| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 20:12
Il genere di fotografia con cui ho a che fare di solito mi pone di fronte a forti contrasti luce/ombra. Anche perché nell'80% dei casi sono sulla neve. Sto cercando di imparare a gestire queste situazioni. Qualcuno ha voglia di darmi un'opinione su questa foto:
 Grazie! |
user46920 | inviato il 13 Dicembre 2014 ore 22:50
WOW |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 0:28
Grazie per aver provato a maneggiare la mia foto! Mi piace molto l'interpretazione di Falena. Come hai fatto??? La proposta di Rednaxela1978 mi piace di meno perché si perde il tono azzurrino della foto. In quelle condizioni l'ambiente è davvero "azzurro". I colori del gelo sono proprio quelli che vengono percepiti dall'occhio. Non conoscevo l'esistenza di un filtro skylight... avevo un filtro UV che è precipitato da una parete in Dolomiti e non l'ho più comperato perché temo che faccia la stessa fine! Si era svitato da solo! Per quanto riguarda la PP uso Photoshop vecchia versione. La foto che ho postato è già elaborata... evidentemente, oltre ad essere un principiante, sono piuttosto pigro per quanto riguarda la PP: fare il meno possibile su PC per me è l'ideale... ci passo già le ore per lavoro... |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 16:13
...ho provato per ore con PS CS e l'interpretazione di Falena a fianco. Mi avvicino ma non ci arrivo. Ombra sempre più scura e spenta, luce troppo gialla. Ho usato il comando "luci/ombre" e quello "corrispondenza colore". Dai datemi una dritta... basta un suggerimento su quali strumenti usare, poi ci arriverò a forza di smanettare...!!! |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 16:26
Ciao! io faccio generalmente fotografia outdoor in ambiente alpino e personalmente non avrei scattato in queste condizioni di luce con il soggetto in quella posizione. ma non conosco in che situazione eri e il motivo per cui facevi la foto. |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 16:35
L'ho fatta proprio apposta con l'intento di mettermi in difficoltà per poi imparare qualcosa. E poi ho una spiccata predilezione per i contrasti disperati. Per inciso, anche se non è formalmente corretta, a me la foto piace! Dà l'idea della situazione: noi stupidamente a patire il freddo in versante nord, quando il sud sul lato opposto è così solare e invitante! |
user46920 | inviato il 15 Dicembre 2014 ore 17:19
Mangia, secondo me è fondamentale sapere cos'è la luce, i colori ed avere chiara la possibilità di azione del software che usi, poi le cose vengono da se in base a quello che vuoi ottenere. La starda inversa è troppo lunga e controcorrente |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 18:43
Sono d'accordo che è fondamentale saper usare il software. Finora l'ho usato al suo 10%. Però secondo me c'è una giusta via di mezzo tra il dovermi sobbarcare qualche corso costoso e tra l'altro non disponibile qui da me, e fare come ora: perdermi nel manuale. Sono alla ricerca di qualche dritta sulla situazione specifica della foto postata! |
user46920 | inviato il 15 Dicembre 2014 ore 19:08
Sul software non posso aiutarti , sicuramente Falena o Red potrebbero aiutarti, ma bisogna saper fare le domande giuste. Il fatto di leggere le istruzioni è un garn passo in avanti ... e alla lunga secondo me anche più redditizio. Ma devi sapere cos'è, come si comporta e come è composta la Luce, devi conoscere e comprendere cos'è l'esposizione, la gamma dinamica, come funziona il tuo sensore (le possibilità e come espone la fotocamera), il bilanciamento del bianco, ecc, ecc ... altrimenti è difficile trovare le soluzioni che cerchi Secondo me, la possibilità che hai in un forum, è quella di chiedere: rompi le scatole e chiedi a tutti e di tutto quello che ti può aiutare. |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:36
Sembra la mia storia, foto impossibili con cieli bruciati e neri NERI! Allora, sicuramente i filtri citati sono utili, ma io devo avere meno orpelli possibili oltre la macchina (già il paraluce rimane sempre a casa ) e così mi arrangio: - Espongo piu' sulle luci che sui neri perchè sia con le compattine che con le Mirrorless che ho usato si recuperano meglio le ombre che le luci e in ogni caso, personalmente, mi danno piu' fastidio i cieli bruciati. - Sia RAW o JPG, importo in PhotoShop e via: una correzione a "valori tonali" se ci vuole e poi "luci e ombre" senza esagerare per non creare aloni. - Una prova col comando "contrasto" E per le luci basta così. La dominante blu la odio, se la zona d'ombra è bella netta come nel tuo caso "selezione rapida" e con "tonalità saturazione" selettiva sul colore BLU, lo abbasso notevolmente o meno se ti piace l'effetto azzurrino sulla neve (puoi anche fare senza selezione ma ci perderebbe il cielo e ogni oggetto blu presente in foto). Anche se la selezione non è precisa non c'è problema perche il comando agisce solo sulle zone blu. Poi magari per dare ancora una scaldatina o al contrario raffreddare provo "bilanciamento colore" su tutta la foto con minime variazioni. Metodi da autodidatta e artiginali, ma si recupera decentemente. Io non mi ricordo mai di provare, ma fai la stessa foto impostando tutti i settaggi del bilanciamento del bianco, magari la tua macchina limita già molto la dominante azzurra.
 I comandi sono basici e presenti anche nelle vecchie versioni di PShop quindi se la direzione delle correzioni e quella che volevi dovresti essere a posto. Il mio scopo nelle foto in montagna è ottenere effetti piu' naturali e fedeli alla realtà possibili. Fammi sapere. Ho evidenziato la selezione e la regolazione del blu:
 |
| inviato il 03 Gennaio 2015 ore 22:30
Grazie Alessandro un'ottima lezione! Anche io cerco di regolare il più possibile le aree di luce perché ho cominciato a capire che si riesce a recuperare meglio quelle in ombra. Ho fatto anche un esperimento con una funzione della macchina: WB sott'acqua, per i sub, e devo dire che in certi casi sembra funzionare anche sulla neve all'ombra o verso il crepuscolo... attenua il blu. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |