RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quali ottiche sfruttano davvero il sensore??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quali ottiche sfruttano davvero il sensore??





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 13:53

Ciao a tutti.
in questi giorni stavo ripensando ad un mio post in cui chiedevo info per la pentax 645Z...e qualcuno rispondeva che oggi non aveva senso un sensore del genere per tutta una serie di vari motivi molto ben argomentati e uno di questi era l'incapacità delle ottiche di risolvere un sensore del genere.
Quindi nella mia corsa mattutina mi chiedevo...allora perchè comprare una A7r se non ci sono ottiche proprietarie che sfruttino davvero un sensore del genere??
O sono io a non capire un c@77o (cosa molto probabile!)?? e se così quali ottiche piazzarci?
Grazie!!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 15:54

La questione è abbastanza semplice.

E' più facile per un ottica portare le frequenze per saturare il sensore della 645Z, piuttosto che quelle per saturare il sensore della A7r.

Il primo sensore ha 50Mp, ma è meno denso, i suoi photosite misurano 5,3 micron; mentre quelli della A7r 4,9 micron.

La frequenza di campionamento della 645Z è 188 linee/ millimetro
La frequenza di campionamento della A7r è 204 linee/ millimetro

Quindi le ottiche per la medio formato Pentax possono lavorare a frequenze più basse, ma in totale porteranno più dettaglio per via della misura del sensore.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 15:56

Caro Raamiel, non fai nemmeno una grinzetta....

;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:04

Grande Raamiel,

finalmente qualcuno che mette per inciso sta roba,

in barba a tutte le assurde discussioni su ottiche FF usate sui densissimi sensori APS-C,

magari si sveglia mamma Canon ed inizia a pensare ad un tele dedicato alle APS-C da affiancare all'ottimo 17-55 f/2.8 .................. mi basterebbe anche un F/4 MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:07

Ovviamente questo che ti ho fatto è solo il conto della serva.... e di per se non ti garantisce che le ottiche per la Pentax saranno sicuramente in grado di arrivare a quei valori.
Può benissimo essere che ci siano ottiche per A7r che sono qualitativamente migliori delle corrispettive Pentax, parlando di potere risolvente.
Certo è che prima di degradare da 50Mp nominali a 36 effettivamente risolti c'è un margine abbastanza ampio...

L'unica cosa certa è che la costruzione di ottiche adeguate per queste due macchine è possibile e con costi umani; al solito va visto caso per caso cercando i test fatti da qualche buon laboratorio.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:19

magari si sveglia mamma Canon ed inizia a pensare ad un tele dedicato alle APS-C da affiancare all'ottimo 17-55 f/2.8 .................. mi basterebbe anche un F/4


Ma magari...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:23

@ Raamiel

scusa se approfitto con una domanda forse stupida, rimanendo comunque in argomento:

ma per cercare di confrontare in qualche modo la risolvenza delle vaire lenti attraverso gli MTF dei vari siti
bisogna considerare, nel caso di DxO, la misurazione "sharpness" ?

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/EF-S-17-55-f-2.8-IS-USM-on




avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:26

Kenzomatsuta: ...stavo ripensando ad un mio post in cui chiedevo info per la pentax 645Z...e qualcuno rispondeva che oggi non aveva senso un sensore del genere per tutta una serie di vari motivi molto ben argomentati e uno di questi era l'incapacità delle ottiche di risolvere un sensore del genere...

Chi dice che le ottiche Pentax progettate per la 645Z non sono all'altezza del sensore forse penserà che un costruttore di ottiche, poi di fotocamere fra i pìù longevi come la Asahi Pentax, attualmente Pentax, sia uno sprovveduto. MrGreen

Qualche link e una nota di dpreview:

www.dpreview.com/articles/4029038170/pentax-reveals-hd-pentax-d-fa-645

Preso con copia/incolla da Dpreview:
HD sta per High Definition, e indica la capacità del obiettivo di riprodurre le immagini che eccellono in trasparenza, la definizione, la risoluzione e resa.
** Un processo di rivestimento della lente PENTAX-originale sviluppato attraverso l'uso di nanotecnologia avanzata. Utilizzando un aerogel di silice con una struttura porosa uniforme il materiale di base, questo rivestimento produce immagini chiare e di alta qualità assicurando un eccellente prestazione anti-riflesso in un ampio intervallo di lunghezze d'onda


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:41

DxO dice questo a proposito del parametro Sharpness :

Sharpness is a subjective quality attribute of an image or a lens. Sharpness indicates the visually perceived quality of details of an image or details reproduced by a lens. It is associated with both resolution and contrast of reproduced details (within an image or by a lens).
The DxOMark score for Sharpness is based on the Perceptual Megapixel (P-Mpix) concept that weights the Modulation Transfer Function (MTF) of the lens with the human visual acuity. Read more about Perceptual Megapixels.


E più in dettaglio : www.dxomark.com/Reviews/Looking-for-new-photo-gear-DxOMark-s-Perceptua

DxO è una azienda seria, peccato che non ci sono test per lenti medio formato nel loro database.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:44

diciamo che hai un pennello da muratore: puoi fare disegni accuratissimi su di una parete, ma non su di un quaderno ... giusto per abbassare il livello tecnico medio della discussione (MrGreen tanto come stanno le cose tecnicamente lo ha gia' spiegato bene Ramieel)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:47

La A7r ha il sensore da 36Mp.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:48

La A7r ha il sensore da 36Mp.

sisi, la carenza di sonno fa brutti scherzi

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:54

Verissimo...

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 18:22

ok! grazie Raamiel (l'intervento a cui mi riferivo nelle precedente discussione era ppio tuo!!)
allora non mi è chiara una cosa:
mi sembrava di aver capito che il "problema risolvenza" fosse legato anche al fattore luminosità dell'ottica/densità del sensore. se ho capito correttamente quindi non avrebbe senso montare su un sensore denso come quello della A7r un "misero" f4...
giusto??

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 18:41

Il concetto è che all'aumentare del rapporto focale diminuisce il potere risolvente, per via della diffraction cutoff frequency :





Questo si applica a lenti ideali, perfette e senza diaframma. L'andamento può essere plottato in una curva :





Idealmente, più una lente è luminosa più risolve; il massimo si otterrebbe per il limite teorico di f/0.5, ma arrivarci è praticamente impossibile.

Una lente ideale con rapporto f/4 potrebbe trasmettere su di un sensore FF circa 130Mp (calcolando il tutto su di una frequenza di 550nm).
Una lente reale a f/4 può benissimo arrivare a 36Mp, ovvio che costa di più di una lente dozzinale....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me