RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mai più mirrorless!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mai più mirrorless!





avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 14:38

Ciao a tutti,
dopo tanti anni di reflex FF e APSC, (che tuttora mantengo) incuriosito dall'entusiasmo da parte di una vasta utenza per le mirrorless, ho voluto anch'io provare l'ebrezza del leggero e compatto ma di qualità. Ho quindi acquistato d'occasione una Sony a6000 col 16/70 Zeiss. Subito perplesso, ho provato a scattare qualche foto che tutt'oggi non ho ancora guardato se non sul display della macchina, perchè non è la qualità d'immagine che qui m'interessa, ma l'uso sul campo rispetto alla reflex.
1) La nota dolente e personalissima è il mirino elettronico. Abituato da sempre a quello ottico delle FF (Canon e Nikon) grande, luminoso, con le sole informazioni essenziali! e che funziona anche a macchina spenta, mi sono trovato a "sbirciare" in un televisorino disturbato pieno zeppo di inutili informazioni (anche perchè troppo piccole per me) che distraggono dal "vedere" un'immagine e quindi da croci verdi che coprono ulteriormente la vista, da righe ondulate che lampeggiano credo per segnalare una sovraesposizione ecc. ecc. Probabilmente il tutto si potrà anche eliminare.....
2) Il peso. E' vero, pesano molto meno.... ma sembra di avere in mano un giocattolino che al primo urto si apre tutto. Ma io sono alto un metro e ottanta e peso ca 100 Kg. Un chilo in più sarà così grave da sopportare? Siamo diventati così rammolliti da esorcizzare una FF?
Scusate lo sfogo ma tornerò, anzi torno subito alla mia 5d col 24/105 e anche se si è offesa per il mio tradimento, cercherò di farmi perdonare portandomela nello zaino in montagna al freddo e al gelo (le sue batterie glielo permettono).
Saluti a tutti.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 14:50

Ma quindi hai comprato a scatola chiusa? Secondo me questi prodotti vanno prima provati proprio perché completamente differenti rispetto le reflex.

Infatti capisco che non a tutti possano andare bene.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 15:24

Beh faccio fatica a capire perché tu l'abbia acquistata, leggendo tra le righe leggo per curiosità. Io principalmente acquisto per necessità.
Ad ogni modo porto la mia esperienza. Ho acquistato da poco una sony a5100 con obiettivo standard con l'unico scopo di viaggiare leggero e con ingombro quasi nullo nelle uscite con famiglia e bimbi piccoli, in quelle occasioni soprattutto dove ti trovi nel mezzo di luoghi affollati dove per me è diventato impossibile gestire uno zaino fotografico pesante con obiettivi al seguito. In parole povere ho cercato di avere alta qualità gestibile con pesi e dimensioni ridotte all'osso.
Questo senza abbandonare la mia FF con tutto il parco ottiche.
Ovvio, essendo un compromesso, bisogna prenderci abitudine, allora inizio possono risultare un pò ostico nell'uso. ..appunto a causa delle dimensioni ridotte con tutto quello che ne consegue a livello di maneggevolezza e posizione dei comandi.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 15:26

Ti dico la mia... ho venduto tutto il mio corredo Nikon (un corredo di tutto rispetto, professionale e nei corpi D2X e D300s piu' diverse ottiche tutte di grande livello) per prendermi una Olympus OMD EM1 quindi il top di casa Oly ebbene... l'ho rivenduta dopo circa 4 mesi di utilizzo!!!! costruita molto bene, tropicalizzata seriamente, avevo preso il kit col 12-40 Pro (una lente fantastica) ma... c'è stato un ma... ovvero la qualità non eccelsa del sensore M4/3 e poi... poi il mirino! fatto molto bene, luminoso ma pieno di info e pastrocchi! cosi'... adesso viaggio in Canon con 1Ds Mk3 e 6D per il peso... beh... io volevo solo provare una ML e quindi non ho preso EM1 per questioni di Kg! adesso, che sono tornato al vecchio "specchio che batte" vivo moooooooolto piu felice, buon ritorno a casa Adolfo!;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 15:29

Sono gli acquisti compulsivi dettati dalle mode e "dall'eco" di chi ne decanta le lodi.

Le ML vanno provate prima dell'acquisto perchè la loro esperienza d'uso è molto diversa da una reflex.

Ultimamente poi "tira" molto il discorso leggerezza e compattezza....

;-)

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 15:30

mirrorles per lo street, FF per tutto il resto. Almeno per me.

Ciao

user3834
avatar
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 15:31

Da quello che leggo non sei un utente che può puntare sulle novità tecnologiche che una ML può dare, in molti ambiscono ad avere tutte le informazioni possibili all'interno del mirino, poter mettere a fuoco e ingrandire l'immagine senza staccare mai lo sguardo, a molti altri questo non serve ed è bene che rimangano sulle reflex tradizionali.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 15:33

Straquoto Paco!! di acquisti compulsivi ne ho fatti un mare, fra cui quello della ML!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 15:40

Ciao a tutti,
dopo tanti anni di reflex FF e APSC, (che tuttora mantengo) incuriosito dall'entusiasmo da parte di una vasta utenza per le mirrorless, ho voluto anch'io provare l'ebrezza del leggero e compatto ma di qualità. Ho quindi acquistato d'occasione una Sony a6000 col 16/70 Zeiss. Subito perplesso, ho provato a scattare qualche foto che tutt'oggi non ho ancora guardato se non sul display della macchina, perchè non è la qualità d'immagine che qui m'interessa, ma l'uso sul campo rispetto alla reflex.


Ciao Adolfo,

non sono un ragazzino (ho 45 anni) e capisco la tua posizione, che è ovviamente lecita. Detto questo sono certo che è un approccio ricorrente quello di non trovarsi subito a proprio agio nei confronti dell'innovazione. Sicuramente lo stesso approccio avuto da molti nel passaggio in digitale.

Fai benissimo a rimanere fedele alla tua 5d, io invece per la seconda volta ho smobilitato il comparto reflex per una mirrorless. Ognuno ha le proprie esigenze, e, detto questo, la bravura sta nel sapere cogliere il meglio da ogni formato sapendo che tutto è relativo alle tue esigenze e all'uso che intendi farne.

La soluzione migliore sarebbe quello di avere tutto, ma poi civogliono i soldi ed il tempo MrGreen ...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 15:41

I soldi!!!!!!!!!!!!! piu' che il tempo ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 15:55

Giustamente bisogna sempre provarle le novità.
Un paio di mesi fa ho provato la Oly EM-1 col battery grip ed il 12-40.... gran bella macchina, pratica, efficace.... però è riservata a chi vuole un mare di tecnologia racchiusa in un corpo piccolo e leggero.
Ed il mirino elettronico, avrà senz' altro i suoi vantaggi, ma è difficile da digerire.
Avevo pensato anch' io di alleggerirmi un po', ma continuerò a fare street con la 1Ds MkIII che pesa, è ingombrante che non sai mai dove metterla, ma ti ricambia con delle soddisfazioni che nessuna ML può dare.
Resta però il fatto che le ML sono il futuro, quindi, prima o poi....
Magari la prenderò per sostituire La Powershot, ma senza toccare il corredo FF.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 15:57

Ma se le informazioni sono troppe... basta toglierle!

Io ho affiancato una sony a7 alla mia 5d3, e da quando l'ho fatto fotografo molto più spesso.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 16:02

Spesso basta prendere un fisso, per esempio un ottimo 35 f2 e una borsa pronto. Si risovono problemi di zaino e attrezzatura eccessiva. Tenere una macchina fotografica in tasca, anche una ML, non è una bella idea. Quindi si finisce col comprare una borsetta comunque. Se sei in giro con moglie e bambini non hai comunque il tempo per cambiare ottica. Quando esco con famiglia quindi borsa pronto e una sola ottica a scelta tra 24, 50 e 85. Lo scopo é divertirsi e tirar fuori qualche immagine carina, non fare sempre un servizio matrimoniale completo.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 16:05

@Edobette fidati che anche volendo pure le ML non stanno in tasca eheh.
E appoggio in pieno la tua ultima frase.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 16:11

Vero: in questi tempi è di voga il cambio totale da reflex con corredo a ML qualsiasi. I tempi cambiano...

Comunque.

Io possiedo una D800 e un buon parco di obiettivi... difficile staccarsi da così tanta qualità. Qualche settimana fa avevo anche una X100 liscia che possedevo da un anno.
Quando viaggio da solo (oratorio, gite scolastiche, giri in bici...) portare il corredo o anche la macchina con un solo obiettivo è un rischio alto e per lo più talvolta è scomodo. La x100 quindi era in queste occasioni la macchina perfetta.

L' ho cambiata con una Sony a6000 (dopo averla provata ad un sony day per bene) per questioni di af 10'000 volte più veloce, alti iso, risoluzione (utile in certi casi visto che uso un fisso), video e possibile ampliamento di obiettivi.

Ne sono pienamente soddisfatto! Ho scelto di prendere solo il 20 2.8 senza il 16-50 perché non mi vanno a genio quel tipo di obiettivi e poi è abbastanza buio.

Ovvio che l' utilizzo di una ML è profondamente diverso da quello di una FF di fascia pro (d800, 5/6d...).



Marco Bianchi



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me