RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quest'effetto a me sconosciuto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quest'effetto a me sconosciuto





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 10:55

Mi imbatto spesso in questo genere di foto, ora immagino che dai più pignoli non sia considerata una foto del genere di grande impatto, ma l'idea è carina e mi piacerebbe saperla usare quindi.....come si fa? MrGreen




avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 11:03

In fase di ripresa con un obiettivo tilt&shift o la tecnica di freelensing.
Su quest'ultima:
www.flickriver.com/groups/freelensing/pool/interesting/
www.francescospighi.com/freelensing-technique-diy-modified-lens/2014/0

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 11:18

Oggigiorno la maggior parte delle foto con quell'effetto è realizzata in Postproduzione con semplici filtri tilt-shift digitali !

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 11:36

Io non ho ancora visto un esempio in cui questa tecnica sia connaturata strutturalmente con il senso della fotografia al punto da non apparire solo un... corpo estraneo.

Aspetto di poter ricredermi, naturalmente.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 11:39

Ormai qualsiasi compattina ha quel tipo di effetto utilizzabile...

Per non parlare delle migliaia di app per smartphone...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 11:42

L'effetto che si vuole dare è quello di un diorama praticamente...se lo fai solo in post gli elementi essenziali sono la simulazione di una riddotta pdc (ci sono filtri apposta oppure maschere di livello con PS) e i colori un pò più saturi della realtà.
Inoltre fa molto l'angolo di ripresa (tipicamente dall'alto) e il soggetto (una citta, una campagna ecc possibilmente con diversi elelmenti come macchine, persone, mezzi agricoli, ecc...
PS. se hai uno smartphone ci sono parecchie app che ti permettono di farle anche col telefono (così, giusto per capiure meglio su cosa devi agire in post produzione)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 11:46

C'è anche questa tecnica, un pò meno distruttiva (e più artistica):

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 11:59

quest'ultimo video è inquietante!Eeeek!!!
credo che mi accontenterò delle app per smartphone per ora...credo che tirar giù una bella foto con questa tecnica non sia tanto semplice! Quelle postate da Roberto (fedebobo) mi sembrano di ottimo livello, proprio per questo non di facile realizzazione...il problema credo sia cadere nell'inutile e del senza senso

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 12:07

quest'ultimo video è inquietante

beh, praticamente si ottiene in basculaggio del piano focale praticamente gratis.
Quasi rimpiango di aver speso €€€€€ per il mio TSE.
Quasi.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 12:10

Si ma dipende da dove sei...rischi di far entrare di tutto nell'obiettivo!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 13:02

come hanno detto gli altri, o Ts o effetti in post,

















Scatto con ts-e 45.
Di certo usare un ts-e solo per questo effetto è molto riduttivo.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 15:15

Puoi ottenere l'effetto tilt-shift in PS CC con il filtro sfocatura/scostamento inclinazione.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 15:19

Lordcasco, le prime due foto le vedrei meglio senza il cielo di sfondo e più saturazione!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 15:24

Nessuno si è finora ricordato di citare anche il famoso lensbaby. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 15:36

Scusate, va bene che usare dei termini inglesi fa molto figo e da la sensazione di essere molto competenti, ma perché anziché tilt-shift non scriviamo più semplicemente: ottica decentrabile, oppure se preferiamo l'inglese: Perspective Correction?
Penso che sarebbe più comprensibile da parte di chi legge :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me