| inviato il 05 Agosto 2011 ore 10:22
(N.B.: questo è un cross-post dal "vecchio" JuzaForum, visto che quello sta per essere disattivato meglio parlarne qui) ____________ Salve a tutti, da ieri sono il (non ancora felice) possessore del monitor in oggetto: dopo mesi di titubanza, in cui sono stati in ballo DELL, HP e ASUS, alla fine mi sono deciso per questo.
 Arrivato, installato, subito ho notato una luminosità eccessiva, rispetto al mio monitor precedente. Di default è impostata a 50 su 100, l'ho portata a 20 e già mi è sembrato migliore. L'ho subito testato e calibrato con Spyder3 v. 4, ed ho riscontrato che anche la mia copia è affetta dai piccoli "problemi" generali già riscontrati dalle tante review online: - punto di nero un po' troppo alto (il nero non è del tutto pieno, permane un minimo di luminosità, purtroppo); - una lievissima dominante verde, corretta agendo sui parametri colore "a 6 assi" nella modalità UTENTE (l'unica che permette di intervenire su RGB e CMY), aumentando la saturazione del magenta e il guadagno del rosso. Se fosse tutto qua, poco male, perché era nelle attese. Il problema è che adesso, dopo la calibrazione, in PS CS4 e CS5, nonché in LR3, vedo i colori delle foto "slavati", mentre con Picasa, ACDSee, browser web e S.O. (Winzozz XP) li vedo tutti allo stesso modo (ossia, come ero abituato a vederli sul vecchio monitor, diciamo "regolari"). Perché questo problema SOLO con PS e LR? Ho pensato che il problema potesse derivare dal fatto che è un monitor wide-gamut (quello che usavo prima non lo era), e che siccome le mie foto sono salvate coi profili colore incorporati e di default utilizzo sRGB sia in PS che in LR, il problema fosse dovuto a questo aspetto. Così, ho impostato lo spazio di lavoro in PS CS5 su AdobeRGB e la conversione automatica dello spazio colore delle foto da sRGB ad AdobeRGB all'apertura: funziona! Nel senso che ora le foto le vedo in PS così come le vedo col S.O.... Tuttavia, non mi sembra normale, come comportamento: perché in tutti gli applicativi io le vedevo come avrebbero dovuto essere, e solo in CS e LR no? Inoltre, questa conversione in AdobeRGB non mi piace, perché ad esempio i browser web in genere gestiscono (quando lo fanno) solo lo spazio colore sRGB, e se carichi una foto con profilo Adobe incorporato, succede che chi la guarda non vedrà la stessa cosa che vedo io. Mi serve un consiglio: cosa dovrei fare? E' normale tutto ciò? Come posso fare per rendere "uniforme" la resa visiva delle foto senza dover procedere alla conversione da sRGB ad AdobeRGB in PS e LR? Qualcuno che ha un monitor wide gamut ha per caso avuto lo stesso problema? Altra cosa: è normale che Winzozz identifichi il monitor semplicemente come "Monitor plug & play"? Il modello precedente era riconosciuto in automatico, e infatti anche i profili colore generati da Spyder3 avevano in automatico nel nome il modello del monitor, invece con questo nulla, rimane "Monitor plug & play". E' normale? Se poi qualcuno avesse voglia di suggerire dei test da effettuare (anche per propria curiosità), dica pure, vedrò se posso accontentarlo. Nel frattempo, posto alcune schermate relative alla calibrazione. 1. Spyder3Elite v.4, valori di luminanza e colore DOPO le regolazioni sulla modalità UTENTE
 2. / 3. Schermata PRIMA/DOPO la calibrazione

 4. GAMUT
 5. Incoerenza tra S.O. e PS
 _____________ EDIT: Problema dell'incoerenza dei colori: leggiucchiando in giro, mi sono reso conto che probabilmente il problema è WinXP, che NON gestisce i profili colore. Ora, abilitando la gestione dei profili colore in Picasa, là le immagini le vedo QUASI esattamente che in PS CS4 e CS5, mentre in WinXp e ACDSEE (anche qui con la gestione colore abilitata) le vedo molto più sature (colpa del wide gamut abbinato alla mancata gestione del profilo colore incorporato, presumo, anche se finora ACDSEE non mi aveva dato di questi problemi... boh). In ogni caso, dovrò costruire il workflow esclusivamente in base a ciò che vedo in PS / LR, perché i toni sono molto fedeli rispetto alle stampe già effettuate in passato. Non mi resta che fare qualche elaborazione di prova, mandarle a stampare da stampatori che ho usato spesso in passato e verificare che succede. ______________________ Infine una domanda: ma se elaboro delle foto usando lo spazio AdobeRGB e incorporando il profilo colore nel file, e poi le mando in stampa, lo stampatore (in genere) che fa? Presume che siano sRGB e procede (e così mi restituisce immagini ipersature), oppure in genere usa il profilo colore incorporato? Voi che esperienze avete? Chiedo perché non ha senso comprarsi un monitor con un gamut > AdobeRGB, e poi limitarsi ad elaborare le foto in sRGB, quindi vorrei cominciare ad usare AdobeRGB perlomeno (non dico il ProPhoto che è già più complicato, ed inoltre è a 16 bit ed i file mi vengono fuori mostruosi), però poi ho paura che dopo ore di lavoro per renderle come le voglio, le mando in stampa e lo stampatore se ne frega dell'AdobeRGB incorporato... |
| inviato il 16 Dicembre 2011 ore 10:20
ciao a distanza di mesi, cosa te ne pare di questo monitor? |
| inviato il 20 Dicembre 2011 ore 11:25
UP sto per comprarlo, vorrei capire soprattutto una cosa: l'emulazione dello spazio colore sRGB la usi mai, quando non fai fotoritocco? Oppure il monitor lo tieni sempre in modalità wide gamut? Se la usi, come ti pare? Grazie Valerio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |