RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 vs d800e







avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2012 ore 11:48

Salve, essendo intenzionato ad ordinare la D800, chiedo quali sono effettivamente le differenze fra le due versioni, a parte il costo e questo famoso filtro mancante nella 800E che ne migliora la risoluzione.

Mi chiedo quali siano però gli svantaggi della versione E, altrimenti credo avrebbero lanciato una sola versione.

Grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2012 ore 12:22

Ci sono due versioni puramente per questioni di marketing secondo me, adirittura la versione E senza filtro costa circa 500 euro in più.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2012 ore 12:26

Mi domando se qualcuno di Voi conosce qualche controindicazione per la mancanza del filtro AA.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2012 ore 12:38

In una DSLR, uno dei filtri divide la luce in due percorsi, mentre l'altro effettua un'ulteriore divisione, per ottenere infine quattro percorsi. Nikon ha sostituito il secondo filtro in modo che i due percorsi siano reindirizzati a diventare di nuovo uno. Questo simula l'assenza del filtro passa-basso e può essere fatto facilmente senza spostare la posizione del fuoco delle lenti. Se il filtro fosse stato rimosso completamente, sarebbe stato necessario riposizionare il sensore della Nikon D800E per compensare la modifica del percorso ottico e ciò avrebbe comportato un aumento eccessivo dei costi produttivi.

Sasagaki ha sottolineato anche che la differenza di risoluzione tra la Nikon D800 e la D800E non sarà notata dai fotografi amatori, ma solo dai professionisti. Inoltre, ha spiegato che non è possibile quantificare con un valore numerico l'aumento dei dettagli visibili dall'occhio umano in un'immagine.


Ok, prendo la D800...

L'ho trovata in prevendita per fine mese in negozio fisico a 2744,00. Altri prezzi e disponibilità ne conoscete?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2012 ore 18:02

l'unica controindicazione per l'assenza del'AA (che poi non è proprio così, c'è sempre un filtro ma diverso) è l'eventualità di moirè nelle foto, effetto che non è facilissimo sistemare in PP e comunque è un scocciatura, devo capire quanto problematicamente si presenta sul sensore a 36 mp.
Il pro, in teoria è una maggiore sharpness dell'immagine, e anche qui devo vedere quanto la stessa sharpness percepita sia ottenibile in post sulla D800 semplice, i samples fino ad ora trapelati non mi suggeriscono grandi differenze.
Se sei interessato al comparto video anche Nikon suggerisce la D800 liscia.
La 800E è fatta principalmente per i paesaggi e per beneficiare al massimo di tanta risoluzione, ma anche io che faccio 90% paesaggi sono molto ineciso

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2012 ore 18:15

La 800E è fatta principalmente per i paesaggi e per beneficiare al massimo di tanta risoluzione, ma anche io che faccio 90% paesaggi sono molto indeciso


Per il prezzo sai dirmi qualcosa?

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2012 ore 19:34

Giusto per curiosità, perché la D800 e non la D3x?
Intendo dire, per quali utilizzi ti servono 36 megapixel?

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2012 ore 19:46

Per tutto, per paesaggi, per crop, ritratti...
Non puoi paragonarla alla d3x perchè costa più del doppio...

Dimmi solo gli svantaggi di avere 36mpx, a parte gli hd, problema secondario, se compro una porsche so che consuma di più.MrGreen

Sensibilità iso ridotta? Scatto per passione, non ho mai superato i 3200.


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2012 ore 19:47

la D3X costa di più anche usata, differenza di due stop sugli ISO, sezione video, velocità maggiore nella raffica, più leggera di circa 350 grammi

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2012 ore 19:50

aggiungo: nessun mercato...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2012 ore 23:47

Giusto per curiosità, perché la D800 e non la D3x?

Per lo stesso motivo che se uno compra un processore oggi compra un Ivy Bridge e non un Sandy.
Si chiama progresso tecnologico, la D800 è superiore in tutto alla D3x costando molto meno.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2012 ore 0:02

Per lo stesso motivo che se uno compra un processore oggi compra un Ivy Bridge e non un Sandy.
Si chiama progresso tecnologico, la D800 è superiore in tutto alla D3x costando molto meno.


boh l'Ivy rende comunque di più del Sandy, per cui un effettivo aumento di prestazioni (pure lieve) ce l'hai.
L'aumento di megapixel lo vedi solo se stampi in formati tipo 60x40, e li osservi con il lentino (cosa che non farà mai nessuno, o quasi)
Di contro, la D3x ha un corpo più robusto e affidabile - la D800 ha sì parecchi vantaggi (io, per esempio, preferisco le macchine senza BG integrato) ma non è superiore in tutto, a essere sinceri. Ma, usata, non costa molto di più di una D800 nuova.
Grazie per le risposte, curiosità soddisfatta :)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2012 ore 0:49

Mah se fossi in te - a parte che non prenderei mai una D800 - e volessi il meglio assoluto per risoluzione e definizione, andrei sulla versione E. Se davvero ti importa del dettaglio ultra fine (per qualsivoglia motivo), fatto 30, fai 31 e la prendi col filtro AA "alleggerito". Sempre se già possiedi un corredo di ottiche in grado di reggere il confronto, altrimenti tanto vale una D700.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2012 ore 1:55

l'assenza di filtro AA significa dover lavorare di più in post perché se compaiono artefatti devi rimuoverli, se sulle foto il problema è trascurabile sui video dubito che lo sia altrettanto!

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2012 ore 8:07

Mah se fossi in te - a parte che non prenderei mai una D800 - e volessi il meglio assoluto per risoluzione e definizione, andrei sulla versione E. Se davvero ti importa del dettaglio ultra fine (per qualsivoglia motivo), fatto 30, fai 31 e la prendi col filtro AA "alleggerito". Sempre se già possiedi un corredo di ottiche in grado di reggere il confronto, altrimenti tanto vale una D700.


Come al solito ecco spiegato perchè i post hanno decine di pagine... uno chiede una cosa e l'altro ti risponde "ma che te la compri a fare..., non è roba per te, non hai le ottiche..."

Juza, rifletti, i tuoi fidati anziani e moderatori sono molto peggio di noi "pivelli" e novelli....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me