| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 14:32
??? |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 17:34
Allora, FLD e warming non servono a nulla perché riproducibili via software (e viene pure meglio). UV come sopra, ma il più delle volte si usa come protettore della lente frontale dell'obiettivo, quindi una certa utilità la può avere. Il polarizzatore è l'unico che serve veramente e che ritengo insostituibile per paesaggistica. La mia considerazione è però che 4 filtri per 28€ non devono aver poi una qualità eccelsa ed il rischio è che siano o inutilizzabili, oppure che determinino un certo degrado ottico. Piuttosto io accumulerei ancora un po' di soldini e acquisterei il solo polarizzatore, in montatura slim e di marca nota e rinomata (B+W, Hoya, Rodenstock, Marumi solo per citare alcuni nomi), ma non prima di essermi documentato sul suo funzionamento ed effetto. Saluti Roberto |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 18:01
Hello Aggiungo che esistono anche, tra i tanti, filtri nd e gnd I primi se vuoi allungare i tempi di scatto quando c'è troppa luce (ad esempio ottenere l'effetto seta dell'acqua o scie delle nuvole o svuotare piazze in pieno giorno etc etc I secondi per compensare l'esposizione in inquadrature per esempio con cielo luminoso e terra buia Saluti Andrea Mauro |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 18:33
Se non erro il 18-55 ha l'elemento frontale che ruota durante la messa a fuoco: usare un polarizzatore son bestemmie. Premesso ciò sarebbe bene tu leggessi qualche guida su l'uso dei filtri e le loro caratteristiche. In questo modo sarebbe molto più facile darti un consiglio quando saprai cosa ti serve per i tuoi scatti. Quoto, comunque, Fedebobo e prenderei dei filtri di qualità: è facile rovinare un scatto, potenzialmente buono, perchè si utilizza un polarizzatore di qualità scadente od un filtro ND o GND che lascia dominanti marcate e di difficile rimozione. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 18:34
Grazie a tutti...siete stati davvero gentili! Buon Anno nuovo!!! |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 12:52
A mia figlia, con la tua stessa fotocamera, ho subito acquistato un filtro UV per proteggere la lente frontale. Il diametro se non ricordo male è 58 mm (verificalo). Io li ho sempre comprati di qualità ma, se hai un budget scarso, questo è l'unico sul quale puoi risparmiare un po'. Sugli altri (polarizzatore, ND), no. e prima devi bene capire a che servono e come si usano. Ciao. Ezio |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 13:52
Ok grazie! ... A me è stato poi regalato un polarizzatore circolare. Mi piace molto :-) |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 13:56
Quello serve, e non è riproducibile via software. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 14:03
Ti consiglio di dare un'occhiata all'articolo che ho sul sito sull'utilizzo dei filtri Nd, magari ti fai una prima infarinatura. Mentre a differenza di Ezio, preferisco non comprare e tantomeno utilizzare filtri uv, in quanto effettivamente non servono a nulla (se non a proteggere l'obbiettivo e in questo concordo pienamente) e agiungono uno strato di vetro che puó deteriorare l'immagine (se di scarsa qualità ma difficile accorgersene) e soprattutto puó introdurre flare (e questo invece capita spesso). Se hai già il pola puoi acquistare un Nd da 3 stop lo 0.9, magari per iniziare a cimentarti in qualche lunga esposizione. Ciao Christian |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 14:13
Lo farò senz'altro! Ma di che articolo parli? Mi mandi il Link per piacere? Grazie mille |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 14:19
Certo, eccolo: instantart.it/?p=2160 ogni tanto pubblico qualche articolo sul blog e su facebook con qualche consiglio, se vuoi segui la pagina su FB così ti aggiorno quando scrivo qualcosa. Trovi tutto sul mio profilo. Ciao. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 14:32
Grazie tante!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |