JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, ho bisogno di calibrare lo schermo del mio MacBook pro. Possiedo il calibratore da titolo. Vorrei chiedere a chi lo possiede come si comporta nel processo di calibrazione! Profilate in semplice o avanzata, se usate avanzata impostate d65 e 120cdm2 o fate valutare al display la luminosità? Utilizzate la rilevazione ambientale? La sistemazione dei flare? Mi da una luce ambiente di 43lux... Dice bassa... Mi viene un dubbio x' abbassa la luminosità che sforzo un po nel guardare il monitor! Mi aiutate se avete lo stesso strumento? Grazie
Ciao di persona non ti posso dire nulla , ma credo sarebbe utile dire anche modello e marca del monitor e forse anche il tipo di illuminazione che hai dove c'è il PC.
Il monitor è quello del MacBook Pro da 15" non retina opaco... Non ho una postazione fissa, ma la sonda di calibrazione ha la rilevazione della luce ambiente... Non ho bisogno di sentirmi dire che il monitor dei Mac fa schifo, che il monitor di un portatile non è degno di essere calibrato, ecc... Ho bisogno di qualcuno che mi aiuti ad usare al meglio questa sonda... Grazie
Il monitor è quello del MacBook Pro da 15" non retina opaco... Non ho una postazione fissa, ma la sonda di calibrazione ha la rilevazione della luce ambiente... Non ho bisogno di sentirmi dire che il monitor dei Mac fa schifo, che il monitor di un portatile non è degno di essere calibrato, ecc... Ho bisogno di qualcuno che mi aiuti ad usare al meglio questa sonda... Grazie
Per i portatili è consigliato usare il punto di bianco nativo, non si usa la sonda di luce ambientale, e, mi pare di aver letto che per i Mac è meglio tenere la luminosità un pó più in alto di 120, tipo a 150...
Grazie Dario x le tue informazioni... Il software mi permette di tararlo a 120 oppure lo tara la sonda in base alle sue lavorazioni... Comunque se lo taro a 120 penso che basti alla fine alzare di uno o due punti la luminosità x portarlo a 150 o dico una stupidaggine? Mi piacerebbe trovare qualcuno che ha tarato con questa sonda!
Effettivamente dire luminosità nativa è concettualmente sbagliato dato che nativamente la puoi mettere a livelli stratosferici o bassissimi... Io ti dico come faccio io: Metto come target 120cd/m2, e manualmente vado al valore più simile a 120 che il monitor del mio portatile consente di avere. Di solito si sconsiglia di effettuare un target al bianco d65, in quanto le schede video dei notebook possono modificare una sola lut (non 3) e potrebbero crearsi dominanti di colore.
Grazie Dario, mi sono letto tutto il sito che mi hai consigliato ed effettivamente anche l'autore ha un MacBook Pro e utilizza il punto di bianco nativo e non D65 come si usa fare... Dubito, ma se il mio pannello avesse le 3 lut devo impostare D65? Ora parlando della luminosità come ti comporti con quella di partenza prima della calibrazione? La metti al max? Il passaggio che faccio fatica a capire è quello di portare la luminosità manualmente vicino a 120... Dove lo leggo? Quindi penso sia sconsigliata anche l'opportunità che da la mia sonda di rilevare ogni 5 minuti la luce ambiente e di impostare il profilo di conseguenza...
Certo che è difficile capire come bisogna operare... Dovrebbe essere un metodo oggettivo ed un procedimento uguale o simile per tutti ma le informazioni sono discordanti!
Io uso questa sonda e calibro sia il monitor fisso che il mac book pro,per avere i colori uguali su tutti e due i monitor imposto : luminosita nativa sul mac book, 150 sul fisso. Punto di bianco d65 per tutti e due e controllo della luce ambiente attivo,perché la visione cambia nelle varie ore della giornata a seconda della luce.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.