| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 10:35
buongiorno, ho intenzione di regalarmi per natale una bridge superzoom per viaggi e uscite in campagna con i cani. al momento avrei ristretto il campo a panasonic fz72 o sony hx400v. una prima domanda: panasonic ha obiettivo leica ? mi pare di avere capito, girando in rete, che la lente non sia leica, mentre la sony è sicuramente zeiss. mi piace il fatto che panasonic parta da 20mm e comunque in rete parlano bene della lente. d'altra parte come reflex ho sony alpha 65 e mi trovo bene e quindi fedeltà al marchio ? che ne pensate ? altre alternative o suggerimenti ? grazie |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 12:31
“ panasonic ha obiettivo leica ? mi pare di avere capito, girando in rete, che la lente non sia leica, mentre la sony è sicuramente zeiss. „ Naturalmente il Leica di Panasonic non è costruito nelle manifatture storiche Leitz di Wetzlar altrimenti costerebbe 10 volte tanto. Al massimo hanno lavorato alla progettazione (se non si sono limitati a concedere l'uso del nome). Dubito comunque che anche lo Zeiss della Sony sia Made in Germany, dal momento che anche i loro costosi obiettivi da reflex, compresi gli Otus, pare vengano realizzati da Cosina in Giappone. Il limite di entrambe è che sono equipaggiate con sensori da 1/2.3, simili a quelle delle compattine economiche (con tutti i limiti che conseguono in termini di profondità di campo, gamma dinamica, resa agli alti Iso ecc.), con per giunta 16 e 20 Mpx: una densità pazzesca, per sfruttare la quale occorrerebbero lenti con una risolvenza paragonabile a quelle ottiche per uso scientifico per cui Leitz e Zeiss sono rinomate (roba con costi di produzione di tutt'altro ordine di grandezza). Oltretutto queste Bridge non sono neanche tanto piccole e leggere: in una tasca non entrano. A questo punto valuterei l'alternativa, per gli usi che hai menzionato, di uno zoom tuttofare per la tua A65. Avresti qualche etto in più di peso e non arriveresti ai 1200mm della Panasonic (che a mano libera sono assolutamente ingestibili) ma utilizzeresti un sensore APS-C con una qualità incomparabile con gli 1/2.3. Altrimenti, se vuoi qualcosa di veramente tascabile, ci sono compatte premium Sony e Fuji con sensori da 2/3 o 1'. Un'alternativa di poco più ingombrante potrebbe essere una mirrorless come la Olympus Pen (con sensore 4/3) o la Sony A 5000 con il 16-50 (sensore Aps-C - forse lo stesso dell'A65) sulla quale con un adattatore (per la verità un po' caruccio) potresti montare i tuoi obiettivi con innesto Sony A. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 15:23
Un ottima Bridge è Fujifilm X-S1. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 16:20
Anche per me la Fuji X-S1 è la Bridge più competitiva attualmente sul mercato, con il suo sensore da 2/3 su cui non hanno esagerato con i Mpx. La si trova sui 500 €: www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=fujifilm+xs1&id=5&prezzomin=& Non è regalata ma per me ha più senso di altre Bridge, magari più economiche, ma con sensori 1/2.3. La Sony Rx 10 e la Panasonic Fz 1000, con i loro sensori da 1' e le ottiche con su scritto Zeiss e Leica sarebbero tecnicamente superiori; ma 800 € sono, a mio parere, troppe per una Bridge. |
user36759 | inviato il 20 Dicembre 2014 ore 16:26
Le ottiche Leica (come pure Zeiss) sulle compattine e le bridge sono commissionate da Leica e prodotte da altri aziende del settore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |