| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 9:11
Ciao a tutti volevo sottoporre a voi esperti questo quesito che mi tormenta dato che sto cambiando lo zoom e sto scegliendo tra questi due: 70-200 f4 is o 70-200 2,8 liscio naturalmente Canon. Aggiungo che faccio molte foto al chiuso in palestre e palazzetti per eventi sportivi quindi in movimento. Grazie e auguri anche se in ritardo |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:12
l'deale sarebbe un 2,8 is. certamente i costi sono molto più elevati. tra i 2 scelti da te io andrei sul 2,8 liscio con un monopiede. con il movimento degli atleti hai bisogno di tempi veloci. quindi lo stabilizzatore (che abbassa i tuoi tempi per il micromosso) per me ti serve meno che non un'ottica luminosa. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:17
Anche io preferirei il 2,8 |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:17
Qualcun'altra a qualche altro consiglio? |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:22
Il tamron 2.8 vc due piccioni con una fava |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:24
Io ho scelto f4 per motivi di ingombro e peso e rifarei questa scelta senza dubbio. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:26
Scelta veramente difficile ! Per me lo stabilizzatore è come una manna, sopratutto in quel genere di ottiche. Il 70-200 f/4 stabilizzato fa i miracoli, e lo cambierei solo per il 2,8 IS II, ma non per il liscio, tantomeno se è la vecchia versione. Se però ti va di usare un cavalletto, anche il 2,8 liscio va bene. Da disquisire poi su che macchina lo monti, e se lavora bene agli alti ISO. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:30
Per sport al chiuso è molto meglio il 2,8 che l'IS, tanto per congelare i movimenti degli atleti dovrai comunque usare tempi rapidi. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:35
“ Il 70-200 f/4 stabilizzato fa i miracoli, e lo cambierei solo per il 2,8 IS II, ma non per il liscio, tantomeno se è la vecchia versione „ ma perche esiste una versione vecchia del 2.8 liscio? |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:36
Se non hai problemi di peso tamron 70-200 2,8 vc...meravigliosamente nitido a ta e stabilizzatore efficace...serve luminosità nei palazzetto per poter usare tempi di scatto veloci, altrimenti non fermi i giocatori ti ritroveresti sempre foto micro mosse è molto buie... |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:36
Ho il bianchino stabilizzato e non è niente male. Lo stabilizzatore ti consente di usarlo anche in condizioni nelle quali il 2.8 liscio non potresti. E' vero si che nello sport usi sempre tempi piu rapidi di 1/320 s per cui proprio qui non ne usufruiresti, ma averlo è sempre meglio! Il bianchino usato tutta la giornata è al limite, tieni conto che uno stop in più di luce vuol dire raddoppiare il peso, da 750g a 1,5 kg. A parità di peso e prezzo, io ti consiglierei il Tamron 70 200 VC USD, ultima versione. Stabilizzato, ultrasonico, qualità a livello del biancone IS II, f/2.8 e costa quanto gli altri... |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:48
Per lo sport lo stabilizzatore è pressoché inutile mentre un diaframma 2.8 può darti uno stop di vantaggio quindi, se l'acquisto è finalizzato a quel genere di scatti, la scelta è quasi obbligata sul più luminoso. Se il biancone II è fuori portata potresti andare sul tamron di cui tutti parlano molto bene anche se, dovendo acquistare questo tipo di lente, cercherei di fare uno sforzo e magari un ottimo usato e prendere il top. Arik89, il tamron è un buon obiettivo, ma che sia a livello del Canon 2.8 II...nu se po' sentì  |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:56
dipende che devi farci....il peso ha importanza per te ? intendi usarlo col moltplicatore ? quanti soldi puoi buttarci ? |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 12:58
Lo userei senza moltiplicatore e il budget è di circa 800, il prezzo degli usati di 4 e 2,8. La macchina è una 1ds mark ii, |
user36220 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 12:59
Ho avuto sia la versione f4 IS sia la versione f2.8 liscia. Oltre a questi due, il 200 2.8. Se sai già di utilizzarlo sempre e comunque a 200, prendi quest'ultimo. Af velocissimo, inciso e nitidissimo già a ta, e pesa la metà del 70-200, ed anche il costo è molto inferiore (usato 500 vs 850-900, nuovo 600 vs 1100) Se invece ti serve per forza la comodità dello zoom, il 2.8 pesa di più, ma è anche lui come il 200 2.8, quindi con af super veloce, nitidissimo a ta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |