RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

che senso ha avere due FF ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » che senso ha avere due FF ?





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 15:28

premetto che ho due FF ( due 5DMK2 ) ma a distanza di un'anno dall'acquisto della seconda, mi chiedo : che senso ha avere due FF ?
a parte la praticità del doppio corpo FF nei matrimoni, per tutti gli altri usi è un doppione, e la stagione matrimoni dura ( ormai) il tempo che dura....
qualche vostra esperienza ? chi ha due corpi FF ? torno ad un corpo apsc?
grazie max

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 15:35

Io posseggo due corpi FF con peculiarità differenti.

6D e 1dsmkIII

A seconda delle esigenze fotografiche, scelgo quale utilizzare.

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 15:44

grazie Paco , hai anche un corpo apsc ?
ps: nel tuo caso son proprio due corpi "abbastanza diversi" anche se tutti e due FF .

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 15:51

No, non ho un corpo aps-c.

A completare il mio corredo c'è un corpo m43 ed un corpo con sensore 48x36mm.

Diciamo che mi piace variare di formato.

;-)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 15:54

ciao io ho un FF e un APSC che alterno in base alle esigenze (luce, lunghezza focale, latitudine di posa) pero' non faccio matrimoni dove credo sarei felice di avere due FF.
l apsc lo uso principalmente quando c'e' luce col tele per avere qualche mm in piu' per il resto uso il FF
Jonatan

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 15:56

Vabbè paco tu fai discorso a parte, e non sai quanto mi brucia non avere un corredo come il tuo e le tue capacità . Comunque 2 ff servono ai matrimoni e in qualunque ambito professionale, avere due corpi che lavorano in maniera uguale ti semplifica tutto sia al momento dello scatto che nella postproduzione. Poi per citare paco, piú grosso è meglio è. Se non ti interessa l'aspetto positivo o sali di formato o cambi ff. Non cadere nel aps-c Canon le differenze sono così marginali tra un sensore e un'altro che pur scegliendo la migliore tra i sensori croppati, ti stancheresti del compromesso qualitativo. Se cambi marchio discorso apparte.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:08

Avevo un FX ed un APS -C /DX e sono passato poi a due FX per avere un ridotto fattore d'ingrandimento, con conseguente miglior qualità immagine stampata in formato grande (la differenza è poca ma tante volte si vede) e questo è stato il motivo principale dell'abbandono del formato piccolo.

Con Fx ti trovi poi maggiore flessibilità di scelta delle ottiche con grande campo di vista ed una miglior tenuta agli alti ISO.

Mai pentito di aver abbandonato il formato Dx.

Adesso ho tre corpi Fx, con uno, la plasticosa D 610, che uso come back up degli altri FX (D4 e D 810) e raramente per uscite fotografiche leggere e non impegnative.

Se non fai fotografie stampate con grandi rapporti d'ingrandimento, o non cerchi elevata qualità d'immagine su stampe grandi, un DX basta ed avanza.

Se fai solo foto per il web, una DSRL, anche solo in Dx, sono soldi buttati via, basta un telefonino o una compattina con zoom a grande rapporto di zoom.

Saluti cordiali.

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:08

Io a breve mi attrezzerò con il secondo corpo.

Ho una sony a99 con un parco ottiche completo, ma per la prossima stagione di matrimoni ho deciso di affiancare una APS-c, la a77ii

Il mio pensiero è di utilizzare il 24-70 2.8 zeiss come lente primcipale sulla FF durante la cerimonia.
mentre monterò il 50mm 1.4 zeiss sulla aps-c in questo modo diventerebbe un medio tele mantenendo un buono sfocato e mi permetterebbe foto senza luce artificiali nei contesti più controllati.

Durante il banchetto pensavo di invertire la faccenda, usando 50mm 1.4 zeiss e 135 1.8 zeiss sulla FF per foto stile reportage mentre il 24-70 ssm, abinato all'autofocus della a77ii (del tutto smile alla canon 7dii) mi permetterà di riprendere con facilità giochi, bimbi e piccole scene di azione se presenti..

A questo punto approfitto della vostra opinione in merito...


A completamento di quanto sopra le lenti che possiedo sono:
24-70 2.8 zeiss ssm
70.200 2.8 G ssm
50mm 1.4 Zeiss ssm
135 1.8 Zeiss
14mm 2.8 samyang

Daniele

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:16

Io ho 6d e 5d old perché nei viaggia mi serve un backup. Stavo pensando di vendere la 5d per una Fuji ma solo per ridurre i pesi.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:18

Two è meglio che one MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:20

Io ho due corpi...6D e 60D.
La 6D è chiaramente l'upgrade che ho fatto provenendo da apsc e ho deciso di tenerle entrambe per i seguenti motivi:

1 Inutile svendere un corpo macchina che comunque mi ha dato delle soddisfazioni per ricavarne 400 euro o giù di lì
2 Di tanto in tanto lo usa la mia ragazza quando siamo in giro durante qualche viaggio almeno non mi uccide mentre mi attardo a fare foto in giro dimenticandomi del resto del mondo
3 Nelle occasioni in cui utilizzo la macchina in manifestazioni/piccoli lavori mi organizzo in manierà da avere sempre montate le lenti che più sono utile in quel frangente evitando di stare a cambiare lente nei momenti cruciali.
4 il fattore crop mi può sempre tornare utile in fotografia macro/caccia anche se ammetto di non cimentarmi troppo in queste tipologie di scatto
5 le ho tenute entrambe anche perchè utilizzano le stesse batterie e le stesse schede di memoria, in questa maniera ho potuto ottimizzare la spesa in alcuni accessori.

Certamente quando ho preso la 6d ho cercato di ottimizzare il mio corredo in maniera che fosse più congeniale al pieno formato, ho così venduto il 10-20 sigma ed ho tenuto solamente 17-50 tamron che comunque ho intenzione di vendere per qualcosa di più versatile e con più escursione sul sensore apsc...almeno la mia signora non sarà limitata ai 50 mm, anche se così èperderò il diaframma 2,8.

Stefano

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:42

Ho una 5dii e una 5diii e qualche ottica (14,24,35,50,135).
Lavorando solo con ottiche fisse due corpi sono obbligatori. Non potrei cogliere il momento se dovessi cambiare ottica.
Non mi piego allo zoom e tiro avanti cosi: massima qualità.....

Saluti.

Alessandro Solimani


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:53

dalle risposte finora pervenute ho capito che : è consigliabile tenersi i due corpi FF, eventualmente prendere per certe foto un corpo apsc usato......ho detto bene ?


ps: magari ve li farò ancora, ma intanto
Buone Feste !
www.facebook.com/pages/Lefotodimax/568126423219799

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 18:32

Dipende della esigenze. Io ho la 1DX e la 1DIV. Non prenderei due 1DX. Questo perchè , non avendo necessità estrema di due reflex, preferisco avere due corpi con sensori diversi. Attenzione però non mi riferisco soltanto alla dimensione del sensore.
Per esempio se avessi Nikon prendere la D4s e la D810. Sono due reflex FF che però non si sovrappongono.
Se nel 2015 dovesse uscire la Canon 3D (o come si chiamerà la reflex 40+ megapixel FF) venderò la 1DIV.
Quindi, per me, il discorso è avere due o più reflex che possono avere impieghi diversi.
Se però ho bisogno della stessa resa e caratteristiche montando due ottiche diverse contemporaneamente ben vengano due reflex identiche.
Insomma, non è una questione limitata al sensore.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 19:13

io ho due sistemi ff uno nikon pro con 3 zoom ed uno a telemetro in bn e sono felice come una bambino a seconda di cosa devo fare decido con cosa uscire MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me