JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti. leggo che la D750 è tropicalizzata e così pure il 24-120 f4 nikkor. Potete spiegarmi che tipo di resistenza ha la tropicalizzazione?
A parte la polvere e l'umidità (tipo in grotta oppure in giornate afose estive) quale è la resistenza sotto la pioggia? Insomma ora d'inverno la porterò in giro e vorrei essere sicuro di non doverla mandare in assistenza..."allagata". Presumo che qualche goccia d'acqua sia irrilevante. E per quanto riguarda l'obiettivo?
Avete quindi qualche suggerimento da darmi e qualche esperienza negativa che posso usare? Vi ringrazio in anticipo Alessandro
Ciao. Questo è un articolo pubblicato da Juza dopo il suo recente viaggio in Islanda. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1119722 L'articolo riguarda uno dei suoi compagni di viaggio, Riaz84, che ha una D750, usata quindi in condizioni piuttosto al limite. La D750 non ha mai smesso di funzionare nonostante al proprietario e alla macchina sia capitato qualcosa di non proprio piacevole...
Se l'impermeabilizzazione della fotocamera e dell'ottica è fatta a regola d'arte dovrebbe sopportare anche uno scroscio di pioggia battente. Se invece non è fatta come si deve potresti avere la sgradita sorpresa che le guarnizioni non siano adeguate a quanto dichiarato dalla Nikon. Comunque: direi che per quanto ne so nessuno ha mai sottoposto a dei test le fotocamere cosiddette "tropicalizzate".
Ho D750 e posseduto d3s mai alcun problema con pioggia leggera anche se evito di utilizzarla sotto pioggia battente. In questi giorni ho testato la D750 a 10 gradi sotto sero e funzionamento impeccabile, piuttosto erano le mie mani ad avere problemi....
uso la D 750 da 4 anni ,l'ho portata in viaggio per mezzo mondo e non ho mai avuto problemi di nessun genere, certo sotto pioggia battente sarebbe meglio usare il manicotto che ha enubciato Josh, solo ultimamente ho avuto un piccolo problema che si è poi risolto da solo; Ero in montagna in notturna per foto alle stelle e la temperatura era di circa -2/-3 gradi con un vento molto sostenuto, ebbene la macchina era chiaramente su cavalletto e LCD rialzato per favorire la visione da posizione in piedi,..premetto che era veramente freddo ed il vento acutizzava il freddo, dopo circa 4 minuti e circa tre scatti quando sono andato a vedere il risultato della foto scattata (usando il telecomdo) ho trovato un alone di circa raggio 1 cm sull'angolo sinistro in alto dello schermo LCD, il tutto è sparito quando ritornato a casa la macchina e lo schermo si è riscaldato ed è ritornato ad una temperatura di esercizio accettabile. Probabilmente, anzi certamente lo schermo LCD rialzato ha preso il vento gelido anche da sotto dove c'è solo un piastrino metallico e si sono gelate le componenti interni. Sarebbe il caso in queste condizioni o di non sollevare lo schermo o di infilare il manicotto in nylon per evitare il vento, per il resto a quella temperatura la macchina funzionava egregiamente e il mirror up a distanza reagiva regolarmente all'impulso del telecomando-
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.