| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 17:52
Salve a tutti. Sono nuovo della comunità. La mia attrezatura è composta da nikon 5100+nikon35mm+nikon 18-105+tamron 70-300+ treppiede e testa manfrotto+ flitro polarizzatore marumi con anelli adattatori per le varie lenti. Ho un dubbio. Vorrei provare ad ampliare il raggio delle mie fotografie. Ultimamente dalla mie parti si vedono albe e tramonti molto belli, ma a volte capita di voler/dover fotografare in interni. La somma a disposizione non è moltissima, anzi direi che rispecchia l'andameto del debito pubblico dell'Italia. Le mie tentazioni sono due: flash nikon sb 700 nuovo a 250 euri, oppure un kit di flitri a densità neutra. Mentre per quel che riguarda il flash saprei a cosa vado incontro nell'utilizzo, per i filtri non ho le idee molto chiare. Avrei trovato su internet un kit a 130 euro di tre fitri nd haida pro II digital mc nd 77mm che comprende un filtro nd 8 un altro nd 64 e un altro nd 1000. Qualcuno saprebbe indirizzarmi verso una scelta? Ho letto che i migliori sarebbero quelli a lastra da montare con un holder. Di questi haida non saprei se sono veramente buoni come dicono. Inoltre so che esistono i filtri gnd. E qui il dilemma si amplia. Se decidessi di prendere i filtri anzichè il flash, quali prendere? Quali sono realmente più utili? Nd oppure gnd? Meglio a vite o a lastra? Il sogno complessivo riguardo attrezzatura e accessori in reatà sarebbe altro, ma per ora mi devo accontentare di quello che le risorse mi consentono. |
user58245 | inviato il 21 Dicembre 2014 ore 22:18
Prenditi il flash, secondo me ne hai più bisogno, e puoi usarlo in più situazioni. |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 22:47
Quoto augusto in pieno... anche io posseggo uno yonguno e devo dire che sono una bomba, Se non ti serve l'ettl risparmi altre 50 euro |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 11:54
Buongiorno a tutti e grazie x le risposte. Domanda. Ma ettl è uguale ittl della nikon? Questa estate ho usato un flash nikon sb 800 che mi hanno prestato in chiesa x una cerimonia. Non nascondo che oltre che ad usarlo ad un quarto di potenza alcune volte ttl mi ha risolto delle situazioni. Quindi direi che ttl mi serve. Cmq ci penso davvero alla soluzione che mi avete dato |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:22
Non so come si chiama in nikon ma comunque se vuoi un flash con l'automatismo vai sempre di yonguno e stai sempre sul budget di 100/120 euro. Vedi su amazon |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 8:28
Ok grazie. Ogni consiglio è ben accetto specie se si risparmia un pochino visti i tempi. Però visto che ne sapete più di me potreste spiegarmi oltre alle ragioni di costi quali sono le ddifferenze tra lo yongnuo che mi avete segnalato ed il nikon sb 700? Cioè perché dovrebbe essere meglio uno piuttosto che l'altro? Qualità dei materiali? Versatilità? Potenza? Ricarica veloce tra un lampo e l'altro? Testa orientabile? Zoom? Ecc......Tenete ppresente che ho una nikon d 5100........ |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 9:10
Lo YN ha quasi tutte le caratteristiche del Nikon. La potenza del YN 568 (NG 58 a 105mm) è superiore a quella del SB700 (NG38 a 120mm) di più di uno stop. La velocità di ricarica - stante la standardizzazione delle circuiterie di elevazione della tensione - dipende essenzialmente dall'alimentazione disponibile. E visto che la stragrande maggioranza dei flash usa 4 stilo AA, le prestazioni sono tutte allineate (usa NiMH eneloop e non avrai problemi). La differenza principale con il modello del link è che non funziona da master wireless ottico. Però esiste la versione 568 EXII che lo è, costando un po' di più. La funzione wireless serve per pilotare dalla macchina altri flash: se ti serve è sufficiente che ne compri 1 (di EXII), a questo punto direi magari il secondo che compri, per avere tutto quello che serve. Sulla qualità immagino che Nikon sia migliore, ma YN non è affatto male, e la prova che parla da sola è il fatto che ne hanno venduti tantissimi e di lamentele se ne contano poche. Paolo |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 18:07
