| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 20:16
Salve a tutti da un nuovo iscritto. Già da un bel po' leggevo con interesse i vari argomenti del forum, traendo la conclusione che questo è frequentato da persone veramente competenti in campo fotografico. In particolare seguivo i post sulla reflex Canon 6d e sulla Fuji xt1, macchine che avevo messo nel mirino dopo aver racimolato un gruzzoletto per farmi un regalo a Natale. Dopo svariate letture avevo maturato la decisione di acquistare la FF Canon, perché, a detta di molti, è superiore dal punto di vista della qualità di immagine, tenuta ad alti Iso ecc. Ma, dopo aver letto l'ultima recensione pubblicata su amazon da un acquirente della 6d, secondo il quale (testuali parole) la fotocamera "dà il meglio di se nello scatto in raw che produce files quasi sempre ben lavorabili in p.p.. Nelle foto di sera è insuperabile... rumore sempre gestibile anche a iso altissimi... Il JPG elaborato dal processore della macchina non è quasi mai buono, specie nelle scene con contrasti di luce/ombra un po' accentuati. Un qualsiasi smartphone sforna jpg migliori", tutte le mie certezze sono improvvisamente crollate e tutto è ritornato in discussione. Quello che a me interessa principalmente, infatti, è avere dalla mia macchina fotografica immagini nitide, incise, dai colori saturi e soprattutto con dei jpeg già pronti e immediatamente utilizzabili, poiché non ho molto tempo da dedicare alla post produzione e allo sviluppo di file raw; in altre parole io cerco proprio quello che, secondo l'autore di questa recensione, non potrei ottenere con la 6d. Orbene, e mi accingo a concludere, secondo voi che leggete questo mio post (e mi rivolgo soprattutto ai possessori della Canon 6d, che so essere in parecchi su questo forum) è vero che la reflex in questione sforna dei jpg che fanno pena perché, forse, troppo morbidi? Se sì, a questo punto, per reportage di viaggi, per qualche scatto in famiglia e per i ritratti è meglio la Fuji xt1? Per piacere chiaritemi un po' le idee |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 21:00
il jpg della canon non è un granchè è risaputo.. (la serie 1 è migliore) anche io con la 5dm3 ho lasciato stare i jpg (tranne certi ambiti) e scatto in raw. ho anche una fuji e ti confermo che i jpg sono i migliori che ho mai visto! gia belli e pronti... da quello che dici descrivendo cosa vuoi vai di x-t1! ricorda che le reflex ti danno piu qualità quasi sempre "potenziale" e non gia pronta... questo sui raw. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 21:03
No semmai è il contrario, sono talmente puliti che non vale la pena a volte lavorare i raw, almeno per quello che vedo io. Come hai detto, è noto che bene ad iso , questo è sinonimi di files puliti. Che la fuji abbia gran bei sensori è noto ma quando un sensore è più grande è tutta un altra musica, almeno a mio modesto parere. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 22:55
I JPG preimpostati della 6D non sono niente di che, ma è colpa dei Picture Style che puoi sempre personalizzare come vuoi. Qui un po' di nozioni base: www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/Technologies_ Qui maggiori dettagli (in inglese): web.canon.jp/imaging/picturestyle/index.html Molti usano DPP per sviluppare i RAW Canon che in pratica applica i Picture Style dando la possibilità di modificarli in post. Quindi lo "sbattimento" con Canon è trovare i propri Picture Style, memorizzarli in camera e poi scattare. Con Fuji hai già diversi preset che emulano le pellicole del marchio e che nella maggior parte dei casi sono già ottimi, ma ho letto che diversi utenti hanno comunque personalizzato anche le Fuji. In ogni caso se decidi di scattare in JPG un po' di PP la devi comunque fare, si chiamerà Pre Produzione e non Post Produzione ma lo sbattimento, almeno un po', c'è |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 23:03
