JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Parto col dire che sono un neofita o quindi alle primissime armi.. Chi mi sa consigliare per un prossimo acquisto se lo stabilizzatore è necessario su una lente Grandangolo? Sono indeciso tra Canon EF-s 10-18 mm f /4.5-5.6 IS STM e EF-s 10-22 mm f/3.5-4.5 USM (al di là del prezzo e della differenza costruttiva) Vorrei capire quanto può influire sulla foto la stabilizzazione su una lente così...grazie
mi unisco alla discussione perchè interessato e chiedo anche io : ma le ottiche senza stabilizzazzione sono da nn comprare per chi come me,ha una fotocamera(nikond3200) senza stabilizzatore interno?
Le ottiche stabilizzate (cioè con stabilizzatore interno) sono in genere più ingombranti e pesanti; la qualità della foto è migliore solo nel senso che si evita - molto più efficacemente - il mosso o micromosso, fermo restando che anche un obiettivo non stabilizzato possa essere di qualità molto superiore per resa ottica. La necessità di uno stabilizzatore si avverte a mano libera più frequentemente sui lunghi fuochi (medio tele o teleobiettivi spinti) proprio perchè, aumentando la focale, si necessita di un tempo più rapido, cosa non sempre possibile ed a cui si ovvia appunto con lo stabilizzatore che consente il lungo fuoco con tempo relativamente lento (anche 2 o 3 stop di guadagno). Lo stabilizzatore per contro risulta poco necessario nei grandangoli, specie spinti, posto che essi sopportano molto meglio le microvibrazioni affliggendo poco il risultato, semprechè naturalmente non si fotografi molto al buio ove anche lì serve un aiutino. Se vuoi una soluzione tecnologica, compra Sony che stabilizza virtualmente tutti gli obiettivi avendo l'antishake direttamente nel corpo macchina che lavora sul sensore; il suo unico limite sono i lunghissimi fuochi ove le correzioni obiettivamente dovrebbero esser molto ampie e fa quello che può, benchè ancora valido.
se fai video per me è quasi indispensabile... se quando la luce scarseggia non hai un treppiede, la reflex non permette di salire con gli iso e la mano ferma lo stabilizzatore aiuta ma non fa miracoli...
L'utilità dello stabilizzatore a mio parere è relativa... Può essere utile se si fotografano paesaggi o oggetti fermi con obbiettivi di lunga focale perché permettono di evitare il micromosso o di scattare con tempi lunghi. Poi però se si fotografano persone o oggetti i movimento decade tutto perché risulteranno comunque mossi.
Esiste anche una regola per calcolare il tempo minimo per non avere il mosso nelle foto. Per esempio se si scatta a 10mm il "tempo di sicurezza" minimo è 1/10 di secondo e se si scatta a 200mm il tempo di sicurezza sarà 1/200 di secondo (su aspc ovviamente i risultati vanno moltiplicati per 1,6 che è il fattore di crop)
Su un grandangolare lo stabilizzatore credo sia abbastanza inutile. Piuttosto credo sia essenziale su ottiche lunghe.
sul grandangolo non hai problemi! io ho il 10-22 e oltre che per i paesaggi lo uso a volte anche per girare in città di giorno e non cè alcun problema anche perché scatti con tempi più veloci del reciproco della focale... l'ho usato per fare delle foto ad un appartamento e anche li non ho avuto problemi, certo ho dovuto alzare gli iso a 320 oppure usare il flash (era un appartamento che affittavano e mi avevano dato le chiavi per vedere se andava bene ed era tutto chiuso, via via aprivo le finestre) comunque per intenderci non ci sono problemi! anche se vai in un museo, almeno non ci siano le luci rotte secondo me non hai problemi! andate sereni!!!
Il migliore stabilizzatore è sempre il cavalletto :-) Poi se capita di dover scattare con i tempi lenti l'importante fare attenzione a premere delicatamente il pulsante di scatto e assumere una posizione stabile e con un po' di allenamento si può anche fare a meno dello stabilizzatore. Che comunque se c'è è meglio. :-)
Sar, tranquillo per le ottiche senza stabilizzatore. uso tranquillamente un 400mm non stabilizzato io e non mi sembra che le foto vengano mosse Ovviamente con un buon treppiede, o anche un monopiede.
Grazie Guido,e grazie a tutti voi.. il mio dubbio viene dal fatto che la mia nikon d3200 non ha lo stabilizzatore interno,quindi mi troverei con due corpi senza VR e quindi ho paura che scattando a mano libera ci sia più del mosso nella foto... Cmq avete fugato i miei dubbi con le vostre risposte..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.