JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho da poco acquistato questa fotocamera, provenendo da Reflex Canon, dopo aver iniziato a prendere dimestichezza con la nuova arrivata, sto cercando di famigliarizzare con il sistema AF.
Vorrei pertanto cercare di raccogliere qualche impressione d'uso, esperienza avuta e consiglio, nell'uso pratico di questo sistema. Al netto delle ovvie differenze con i classici moduli AF delle reflex, vi sono alcuni aspetti che vorrei cercare di capire per riuscire a padroneggiare un po'. Così in ordine sparso, alcuni aspetti:
- settaggio della dimensione del "quadrettino" di MAF: come influisce la dimensione dello stesso, in funzione del soggetto /situazione di scatto? ...in parole povere in quali contesti è consigliabile tenerlo più grande e in quali più piccolo? - settaggio dimensione "quadrettino" e Autofocus continuo: nell'uso ad inseguimento del soggetto, come si comportano le varie dimensioni dell'area di MAF? - Come funziona l'AF in scatto continuo veloce (CH della ghiera di sinistra): nel manuale mostra una sorta di area estesa di 9 punti, ma fissi al centro del fotogramma...
io uso : dimensione del quadratino di MAF = penultima ( ultima = la più piccola ) grande peggiora l'accuratezza, troppo piccolo pregiudica la velocità di aggancio
Illuminazione AF = off (odio la luce prima di scattare ) rilevazione volto = off (è più reattivo ) Assist MF = peak Selez priorità "fuoco" ( + AF-S ) AF+MF= ON ( nuovo Firmware, permette di modificare se necessario la messa a fuoco automatica) e in gestione energia " prestazioni elevate" ON
Scusate non ho letto tutto il post, volevo rivolgermi ai possessori dell xt1 per sapere se l'autofocus è affidabile anche in scarsa luce. Ad esempio di sera con la luna piena aggancia ? Fino a che luce si può dire che sia affidabile ? Naturalmente con luce ausiliare spenta. grazie
io sinceramente sono soddisfatto della xt1 come af, certo forse non reattivo per scattare la F 1 , però fa il suo dovere e bene. anche in condizioni dove la luce scarseggia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.