In poche parole mi chiedo se ci sono differenze sostanziali tra i due. Punti di forza e punti deboli di uno e dell'altro. Userei il flash non penso ad una distanza dal soggetto di più di 20 metri. In rete non riesco a trovare una comparazione. Ad esempio la resistenza ad un uso intensivo e la resistenza all'usura. Un altra cosa che non riesco ad immaginare per mia ignoranza è la differenza in termini di resa tra la potenza dichiarata dei due flash (vedere numeri guida) |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 20:10
Il NG è il prodotto del diaframma utilizzabile ad una certa distanza per quella distanza in metri. Ovvero se dividi il NG per la distanza flash-soggetto ottieni il diaframma che potrai utilizzare. Siccome il flash ha una parabola motorizzata il NG è diverso per ciascuna focale che usi. In pratica a 100 ISO con un NG36 (35mm) a 3 metri puoi usare diaframma f12. Con un NG 28 (35mm) a 3 metri diaframma f9. La potenza diviene sempre più utile/necessaria se usi il flash di rimbalzo su pareti o soffitto (sopratutto se distanti) e se usi modificatori (diffusori, ombrelli, softbox). Paolo |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:19
Grazie paolo la nebbia che ho in testa sui flash si sta diradando anche se molto lentamente. In particolare sull'acquisto del modello. Ero partito in quarta col sb 700 visto il prezzo molto favorevole ma mi state facendo riflettere molto. Guardando un po' qua e là il nikon sb 700 sembra non sia molto potente ma dalla sua ha la qualità costruttiva e la solidità e l'efficienza. Ora sto guardando il nissin d866 Mark II e onestamente lo preferisco allo yongnuo ma costa quasi come il 700 nikon. Mi chiedo allora il gioco vale la candela? Nissin o nikon? |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 14:01
Io direi YN o Nikon... Nissin è un buon prodotto ma si aggiorna solo a pagamento e quindi la compatibilità con i modelli futuri la pagherai. Con Nikon è certa. Secondo me se prendi il 568 non ti pentirai... |
user58245 | inviato il 13 Gennaio 2015 ore 12:47
Io ho lo Yongnuo YN 568 EX II, e direi che si è comportato bene..... finchè nn ha smesso di funzionare. Per ora il negozio dove l'ho acquistato me lo ha cambiato, ma visto che Yongnuo NON ha assistenza in Italia.... te lo sconsiglio. Nissin è Giapponese quindi più valido come materiali e costruzione, e ha assistenza in Italia. Il mio consiglio è il Nissin. Costa quasi come il Nikon ce hai detto tu ma è piu potente. Qui trovi prezzo e recensioni www.amazon.it/Nissin-Di-866-Mark-Canon/dp/B004S0OJA0 |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 19:06
Domanda: chi ha ed ha provato il meike mk 910? opinioni circa robustezza compatibilità resa, affidabilità potenza ecc ecc ecc.....? Ho 250 euro disponibili..... Vorrei andare sul nuovo..... sto per prendere la decisione definitiva..... ero orientato sul nissin di 866 mark ii, poi ho virato decisamente sul sb700, meno potente, ma di sicura resa e precisione del fotogramma, rapidissimo a ricaricarsi con parabola zoom da 24-120 e gli optional forniti, oltre che la totale soddifazione di tutti quelli che ce l'anno. Poi ho visto di questo meike mk910..... Scalda? tempi di ricarica? Precisione nella resa? Pregi? difetti? Riconosce le gelatine e il diffuore in automatico? Quanto gira la testa (180-360)? ecc..... Scena tipo: stretta di mano ad una laurea: tipo due secondi-tre al max di tempo per scattare....... Col nikon ce li faccio due lampi e tutte e due le foto vengono bene oppure una viene lampata e l'altra no? col meike? Col nissin? Cioè voi ce li spendereste 250 per il 700 o puntereste su altro? Il nissin costa quasi uguale al 700, mentre il meike costa la metà Pdeninis, ho letto che l'aggiornamento del nissin a pagamento riguarda solo il modello mark i...... col nuovopare il problema sia superato...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |