| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 20:30
ciao ho una canon 550d con 10-22 ecc ecc..ma la trovo ingombrante da portarmi in alta montagna allora avevo preso una compatta sperando di trovare la giusta qualità, ovvero la olympus xz2..ma non la digerisco, le zone in ombra sono un disastro, i controluce inguardabili con flare allucinanti.. vorrei allora comprare ( mercato del nuovo..) un compromesso tra dimensioni e qualità, cioè mi rivolgerei alle mirrorles non saprei veramente cosa prendere, i miei scatti sono prevalentemente di paesaggi in montagna, quindi ovvio partirei almeno da 24mm al momento attuale, secondo voi..con una spesa di 7-800euro ( corpo + obiettivo) quale mirrorles potrei prendere? naturalmente deve avere una dimensione inferiore alla mia cano0n 550d+10-22...e una qualità di scatto superiore alla compatta xz2.. che mi permetta anche qualche controsole ciao grazie |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 20:57
se vuoi mantenere l'ingombro al minimo perchè non pensi ad una sony rx100 mk3 o una canon g1x mk2? Ho provato la Sony e ti assicuro che è di altissima qualità, ottica molto nitida, buona gamma dinamica, buona gestione del rumore e raw molto lavorabili...poi ti stà in tasca. Alessio |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 21:06
mah..non so, la rx è pur sempre uan compatta, e ho paura che con i guanti sia poco usabile..ma parlo da incompetente la g1x come corpo non mi sembra lontano da una reflex come la mia..nel senso non è ingombrante? la mia idea era di provare queste mirrorles, anche perchè non escludo in futuro di aggiungere un'ottica ciao |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 21:19
Ciao, comprata Sony rx100iii una settimana fa e da ieri sono in montagna. Confermo l'ottima qualità della piccoletta unità all'impagabile portabilità (non si sente neanche nella tasca interna del giaccone). L'anno scorso portarsi la d800 in giro per piste e paese è stato un dramma!!I guanti ovviamente vanno tolti ma questo vale anche per le mirrorless compatte!!!! |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 21:27
sicuramente non è quello che cerchi ma se usi il tuo corpo e compri un bel sigma 18 35 1.8 |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 21:29
EM-10 con zoom kit. Spendi forse qualcosa meno. |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 21:43
loribert= nemmeno con dei sottoguanti leggeri si riesce a settare la rx? hai provato qualche controsole per capire come si comporta? grazie pirso: che vantaggi otterei dal mio canon 10-22? ( che non è pesante) Preben: EM10, provo a documentarmi, ma: 1) con olympus con la xz2 non ho una bella esperienza.. 2) le ottiche base come sono? ciao grazie |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 21:55
Con i sotto guanti leggeri si può usare. Per quanto riguarda il controsole spero di averne la possibilità domani, finora sempre nuvolo, e ti faccio sapere. |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 22:40
grazie loribert, se ti capita di fare controsole ( senza post ritocco ovvio) te ne sarei grato ciao grazie |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 22:56
Sono macchine diverse, completamente diverse! La qualità d'immagine è altra cosa. Dai un'occhiata sulle recensioni alle foto fatte con la EM-10. Le ottiche sono ottime: dagli zoom (in primis 12-40 e 40-150) ai fissi (12, 17, 25, 45 e 75 per restare in Olympus; 15, 20, 25, 42.5 per i Panaleica). Faccio trekking anch'io, so cosa vuol dire portarsi addosso tutto. |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 23:01
si be immagino che la qualità sia ben diversa nella em10 come lente base ( ovvio inizierei con uno zoom che parte almeno da 24) di qualità buona, dovrei per forza prendere questo 12-40 vero? ci sono alternative? ( in meglio ovvio) calcolando che non vorrei sforare con il budget ma tu hai questa em10? se si mi sai dire la tenuta al controsole? ( ovvio specificando al lente) ( esteticamente è molto bella) ciao grazie |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 23:07
La tenuta nel controluce non dipende dalla macchina, ma dalla lente. Ci sono lenti che tengono bene il flare (gli effetti di scadimento del contrasto nella foto, che si manifestano in vario modo) altre meno. Lo zoom kit, per cominciare, va più che bene: questa, per esempio, è fatta con la EPM-2 e lo zoom kit. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=597857&l=it Non ho la EM-10, ma la EM-1: la qualità d'immagine è molto simile. |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 23:30
Faccio escursioni superando spesso i 3000 mt. Ho posseduto Canon 5d Mark ll + 24-105, Nikon D90/D7100 + 16-85 e 70/300, Pentax K5 + 17-70 e 55-300. Non ne potevo più del ingombro e del peso. Da marzo sono passato a Fuji XM-1 con 16-50 e 50-230. Non me ne sono pentito una sola seconda. Qualità d'immagine superlativa a meno di 500€ in doppio kit ormai. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 1:52
grazie preben :-) Paolo, si è allettante anche l'offerta fuji sulle Mr adesso non so se è ancora come tempo fa ( quando ho preso la xz2 valutai anche la compatta di punta fuji) ma avevo sentito pareri contrastanti sull'elaborazione poi dei raw con camera raw ( io uso quella) ciao |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:27
soft, sarà che non tutti possono spendere 2000 euro per una passione... volevo 2 info che non riesco a trovare, sulle misure di profondità ( insomma corpo+ lunghezza obiettivo intendo le minime) qualcuno ha fuji xm1+ 16-50 montato ( paolo :-) ) e mi dice l'ingombro di profondità ( corpo + obiettivo) ( paolo per la postproduzione con i file fuji cosa usi e come ti trovi? ) idem qualcuno ha la oly em10 con 14-42? kit ( intendo non quello ez minimal che non ne ho sentito parlar bene ma il modello + lungo) e mi dice l'ingombro di profondità ( corpo + obiettivo) grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |