| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 11:16
Ciao a tutti, risollevo un'altra questione forse gia' discussa ma dove alcune cose mi son ancora poco chiare. Ormai ho nel corredo la M1 (come da titolo) per via di trasportabilita'/leggerezza/compattezza rispetto la mia FF, ma cmq l'idea, se pur in fuoco manuale, di poter montare, in particolari occasioni, lenti Nikon non mi dispiacerebbe...in particolare sarebbero la: Micro AFD 105mm f2.8 (no vr) & AF-S 300mm f4D ED Premesso cio', trovo svariati adattatori di molte marche e a volte con differenti descrizioni a seconda della lente montata. Mi spiego meglio: - i piu' conosciuti sono forse: METABONES e NOVOFLEX. ultimamente Metabones fa anche qualcosa di autofocus ma solo per Canoon e comunque ad un prezzo abbastanza elevato, che quasi ti prendi una lente seconda mano. - ho trovato anelli della Coma e di DeShop fatti molto bene ed interessanti a quanto prezzo, ma? su entrambi i siti si identificano tipi di lenti Nikon F o G e il fatto di dover "settare la micchina fotografica", riporto di seguito le info da un sito: "Il funzionamento delle reflex con anelli adattatori può variare da modello a modello e da marca a marca. Normalmente una fotocamera moderna ha solamente contatti elettrici che interagiscono con l'obbiettivo, rilevando il diaframma, la luce e il fuoco. Mentre le ottiche adattate non hanno contatti oppure sono totalmente differenti. Comunque non possono inviare informazioni alla fotocamera , pertanto alcune macchine non funzionano in automatico o, in casi del tutto eccezionali, non scattano. Generalmente funzionano in modalità manuale, addirittura in alcune si devono variare alcuni parametri di settaggio in modo che possano effettuare lo scatto. Alcuni libretti di istruzioni illustrano il modo di funzionamento della fotocamera quando la si usa su strumenti tipo telescopi e microscopi o vecchie ottiche. La verifica del sistema può essere fatta semplicemente togliendo l'obiettivo dalla fotocamera, a questo punto si provi ad effettuare lo scatto con la relativa variazione di tempo per la giusta esposizione" qualcuno a visto questo tipo di settaggi sulla Oly M1? in Deshop vi e' anche la differenza se Nikon G o S, vi riporto le info di seguito dell'anello per lenti tipo S: "Anello di conversione per obiettivi "Nikon S" a fotocamere micro 4/3 (Made in Italy). Attenzione: compatibile solo con obiettivi Nikon S con focale superiore a 50mm" Mi domando a questo punto perche' su tutti i siti piu' o meno si trovano simili adattatori, ovvero per lenti F o G, mentre su quest'ultimo anche una versione per S, in effetti l'anello in questione sembrerebbe piu' sottile. In altri siti di altre marche trovo comunque le indicazioni per: "alcune fotocamere devono essere settate per "scatto senza lente" per poter riconoscere l'obiettivo" Qualcuno di voi ha info piu' dettagliate o puo' schiarirmi le idee? |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 11:21
Nel menù della m1 (ma anche della m10, se non erro) puoi selezionare la lunghezza focale che più si avvicina a quella della lente vintage (manuale) per far in modo che l'is lavori al meglio. Ogni tanto uso ottiche vintage olympus con adattatore sulla m1. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 11:31
Seguo con interesse. Proprio stamani ho la fissa di voler trovare un adattatore per il mio samyang 500mm if mc.... |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 11:36
E' inutile spendere un centone per semplice adattatore...senza ghiere o altro I miei per m4-3 e fuji...pagati 8 euri spediti da hong kong..vanno tutti bene..che poi sono gli stessi che vende amazon Altro discorso per adattatori piu' complessi...tipo quelli per Contax G |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 11:42
Come dice Andyv, vanno benissimo quelli da 8€ che sono ben costruiti. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 11:49
La differenza tra gli adattatori Nikon F-G-S è semplice: Nikon F sono tutti i nikkor a baionetta F con diaframmi manuali sul barilotto Nikon G sono tutti i nikkor G (sempre baionetta F) ma che non hanno più il controllo dei diaframmi sull'obiettivo, per cui c'è un diaframma meccanico sull'adattatore. Nikkor S sono tutti gli obiettivi Nikkor per le macchine a telemetro Nikon (l'equivalente Nikon dei Leica M o Zeis Zm o Voigtlander VM)... ecco perchè l'adattatore è più sottile: sono ottiche a tiraggio corto (non puoi montarle sulla reflex) p.s. io spenderei il meno possibile |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 12:03
Grazie a tutti. @Lorenzo_mc: Nikon AF-S, scusa ma che non posso usarla su reflex mi sorge il dubbio dato che monto su D700 Nikon AF-S: La lente contiene un sistema integrato motore di messa a fuoco ad ultrasuoni basato sulla piezoelettricità, che consente un funzionamento silenzioso e basso rumore autofocus il S, in quanto motore interno molto rapido. Cmq, vero e' che non serve spendere un botto per gli anelli. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 12:20
Non ho detto AF-S ma S Nikkor S (ottiche per macchine a telemetro degli anni 60) Le AF-S le AF-D e le AF sono tutte Nikkor F Le AF-S sono sono quasi tutte G |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 12:46
@Lorenzo_mc: grazie, ora ho capito bene perche' di questa specifica sul sito del fornitore. @Andyv: tu usi anello adattatore? come ti trovi? su che lenti? puoi darmi il tuo parere e se le hai mostrare qualche tua foto fatta con questo sistema? @tutti: mi confermate quindi che si deve settare la macchina per le lenti con aggiunta di adattatore? |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 13:01
Uso l' adattatore con alcune Canon Fd e Minolta Md... Qui trovi un paio di esempi...scattati con M4-3 e Nikon www.flickr.com/search/?q=m43+ais |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 14:14
Molto interessante, belle le foto con E-M5 e 500mm Nikon Grazie a tutti. |
user32134 | inviato il 11 Dicembre 2014 ore 14:17
Il mio adattatore per Canon FD l'ho pagato 10 euro e va benissimo.... |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 14:25
Io ho provato vari adattatori (per varie mirrorless): i più costosi sono stati il Novoflex (per ottiche G) e il Voigtlander, ma ho avuto un buon feeling anche con quelli della Fotodiox (che in genere ha due linee, la normale e la Pro); non ho mai avuto tra le mani, però, i famosi Metabones, che probabilmente sono tra i migliori: ma la compagnia non ha mai risposto alla mia email, pure inviatale due volte a distanza di settimane, con cui chiedevo la compatibilità con un certo obiettivo, così ho lasciato perdere. Ho invece avuto un problema, appunto di compatibilità (con la lente in parola), con il Novoflex; mi han fatto mandare l'adattatore e l'hanno riparato/modificato in tempi davvero rapidi e gratuitamente, nonostante avessi comprato lo stesso sulla baia. Cari saluti. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:09
@Andrea Festa: scusa ma a quale lente ti riferisci? quelli elencati da me o il 500mm in esempio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |