| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:00
Salve a tutti, mi sono appena iscritta e volevo chiedere un consiglio agli esperti. Sono un'appassionata di fotografia, ma fin'ora mi sono limitata ad utilizzare delle compatte. Vorrei passare ad un livello superiore reflex o mirrorless. In realtà sarei più orientata verso una mirrorless, se non altro per questione di portabilità. Principalmente le mie sono foto naturalistiche (paesaggi, animali) e foto macro. Sono orientata verso una sony A6000 o A5100 anche se la prima ha un costo abbastanza elevato (ma ha un mirino elettronico che l'altra non ha). Avevo pensato di spendere intorno a 500 euro. Mi dareste un consiglio magari anche indicando altre macchine?! Grazie in anticipo |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 18:15
Ciao Giulivit anche a me piace fotografare paesaggi e tutto quello che riguarda la natura e da un anno mi sono preso una mirrorless che mi sta dando tante soddisfazioni io ho preso una olimpus per la mia piccola esperienza ti direi di valutare la olympus e m10 però dovresti aggiungere qualche euro oppure la Panasonic Gf 6 li staresti nel budget per tutte e due le marche avresti vasta scelta di obiettivi |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 19:27
Ciao, Secondo me potresti valutare la Panasonic G6. L'ho avuta e ne sono rimasto molto soddisfatto. Adesso la trovi a prezzi contenuti ed è assolutamente al pari di Olympus se non alzi troppo gli iso ma in più ha un sacco di opzioni ed il monitor completamente articolato che trovo molto comodo per i paesaggi e riprese particolari In bocca al lupo! |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 19:42
Valuta anche la Sony a5000, non ha l'AF della a5100, ma con 300/350 euro la porti a casa nuova, con ottica kit. |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 19:51
Ciao! Le Sony, ed altre mirrorless anche con sensore micro 4/3, consentono di fare foto di altissima qualità e di usare, tramite anelli adattatori, anche ottiche "vintage" che si possono trovare nel mercato dell'usato. Entrambi i corpi da te indicati sono eccellenti, il mirino ottico della A6000 è davvero eccellente, fossi in te valuterei bene il costo lievemente superiore a vantaggio del mirino. Tieni poi presente che al costo del corpo macchina devi poi aggiungere il costo dell'ottica. Per il genere paesaggistico/tuttofare ti ci vuole il 16-70 f 4 (che trovi a 900 €), ottica di alto livello necessaria a rendere giustizia al sensore da 24 mp della macchina. Per i paesaggisti suggerisco anche di valutare il 10-18. Buone foto! |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 22:43
Giulia Vit sei di viterbo? Cmq io ho comprato una mirrorless dopo tanti e tanti forum dedicati comparazioni ecc..ecc.. e mi sono buttato in un negozio nel quale ho testato con mano la macchina. Premetto che non venivo da compatta ma da reflex(nikon d3200). Nel negozio non avevano sony (poco commerciale ). Ma ho provato fuji e olympus e proprio di quest'ultima è stato amore a prima vista. Omd 10. Un parco ottiche pauroso rispetto alle altre e trovi usati ovunque. provare con mano prima di scegliere |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 13:19
Ciao Rio, sono di avellino. grazie per i tuoi consigli. proprio in questi giorni andrò a fare un giro per toccare con mano ciò che in teoria è la mia scelta (a6000). in ogni caso analizzerò anche altre mirrorless presenti nel negozio e poi farò la mia scelta. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 13:35
Tra a6000 ed a5100 a parte il mirino cambia poco, devi vedere te se la differenza vale la spesa. (per me si... trovo il mirino irrinunciabile). In ottica prezzi bassi ed usato potresti cercare una nex 6, il principale svantaggio della nex 6 rispetto alla a 6000 è l'autofocus che nei paesaggi è irrilevante. La a6000 ha anche un qi leggermente migliore ma ci vuole un ottica di alta gamma per tirar fuori le differenze. Come ottica per iniziare visto anche il budget non ti puoi discostare molto dal 16-50 in kit. Appena puoi upgradare esistono soluzioni piu' interessanti, ad esempio sigma ha un bel tris di lenti fisse buone ed economiche 19-30-60 mm |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 14:00
Ciao Giulia, sono un felicissimo possessore di una A6000 e non posso far altro che consigliartela, ma onestamente penso che per i generi che hai dichiarato di voler fare penso che dovresti guardare oltre al corpo macchina. per i paesaggi e animali avresti bisogno di un medio tele (se vuoi un'ottica che possa ander bene per entrambi), oppure un grandangolo oltre al medio tele, più adatto per i paesaggi, in sostanza quello che ti ha consigliato Mroman. senza contare che non avresti nulla di particolarmente adatto per il macro. in sostanza diciamo che dovresti mettere in preventivo un altro budget per incrementare il parco ottiche nei prossimi mesi (e questo vale per qualsiasi corpo tu acquisti). sulle mirrorless ti hanno giustamente indicato la possibilità economica di montare lenti vintage, cosa che io sto intraprendendo proprio in questi giorni, ma se sei all'inizio avresti a che fare con molte complicazioni in più: ottiche completamente manuali, sia fuoco che diaframma, e quasi sempre solo ottiche fisse. in sostanza se non sei abbastanza pratica di certe cose, per il momento lascerei perdere, rischieresti di non vivere serenamente una bellissima esperienza perchè eccessivamente complicata. visto il budget però anche io ti consiglierei di andare sull'usato, è bistrattato da tanti (soprattutto all'inizio), ma quando ti rendi conto che dovresti avere un secondo lavoro per comprare tutto quello che vorresti per la tua macchina diventa una scelta quasi obbligata e nel mio caso sempre soddisfacente. la A6000 usata non ha prezzi bassissimi, ma con quella differenza già metti da parte qualche euro per il primo obiettivo. senza contare che per i paesaggi molto presto ti scontrerai con la necessità di un trepiede... sintetizzo il tutto in: la scelta del corpo è solo il primo step, valuta costi, disponibilità e reperibilità di tutto quello che ti occorre subito dopo. spero di esserti stato d'aiuto. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 14:25
“ Principalmente le mie sono foto naturalistiche (paesaggi, animali) e foto macro „ Se queste sono le tue preferenze forse è meglio se prendi in considerazione solo reflex. Nelle foto naturalistiche i teleobiettivi si usano meglio con una reflex, si impugna meglio di qualsiasi altra fotocamera. Poi anche la scelta delle ottiche è decisamente più vasta, sia del nuovo che dell'usato. Conosco fotografi naturalisti che per curiosità hanno comprato anche una mirrorless, ma quando vanno a fotografare la mirrorless la lasciano nel cassetto :-) |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 14:34
Bisogna sempre capire cosa si intende per "animali". Se si intende il gattino di casa, o comunque qualcosa di piu' o meno statico e lento che puoi fotografare anche con n 55-200 va bene pure la mirrorless. Se deve fotografare i falchi in picchiata non basta ne la mirrorless ne il budget indicato. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 14:53
“ Bisogna sempre capire cosa si intende per "animali". Se si intende il gattino di casa, o comunque qualcosa di piu' o meno statico e lento che puoi fotografare anche con n 55-200 va bene pure la mirrorless. Se deve fotografare i falchi in picchiata non basta ne la mirrorless ne il budget indicato. „ Non fa una piega |
user53566 | inviato il 10 Gennaio 2015 ore 16:19
Se finora hai usato solo compatte, il mirino della A6000 forse non ti serve. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 19:35
Provo a recuperare un thread ormai datato, considerando che il titolo che darei sarebbe identico. Considerando che è trascorso un anno, cosa mi consigliereste? Troppo spesso, e sempre più spesso, finisco per lasciare a casa, nel fare escursioni, il "corredo serio" (5D III con vari obiettivi) per via del peso e dell'ingombro. Scatto dunque col samsung s6, che per essere un cell trovo ottimo. Vorrei però una soluzione per escursioni di "media importanza" (chiaro che su vacanze e gite in posti che meritano porterei sempre la Mark III) che fosse leggero. Ieri, dopo lunghe ricerche, avevo praticamente comprato la samsung nx500 (che ha 2 stop e oltre di DR più della mia macchina, elemento importante scattando soprattutto durante giri in montagna) con l'obiettivo 16-50 in kit, che ho letto essere discreto per essere minuscolo, leggero e da kit. Poi però i dubbi... Voi cosa dite? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |