RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7200 : vale davvero la pena ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Nikon d7200 : vale davvero la pena ?





user51324
avatar
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 12:21

Ciao a tutti e buone feste ! Leggevo che la nuova Nikon D7200 sarà solo un semplice update della 7100 . Se cosi fosse pensate che valga la pena prenderla ? Io sarei intenzionato a sto punto ad aspettare l'uscita della nuova cosi chè la 7100 cali un pò di prezzo . Voi cosa ne pensate ? :)

user26558
avatar
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 16:38

Ahahahah
nikon sforna fotocamere con la stessa frequenza
Del fornaio che ssforna il pane...
incredibile....

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 17:30

Leggevo che la nuova Nikon D7200 sarà solo un semplice update della 7100

Bisognerebbe capire cosa intendono alla Nikon per UPDATE.
Se tanto mi da tanto io cercherei qualche D7000 piuttosto che la futura D7200.
Ho la vaga sensazione che da qualche tempo le nuove versioni delle varie Nikon abbiano qualcosa in meno della precedente e un po' di plastica in più. Tanto per dire: nei modelli cosiddetti economici è sparita la presa di forza dell'AF per le ottiche senza motore interno. Dalla D7000 in poi sulle reflex di questa cosiddetta categoria è stata eliminata la presa PC flash. Quella per i flash da studio per intenderci.
La politica Nikon somiglia sempre più a quella Microsoft per i vari software: ogni tanto tolgono qualcosa perché pensano che non interessi a nessuno. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 17:49

Beh, in realtà hanno però aggiunto sulla7100 un AF decisamente migliore di quello montato sulla d7000. E poi da quello che si legge ad alti iso si comporta molto bene pur avendo il 50% di pixel in più della 7000. Resta il fatto che la macchina va per me scelta in base al budget ed all'utilizzo. Quindi che Nikon sforni tutti i modelli che vuole, starà a noi scegliere quello che più si addice alle nostre esigenze.
un saluto
Giuseppe

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 18:00

@ Phystem Non mi sembra un'informazione corretta quella che hai dato

La presa di forza dell'AF c'è sempre stata solo sulle macchine pro o avanzate mai sulle entry.
Sulle fasce economiche non è stata mai presente, tranne la D50 che era un ibrido tra entry e avanzata.
Dalla D40, D60, le serie D3xxx e D5xxx non l'hanno mai avuta, così come altre features, quali doppia ghiera e altre funzioni.

La presa pc-sync se non ricordo male non era presente nemmeno sulla D90 (e predecessori) ma era solo sulle pro (dalla D300 in su), cosa rimediabile comprando l'adattatore da slitta AS-15


user16729
avatar
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 19:08

Se non la presenta a gennaio e febbraio, prendi una 7100 usata e poi quando é ora la rivendi

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 19:16

Una macchina senza presa di forza per l'af...BAH.. Io non la prenderei mai.
La politica dei grandi marchi è davvero ridicola, prodotti per tutte le tasche ma q/p sinceramente bassa.
Solo per dire di avere una Nikon

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 21:50

Scusa Sibbeone ma hai letto bene?
La futura d7200( o come si chiamerà) avrà sicuramente la presa di forza per l'autofocus per mantenere la compatibilità con le ottiche più datate (quelle degli ultimi 10 anni hanno tutte il motore interno).
Le macchine che non hanno il motore af interno sono le entry level, con le quali per avere l'autofocus devi per forza usare le ottiche AFS. (Motore af interno).

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 23:47

Beh, diciamo che ogni marchio non è perfetto.
Nikon monta i migliori sensori con pentax intanto, che non è poco.

Dopodiché la serie 7000 è rivolta ad appassionati e non a professionisti. Nonostante ciò la af della 7100 è superiore a quello della d610 o di altre reflex di pari categoria, tipo 60d o 70d o k5II. E' tropicalizzata, ha il motore af, display sulla spalla e tutti i tasti che servono.. insomma.. non è professionale, però..

Riguardo la frequenza: le entry escono ogni anno, le medie (come la d7000,7100) ogni 2, le pro ogni 3-4, dipende.
A grandi linee è sempre stato così .... (a parte il problema d600 d610)Confuso

user12104
avatar
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 23:57

Io ho sia la D7100 che la D600 e secondo me dalle (poche) prove fatte l'autofocus della FF è piu reattivo.
Le prove in questione fatte con sigma 150-500 afc, soggetto vicino, soggetto lontano... inseguimento di qualche piccione e niente altro.
Spero che a causa delle poche prove di essermi sbagliato

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 0:16

Come si fa a consigliare o sconsigliare una macchina che oggi nemmeno esiste?MrGreen
Che poi i commenti letti fanno ridere, la d7100 è una signora mid level. La presa pc flash da che mondo e mondo è presente solo sulle macchine professionali.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 0:26

Pippoboxer ti sarai sicuramente sbagliato, vedrai.
La d600 monta l'autofocus della d7000, pochi punti tutti al centro. Ma aldilà di questo, ha una sensibilità di -1 ev contro i -2 della 7100, il che vuol dire che è meno sensibile. provali in bassa luce. Senza contare i maggiori punti a croce della 7100.

la chiusura del cerchio è la d750!Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 0:32

La d7100 ha un difetto grosso: il buffer... se con la d7200 lo miglioreranno e aggiungeranno altre migliorie come raffica, schermo basculante, etc... sarà l'apsc perfetta, per molti, credo....

io ho la d700 mi serve una apsc pixellata da affiancarle... aspetto fino a fine febbraio: vedremo.

user12104
avatar
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 0:51

La d7100 ha un difetto grosso: il buffer... se con la d7200 lo miglioreranno e aggiungeranno altre migliorie come raffica, schermo basculante, etc... sarà l'apsc perfetta, per molti, credo....

In effetti è una delle poche cose che trovo limitante nella D7100, mi sono trovato piu di una volta con es. un'aquila che mi volteggia vicino e io devo aspettare il buffer che si svuota....non immaginate i santi che sali e scendi che fanno.
Ho relativamente risolto adottando la raffica lenta a 4 fps e Sd da 40 mb in scrittura (misurati) ...appena avrò occasione prenderò un paio di Toshiba Exceria pro e con questa configurazione dovrei avere molti piu raw a disposizione, Ho letto in un sito che la velocità con cui la D7100 scrive le SD è di circa 90 Mbs quindi facendo due calcoli è facile prevedere una ventina di raw.
Pippoboxer ti sarai sicuramente sbagliato, vedrai.
La d600 monta l'autofocus della d7000, pochi punti tutti al centro. Ma aldilà di questo, ha una sensibilità di -1 ev contro i -2 della 7100, il che vuol dire che è meno sensibile. provali in bassa luce. Senza contare i maggiori punti a croce della 7100.

Masti, farò delle prove piu accurate appena migliora il tempo. ;-)
Prima della D7200 dovrebbe uscire la D5500 (dei rumors dicono che salteranno la numerazione 5400) e da questa macchina si vedranno delle anticipazioni sulla serie 7xxx (sensore, processore e poche altre cose)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 1:07

" l'af della 7100 è superiore a quello della d610 o di altre reflex di pari categoria, tipo 60d o 70d... "

L'hai provata la 70D ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me