterno e spesso cambio le ottiche dove mi trovo. Però ho attivato in modo permanente l'autopulizia del sensore.
Il sensore andrebbe pulito ogni hanno,non sono solo i granelli di polvere a depositarsi sopra....anche lo smog presente nell aria si attacca e puo compromettere la nitidezza. Usa il kit con le palette adatte al tuo sensore ne fanno di varie misure per ff apsc apsh ecc
Concordo con Phsystem : con l'unica eccezione di un paio di "spompettate " sul sensore della EOS 60 D anch'io non ho mai avuto problemi di sporco sui sensori delle mie macchine, con un utilizzo normale (e normali cautele) e senza mai spegnere la macchina durante i cambi ottica come alcuni raccomandano di fare.
Ancora no l'ho pulito perché sono un po perplesso non vorrei aprire l'anno con un sensore graffiato! Ma giusto per capire come funzionano se qualcuno le ha mai utilizzate. Dato che ci sono due liquidi uno per LCD e uno specifico per lenti. Ma non capisco se quello per le lenti vada bene anche per il sensore. Forse il tessuto delle palettine e elettrostatico e non serve passare nessun luiqido
Io ho preso sul l'amazzone il kit specifico della Visibile Dust per pulire il sensore della mia 6d, sul loro sito ci sono pure i video passo-passo a prova di ×, è impossibile sbagliare. Ho cosi scoperto che con questo tipo di kit pulire il sensore è molto più facile di quel che credevo. Mai più centri di assistenza o negozi che per pulire il sensore ti pelano a sangue!
Per la pulizia del sensore, il sito senz'altro più fornito è www.micro-tools.de. Io ho preso una busta di pec-pad, il liquido eclipse, i sensor wand (dove applicare le cartine pec-pad), una pompetta (anche se facilmente sostituibile con una peretta comprata in sanitaria previo abbondante lavaggio interno per togliere il talco dentor) ed i chamber swand per pulire la camera dello specchio.
Mi sorge un dubbio: che non sia più divertente pulire macchine/ obiettivi che fare fotografia? Non saprei spiegare diversamente questa ossessione per la pulizia che pare colpire molti fotoamatori... che poi magari scrivono disperati per i danni inutilmente provocati a lenti costosissime o disastri nel box specchio o al sensore...
he he! Grazie a Dio nn ho fatto danni (per ora) però sai dopo due anni a non pulire il sensore e stufo di clonare le macchie... ci vorrei provare ma preferisco prevenire che curare.
il kit specifico della Visibile Dust va bene anche per i sensori delle mirorless? o solo per le reflex?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.