RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Treppiede alluminio o carbonio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Treppiedi e Teste
  6. » Treppiede alluminio o carbonio





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 16:08

Salve a tutti avrei bisogno di un vostro aiuto per schiarirmi le idee. Vorrei acquistare un cavalletto per teleobiettivo e pur avendo letto numerosi interventi ho le idee poco chiare sulle differenze tra i due materiali.
Ho capito che il carbonio pesa meno ma costa molto di più mentre l'alluminio di contro pesa di più ma costa decisamente meno. Non ho necessità di un treppiedi leggero perché non devo sobbarcarmi lunghi spostamenti, ma di un treppiede affidabile e mi ero quindi orientato su questi due modelli:
Benro in carbonio modello C4770T o Gitzo in alluminio modello Systematic GT 4330 LS.
Con lunghi e pesanti teleobiettivi c'è veramente differenza tra carbonio e alluminio, cioè il carbonio riesce veramente meglio ad attutire le vibrazioni in fase di scatto ?
Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 16:12

il carbonio pesa meno ma costa molto di più mentre l'alluminio di contro pesa di più ma costa decisamente meno.

La caratteristica principale di un cavalletto è la solidità e la stabilità. Il peso purtroppo è necessario per non farlo volare via alla prima folata di vento forte. A meno che non ti comperi un cavalletto per ogni occasione, così come si fa con le scarpe, è meglio che non sia leggero e preferibilmente d'allumino perché dura una vita.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 16:21

Ciao Phsystem grazie per la risposta, anch'io sarei orientato sull'alluminio però ho letto diverse discussioni riguardo alle vibrazioni in fase di scatto e al fatto che il carbonio riesce meglio ad attutirle, quindi mi si sono confuse ulteriormente le idee.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 16:39

Io ho iniziato a fare avifauna con un manfrotto 055 in alluminio e ci mettevo su la 1D mkiii con il sigma 300 800 che nn è stabilizzato.....poi sono passato al carbonio con il benro C-456 n6 e differenze di stabilità nn ne ho notato.....ma se differenze ci sono, sono solo nel peso.....

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 16:49

Aggiungo una precisazione che avevo omesso: Anch'io ho un Manfrotto d'alluminio, è indubbiamente pesante, però questa estate dopo quasi vent'anni che lo uso, l'ho pulito un po' perché si era infangato e mi hanno domandato se fosse nuovo MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 17:08

Anch'io attualmente sto usando un manfrotto 055xb con testa Benro gh2, Nikon d800, Nikon 500 f4 e moltiplicatori vari. Finche uso il tutto senza estendere le gambe del treppiede non ci sono particolari problemi ma se allungo le gambe...."si comincia a ballare".

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 17:09

Possiedo un Manfrotto 190xProB in alluminio ed anche un Triopo GT 3228X8C al carbonio per le escursioni in montagna e dalle prove pratiche devo dire che il cavalletto in alluminio smorza maggiormente le vibrazioni!!
Attenzione a non confondere la portata con lo smorzamento... a parità di peso del cavalletto, la portata sarà sicuramente superiore con il carbonio ma per qualità del materiale questo vibra di più e più a lungo.
Io ti consiglio un Manfrotto 055 in alluminio.
Ciao
Ilario

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 17:24

Ilario grazie per le informazioni, io avevo capito completamente il contrario e cioè che il carbonio smorza di più le vibrazioni.
Ho già un manfrotto 055 xb in alluminio, con il quale mi trovo bene, ma l'unico problema si presenta quando con il teleobiettivo montato allungo le gambe; diventa veramente poco stabile.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 18:27

Ho avuto lo stesso dubbio amletico un mese fà. Avendo recentemente acquistato una Canon 1Ds mk3 che con il Canon 70 200 L F4 + moltiplicatore + flash fanno 3kg, il Manfrotto MK3 entry level che avevo non era più sufficiente. Prima di effettuare l'acquisto ho voluto farmi un pò di cultura, ho letto recensioni, pareri, confrontato prezzi e caratteristiche etc. ma non sono riuscito a farmi una idea chiara su cosa acquistare. Mi sono recato allora in un noto negozio della zona che vende Benro, Manfrotto e Gitzo e dopo averli provati e valutati ho scartato Gitzo per i prezzi troppo alti e Benro perchè qualitativamente non mi sembrava a livello degli altri due. Ho scelto Manfrotto serie 055 ed ho confrontato la versione 3 sezioni in carbonio e alluminio ovvero MT CXPRO3 contro MK XPRO3 e per ambedue la testa a 3 vie MH XPRO-3W. Ho montato la configurazione massima possibile su tutte e due i cavalletti e sarà una mia impressione, ma mi è sembrato più stabile quello in alluminio. Per quanto riguarda il peso testa inclusa, carbonio 3kg alluminio 3,5kg i prezzi sempre testa inclusa carbonio 535 euro alluminio 300 euro. Ambedue non sono cavalletti traveller, soprattutto per dimensioni oltre che per il peso. Qualità e funzionalità si equivalgono sono ambedue di ottimo livello, il carbonio è più bello esteticamente ma anche più delicato nell'utilizzo, alluminio è freddo pesa un poco di più ma dà una sensazione di maggiore solidità ed è più strapazzabile. Alla fine ho scelto la versione in alluminio, per me 500gr di peso non giustificano questo notevole incremento di prezzo. Ed a tutt'oggi dopo averlo utilizzato, sono più che soddisfatto e convinto della scelta che ho fatto. Concludendo solo dopo aver toccato con mano ho fatto la scelta che per me era più adatta.
Ciao Franco

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 18:54

Io ho questo

images.bidorbuy.co.za/user_images/212/1066212_091109120543_P1180833.JP

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 20:03

Mi sarei quindi orientato sul Gitzo in alluminio modello Systematic GT 4330 LS. C'è tra voi qualcuno che lo conosce e lo usa e può darmi qualche informazione ?
Grazie Alessandro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me