| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 12:18
Ciao! Volevo sapere se avuto modo di vedere la mostra, io ci sono andato domenica e devo dire che l'ho trovata veramente interessante! Dal punto di vista fotografico gli scatti sono di una qualità a mio avviso molto alta, l'allestimento invece poteva essere fatto meglio. Per quanto riguarda l'aspetto tecnico degli scatti è interessante il fatto che per ogni scatto sono riportate le attrezzature usate, e confrontando le 100 foto esposte stampate 50*75 non sono stato in grado di vedere differenze seppur minime tra una d300 una d700 o una d800... una foto in particolare era stata fatta con una d1x! cosa ne pensate? Saluti e felice anno nuovo |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 12:53
Penso che ci facciamo noi troppe pippe da forum sull'attrezzatura... |
user25280 | inviato il 30 Dicembre 2014 ore 13:32
Concordo con Vampy. Vivendo all'estero e frequentando altri forum, noto che in particolare QUESTO forum é frequentato da una certa "quantità" di assatanati da attrezzatura ultra performante, ma é una caratteristica tipica dell'italiano, smanioso e voglioso per mostrarsi e pavoneggiarsi, mentre da altre parti si occupano di crescere dal lato della tecnica pura. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 13:51
Non conta tanto l'attrezzatura quanto quello che sai fare con l'attrezzatura. Buon anno nuovo. |
user35522 | inviato il 30 Dicembre 2014 ore 13:59
le belle foto si fanno con qualsiasi attrezzatura. In Italia abbiamo una penuria di animali, sono poco confidenti, abbiamo un territorio molto antropizzato e pochi insetti.....tutto ciò comporta un maggior uso di ottiche lunghe e corpi appropriati. Abbiamo poco pazienza e cultura. Ultimo ma non meno importante abbiamo tanti soloni che parlano a vanvera...... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 15:14
Infatti, puoi fare primi piani ad un cervo anche con una APS-C da 300 euro e un 70-200, l'importante è conoscere il soggetto e le tecniche di ripresa ed avvicinamento |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 15:20
“ confrontando le 100 foto esposte stampate 50*75 non sono stato in grado di vedere differenze seppur minime tra una d300 una d700 o una d800... una foto in particolare era stata fatta con una d1x! cosa ne pensate? „ sono anni che in varie discussioni affermo questo ,avendo personalmente visitato tantissime mostre fotografiche, purtroppo la maggior parte degli utenti non recepisce questo, continuando a litigare sull'attrezzatura fino all'ultimo milionesimo pixel poveracci |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 15:32
Quotissimo tutti. Sony pubblica news su nuovi sensori da 46mp e tutti a corrergli dietro, poi magari non si sà cosa ci si faccia, ma intanto il marketing butta l'amo perchè già sà che il mare è pescoso... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 15:34
mi rivolgo in particolare a quelli che hanno avuto modo di vedere dal vivo la mostra, avete avuto la stessa impressione? |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 9:26
Buongiorno, Django, ho visto la mostra in questione. Intanto devo dire che l'ho trovata bella , utile anche la descrizione delle sensazioni dell'autore o delle sue difficiltà e i dati degli scatti, forse un po' "disorientante" nella disposizione, è divisa in varie categorie per età e tipologia di foto....in realtà io la dividerei in queste categorie:-) ma magari sono cattivo io ;-) 1) questa la potevo fare anche io ( pochi casi) 2) qua nessuno è fesso ( nella categoria credo 10 -11 anni ci sono foto fatte con d4 e 300 2,8...a parte vorrei sapere chi da un attrezzatura così costosa ad un bambino(ma di ricchi strani ce ne sono in giro), ma sopratutto come fa a gestire un attrezzatura così pesante e impegnativa senza l'aiuto predominante di un adulto..del tipo ecco è tutto pronto ..ora premi il pulsante..non a caso in quella categoria le foto sospette non hanno vinto, ma preso solo encomi, mentre quelle vincitrici un po' peggio devo dire...erano scattate con canon g12..forse perchè hanno premiato quelle che molto probabilmente erano scattare da ragazzi di quell'età) 3) foto belle che ti fanno sognare (ma devo dire e dare merito che alcuni utenti del forum...anzi più di "alcuni" postano foto che rivaleggiano senza problemi con quelle 4) tanto di cappello (in questa categoria non conta la bellezza della foto nè l'attrezzatura ...ma la tenacia, la perseveranza la passione...ad esempio c'è una foto credo ad un leopardo delle nevi, in cui il fotografo giapponese è stato appostato per 75 giorni...e solo dopo il 45esimo ha scattato la foto. per me anche se fotografava solo un gatto dei vicini dovevano dargli un premio lo stesso:-)) poi categoria a parte la foto alla sequoia gigante con l unione di credo 126 foto scattare da 3 reflex e ottiche fisse uguali...mica una panoramica fatta con il cellulare insomma:) la foto con la d1x si vede che è meno nitida delle altre..(ma solo se la vedi da vicino altrimenti chi ci fa caso, a me sembrava solo con iso alti finchè non mi sono avvicinato l ho guardata bene e poi ho letto la reflex usata)ma non penso sia un problema di risoluzione nativa solo che il sensore usato era un po scarso tecnologicamente all'epoca, per me con 12 megapixell e foto fatte a regola d arte quindi messa a fuoco ok niente micromosso etc...senza problemi puoi stampare a 100x70. in Russia ho visto una mostra tipo quella di cui parliamo, era dentro una biblioteca pubblica, foto impressionanti con stampe 90x60 circa e quelle fatte con la nikon 3ds erano perfette come quelle fatte con reflex di doppia risoluzione. In quel caso mi sono chiesto dopo aver visto una foto fatta ai pinguini sotto vento forte e ghiaccio sui becchi e pelliccia..ma al fotografo che ha fatto la foto o hanno amputato le dita per il gelo o l'ha scattata da un oblo di un sommergibile nucleare emerso:-) cmq andate a vederla credo ci sia per pochi giorni ancora....secondo il mio parere meglio spendere soldi li a questa mostra che in qualche film tipo cinepanettone..ma sono gusti personali:) |
user15476 | inviato il 31 Dicembre 2014 ore 14:10
“ mi rivolgo in particolare a quelli che hanno avuto modo di vedere dal vivo la mostra, avete avuto la stessa impressione? „ Ci vorrei andare!! qualche info a riguardo (luogo, prezzo etc..)? |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:16
io ho visto la mostra al forte di Exilles e devo dire che, a parte le foto grandiose che ci sono ogni anno, il mio parere è che altre sono decisamente una presa in giro. Parlo della foto dell'orso che si specchia nella pozza e di quella del ghiottone. Sono storie completamente inventate, di gente che girava per boschi e ha incontrato questo e quello, tutte stupidaggini, sono chiaramente foto scattate al martinselkonen e al boreal Wildlife center, ci sono stato e riconosco addirittura il tronco, mi stupisco della giuria che evidentemente non è composta proprio da professionisti oppure quelle sono foto dei soliti amici ... Comunque vale sempre la pena vederla per le foto realmente grandiose che si vedono ogni anno, buon anno a tutti, |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 17:26
a proposito della foto della quercia, non sembrano esserci delle anomalie tra le proporzioni delle varie persone alle varie altezze? la foto: iwastesomuchtime.com/on/?i=84762 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |