| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 16:06
A leggere qui (intervista al CEO di Canon) www.canonrumors.com/2014/12/canon-confirms-development-of-high-megapix pare che: * nel 2015 è confermata una fotocamera piena di megapizze * stanno creando una nuova linea di lenti EF.... non è chiaro cosa significhi. * Arriveranno gli otturatori elettronici * c'è un no comment (giudicato come una mezza conferma) sull'ipotesi di una mirrorless full frame * Canon è ancora interessata al medio formato. Insomma, non si capisce niente... ma l'accenno ad una nuova linea di lenti fa pensare che qualcosa bolle in pentola. Che siano lenti serie "XL", per supportare adeguatamente le megapizze? O lenti per la potenziale nuova linea mirrorless? ....cosa troveremo sotto l'albero il prossimo natale? Auguri a chi ci tiene ^_^ |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 19:10
Ulteriore conferma di ciò che si rumoreggia da tempo... mi incuriosisce molto di più l'eventuale nuova linea di obiettivi che la megapixel monster.. vorrei capire di cosa si tratta anche se è probabile che si tratti di una manciata di lenti che supportano grandi risoluzioni...staremo a vedere. Ad ogni modo se i rumors sono veri significa che sia sony che nikon che canon usciranno a breve con una ff da 46 mxp..con lo stesso sensore... fosse vero sarei davvero perplesso.. edit: auguri a tutti! |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 19:14
La nuova linea di lenti ci deve essere per forza se vogliono sfornare una ML. Le lenti attuali non possono andar bene per questione di tiraggio (adattatori a parte). |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 19:20
Ne vedremo delle belle belle belle Ps. Auguri ragazzi, auguri Paco :D |
user3834 | inviato il 25 Dicembre 2014 ore 19:21
Sti 46 Mpx girano in Sony, Nikon e Canon e ci credo poco che Canon produca un sensore per venderlo a Sony e Nikon. MF oggi tutti usano il CMOS Sony. ML magari... così Sony tira fuori lenti serie e mette un AF veloce sulle FF... sempre che i sensori siano Canon |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 20:28
“ Sti 46 Mpx girano in Sony, Nikon e Canon e ci credo poco che Canon produca un sensore per venderlo a Sony e Nikon. „ al massimo il sensore che viene venduto a Nikon e Canon è di Sony .. |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 20:39
“ Ps. Auguri ragazzi, auguri Paco „ Auguri anche a te Antonio! E a tutti gli altri! |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 12:05
E' innegabile che oggi Sony faccia dei sensori tosti ma non credo che Canon, essendo lei stessa che si produce i suoi sensori, possa "cedere" ed acquistare dai concorrenti. Personalmente ritengo invece in discussione il marchio Nikon. Per quale motivo? Il mercato si sta spingendo in direzioni di sensori da paura e video. Ora dico: Canon produce per se sensori, fotocamere e videocamere, Nikon invece si fornisce da Sony per i sensori ed inoltre non fa videocamere (in soldoni oggi fa solo i corpi e i vetri). La mia idea è che prima o poi Sony vada ad assorbire Nikon per la sua linea fotocamere. A Sony ora come ora farebbe molto comoda l'esperienza che ha Nikon nelle ottiche. Ripeto, MIA IDEA PERSONALE. Non voglio creare discussioni ma la vedo così. |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 12:11
Ciao Patrick io sinceramente vedo più probabile che canon acquisti sensori da sony per alcuni modelli, come ha già fatto anche molto recentemente con la G7x, piuttosto che sony acquisti una parte di un brand storico famoso e comunque sempre al top. Credo di più in collaborazioni, accordi e sinergie piuttosto che in acquisizioni. Imho naturalmente. Ancora auguri a tutti :-) |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 12:43
“ Ciao Patrick io sinceramente vedo più probabile che canon acquisti sensori da sony per alcuni modelli, come ha già fatto anche molto recentemente con la G7x, piuttosto che sony acquisti una parte di un brand storico famoso e comunque sempre al top. Credo di più in collaborazioni, accordi e sinergie piuttosto che in acquisizioni. Imho naturalmente. Ancora auguri a tutti :-) „ Ni, nel senso che il sensore da Sony lo ha acquistato per compatte, non per reflex. Probabilmente economicamente era più comodo più che svilupparne uno. Tutti i sensori di reflex e videocamere Canon li fa Canon. Io penso che se Sony chiude i rubinetti Nikon è obbligata a trovarsi un altro fornitore non producendo lei stessa. Forse in un futuro per paura di concorrenza potrebbe farlo. Nikon a quel punto o cambia fornitore oppure si fa assorbire (dietro ad una proposta ovviamente). Ed inoltre penso che le forniture siano iniziate perché Sony in fotografia aveva zero e gli serviva uno con i controca__i per iniziare nel settore. Al contrario invece Sony non ha nulla sul parco ottiche rispetto a Nikon. Inoltre un brand così storico gli farebbe comodo. Chissà. Comunque se la vedranno loro!!!   |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 13:41
patrick, il know how fotografico Sony l'ha già acquisito da minolta in realtà... |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 13:42
“ patrick, il know how fotografico Sony l'ha già acquisito da minolta in realtà... „ Questo è vero. |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 14:01
“ Io penso che se Sony chiude i rubinetti Nikon è obbligata a trovarsi un altro fornitore non producendo lei stessa. „ Non è del tutto vero. In questa tabella, sotto la colonna "Sensor manufacturer", puoi notare come il sensore delle ammiraglie Nikon D3-D3s-D4-D4s-DF sia Nikon. E' molto probabile che Nikon compri da Sony i sensori per le altre dslr per il motivo che potrebbe essere antieconomico progettare, sviluppare e produrre da se visto che Sony li ha già belli e pronti. en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_Nikon_DSLR_cameras |
user3834 | inviato il 26 Dicembre 2014 ore 15:08
Josh, Nikon non ha una linea di produzione di CMOS (non se ne parla da nessuna parte) e i sensori delle ammiraglie erano forniti da Aptina, immagino anche quelli della D4/D4s ma non ho documentazione a riguardo quindi non ci metto la mano sul fuoco. |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 15:27
Sono d'accordo con te, Blackd. sulla estrema incertezza di ricavare dati certi al riguardo (comunque sia, su quella tabella riporta Nikon, poi bisogna vedere se sia Aptina su specifiche Nikon). Certo è che Sony non è l'unico fornitore di sensori, visto che la stessa tabella riporta Toshiba come fornitore del sensore della d7100. Altra cosa certa è che la collaborazione Sony/Nikon è iniziata nell'ormai lontano febbraio 2001 con la D1h. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |