| inviato il 10 Marzo 2012 ore 0:20
chi voi usa il beauty dish? e come vi trovate a gestirlo? |
| inviato il 10 Marzo 2012 ore 9:43
Che cosa è? |
| inviato il 10 Marzo 2012 ore 10:28
Una sorta di diffusore d luce in metallo che si attacca al flash |
| inviato il 10 Marzo 2012 ore 10:46
lo uso io e mi piace un sacco!il mio ha un diametro di 55cm,e ho preso anche la griglia a nido d'ape.lo uso su flash bowens da 400 Ws. accessorio molto consigliato |
| inviato il 10 Marzo 2012 ore 15:44
Ho preso uno da 42cm da usare con i classici flash a torcia..a piena Potenza probabilmente visto che il confronto con una testa da studio è ridicolo |
| inviato il 10 Marzo 2012 ore 16:50
Ciao, non conoscevo il prodotto. Ho visto su internet degli articoli, ma l'effetto che produce è simile ad un ombrellino ??, io in genere utilizzo o un diffusore rettangolare autocostruito o un ombrellino. Anche il beauty dish dovrebbe essere semplice da autocostruirsi. A presto PIxelXpixeL |
| inviato il 10 Marzo 2012 ore 18:46
L'effetto del beauty dish montato su una monotorcia da studio e dello stesso montato su un flash a slitta e' molto diverso. L'ho provato su tutti e due e mentre secondo me e' ottimo sui flash da studio tipo bowens e' veramente limitato con i flash a slitta. Il primo motivo e' la potenza e quindi la grandezza del beauty dish che si puo' utilizzare 55 e' il minimo, da 72 in poi sono meglio!. La seconda caratteristica e' l'orientamento del lampo, nei flash da slitta e' piatto, e riempe male la parabola, mentre le monotorce hanno un'emissione sferica che utilizza tutta la parabola del beauty dish. Soprattutto se utilizzato con il suo nido d'ape la luce prodotta e' molto diversa a quella di un ombrello o di un softbox. E' molto piu' direzionale, restituisce un contrasto molto piu' marcato. A me piace molto nei ritratti e nelle foto glamour sia da solo o come luce superiore per lo schema clamshell. |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 1:04
infatti la mia paura era quella,che non funzionasse bene con flash a slitta,ma ho preso la versione con attacco bowens da riutilizzare anche con i flash da studio che prederò piu' avanti..devo fare un book a un tipo che fa triathlon e non so ancora che schema di luci usare.. ho un soft box apollo 28, un softbox ottagonale da 90cm,vari ombrelli tra bianchi e argento e appunto il beauty dish.. qualche idea su uno schema di luci x ottenere qualcosa in stile sport week? |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 2:49
Mi tocca quotare Marinaio, come sempre , anche se in studio preferisco usare i bank di generose proporzioni e semmai bandierarli. Per scattare fuori dallo studio invece i beauty sono comodissimi, sempre sui miei bowens. Strobeboy non starti a perdere in schemi di luce particolari che poi difficilmente potrai controllare (senza nemmeno la luce pilota). Usa una luce principale (BD o bank) da tenere abbastanza lontano dal soggeto e un pannello bello grande per la luce di schiarita da tenere vicino al soggetto. Per il resto pensa piuttosto ad usare la fantasia ed a coinvolgere l'atleta. |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 10:31
Grazie Danilo , pero' nel clamshell avere un diffusore circolare in alto da un riflesso circolare nell'iride molto piu' accattivante. Anche io utilizzo le bandiere a gogo, spesso dimenticate sono un grande controllo sulla luce per ottenere effetti sullo sfondo e evitare il flare in macchina. Pero' con i Bank hai una luce molto piu' morbida, non la trovi meno incisiva sui ritratti beauty e glamour? Strobeboy scusa l'OT, per un book probabilmente vorrai avere tanti scatti. Se vuoi l'effetto di luce dura tipicamente usata con gli atleti puoi usare anche i flash nudi con schemi che ammorbidiscano la le ombre. Come ha detto Danilo puo' bastare un flash da una parte e un pannello dall'altra. I diffusori tipo softbox o ombrelli ammorbidiscono le ombre diminuendo ad esempio le linee dei muscoli. Se cerchi foto in esterna con ambientazioni cariche come il tramonto sullo sfondo secondo me puoi appunto usare i flash nudi. Se invece scatti in studio senza luce pilota e flash e diffusori adeguati l'impresa non e' semplice. |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 13:32
Grazie ragazzi x i vostri preziosi consigli,forse mi sto facendo prendere dall'ansia di prestazione e mi perdo nel creare schemi di luci assurde quando tutto potrebbe essere molto più divertente e creativo restando nelle semplicità..una volta finito con lo sportivo voglio provare in beauty dish su qualche donzella x rendermi conto di persona dell'affetto che può creare.. |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 13:59
“ Grazie DaniloMrGreen , pero' nel clamshell avere un diffusore circolare in alto da un riflesso circolare nell'iride molto piu' accattivante „ Beh allora ci sta un bell'octagone però più di tutto mi sta piacendo il ring flash (ora ne uso uno piccolino per flash a slitta) ma prima o poi mi prendo questo: www.bartolettionline.it/BOWENS-ringlite-converter-flash-anulare-bw1790 Le ombre se non le cerco appositamente mi danno un po' fastidio, sono in una fase rigorosamente "beauty" chissà mai se ne uscirò p.s. per un atleta effettivamente va benissimo la luce dura ma.. io fotografo solo donzelle |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 14:14
Danilo1974, bellissimo l'artico bowens ringlite, sicuramente sarà utilizzabile solo con uno stativo, ma mai dire mai, se continua a fare brutto tempo e sono costretto a stare in casa me lo costruisco subitoooo. PS Ma il calore della lampada pilota potrebbe arrostire qualcosa o no?? |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 14:17
Danilo ho provato il ringflash della bowens ed e' di una scomodita' assurda! considera che e' montato su stativo e per muovere l'inquadratura mantenendo la macchina al centro devi muovere tutta la monotorcia attaccata alla monotorcia. Se stacchi la fotocamera dal ringflash, cosa possibilie chiaramente, perde molto dell'effetto per cui e' pensato. E' completamente diverso usarne uno montato sulla macchina fotografica che ti permette di muoverti liberamente. |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 14:32
immaginavo delle complicazioni del genere, ma provare ad auto-costruirlo non costerebbe nulla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |