JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi imbatto spesso in questo genere di foto, ora immagino che dai più pignoli non sia considerata una foto del genere di grande impatto, ma l'idea è carina e mi piacerebbe saperla usare quindi.....come si fa?
Io non ho ancora visto un esempio in cui questa tecnica sia connaturata strutturalmente con il senso della fotografia al punto da non apparire solo un... corpo estraneo.
L'effetto che si vuole dare è quello di un diorama praticamente...se lo fai solo in post gli elementi essenziali sono la simulazione di una riddotta pdc (ci sono filtri apposta oppure maschere di livello con PS) e i colori un pò più saturi della realtà. Inoltre fa molto l'angolo di ripresa (tipicamente dall'alto) e il soggetto (una citta, una campagna ecc possibilmente con diversi elelmenti come macchine, persone, mezzi agricoli, ecc... PS. se hai uno smartphone ci sono parecchie app che ti permettono di farle anche col telefono (così, giusto per capiure meglio su cosa devi agire in post produzione)
quest'ultimo video è inquietante! credo che mi accontenterò delle app per smartphone per ora...credo che tirar giù una bella foto con questa tecnica non sia tanto semplice! Quelle postate da Roberto (fedebobo) mi sembrano di ottimo livello, proprio per questo non di facile realizzazione...il problema credo sia cadere nell'inutile e del senza senso
Scusate, va bene che usare dei termini inglesi fa molto figo e da la sensazione di essere molto competenti, ma perché anziché tilt-shift non scriviamo più semplicemente: ottica decentrabile, oppure se preferiamo l'inglese: Perspective Correction? Penso che sarebbe più comprensibile da parte di chi legge :-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.