Io ho lavorato sul Picture Style Immagine fedele per ridurre il magenta alzando comunque contrasto e nitidezza, ora mi trovo bene e potrei anche usare i jpeg on camera anche se al 99% uso i raw. Unica cosa è il noise reduction Canon va tenuto sotto controllo scatto per scatto perchè potrebbe risultare troppo invasivo.. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 23:03
Io su 5DIII ho lavorato sul Picture Style Immagine fedele per ridurre il magenta alzando comunque contrasto e nitidezza, ora mi trovo bene e potrei anche usare i jpeg on camera anche se al 99% uso i raw. Unica cosa è il noise reduction Canon va tenuto sotto controllo scatto per scatto perchè potrebbe risultare troppo invasivo...Fuji ha un approccio diverso che non riguarda solo i colori, se non superi quasi mai i 6400 iso è un ottima opzione; inoltre a scapito di quanto sostengono in molti un corredo fuji costa qualcosina meno di quello Canon FF (parlando di ottiche L di un certo livello) mantenendo alta la qualità. Le reflex FF a scapito della corsa di tutti noi sono bestie difficili, io è mesi che cerco di conoscere la 5DIII cosa che avevo fatto con D800 in precedenza, Fuji ha una curva molto più facile da gestire e meno complessa in fase di scatto (ho avuto X-E1). In realtà io non riesco ancora minimamente ad avvicinarmi ai risultati che in pochi sul forum riescono a spremere dalle FF....In molti lasciano il FF anche perchè non riescono a sfruttare appieno sia la fase di scatto che la PP e si rendono conto che per il loro flusso di gestione dell'immagine altri strumenti sono più che sufficienti. Ultima cosà la riflessione sulla qualità di immagine è solo un aspetto della fotografia, dovremmo tutti studiare di più il resto: composizione, storia, tecniche di gestione delle luci ecc ecc.... |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 23:05
“ Un qualsiasi smartphone sforna jpg migliori „ L'ha scritta un Nikonista questa recensione? Scherzi a parte, a me i jpg della 6D non piacciono ma preciso che non mi ci sono mai sbattuto tanto per volerli come voglio io perché trovo più pratico e di maggior qualita' il workflow a PC partendo dal Raw. I file jpg sono comunque utilizzabilissimi, ma come detto se ti abitui al raw malleabile della 6D e' difficile cambiare. Per quel che ho potuto vedere i jpg di Fuji sono fenomenali, punto e basta. Non parliamo poi del bianco e nero. Diciamo che i risultati finali possono essere simili (non equivalenti visto il sistema e dimensione sensore differenti) ma ci si arriva in maniera diversa. P.S.: molte volte il mio workflow sui raw della 6D dura qualcosa come 10 secondi a foto, forse ci si mette di più a navigare tra i menú del corpo macchina. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 23:08
Premetto che amo, AMO, amo, i raw della 6D, e da quando li ho per la prima volta scatto SOLO in raw (prima di 6D usavo raw + jpeg). Detto questo è in parte vero quello che ti han detto tutti. Se lasci le impostazioni automatiche ovviamente vince la Fuji sui jpeg, ma se applichi ti personalizzi i picture style (e ci sono 48000 combinazioni quindi lo trovi quello che t piace) allora la 6D la batte mille volte la Fuji. Serve solo un po' di pazienza all'inizio per personalizzare la reflex se vuoi i jpeg, e poi sei apposto. Se invece non hai neppure la pazienza iniziale vai fi Fuji ma ci perdi Ps: ma provalo il raw della 6D e vedi se non trovi il tempo di svilupparlo poi |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 23:19
Io scatto in raw+jpeg e il 95% delle foto che posto sono jpeg con poca o niente postproduzione. Però non uso una Canon o una Pentax e una Fujifilm, quindi mi dispiace non poterti aiutare. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 7:57
Per me i jpg della 6d sono i peggiore che ho mai visti, ho provato a smanettare con PS ma niente. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 8:29
Non faccio confronti in quanto non ho la Canon ma solo la Fuji...se, come dici, ti interessano i jpeg, vai su Fuji ad occhi chiusi. Gran parte di chi usa Fuji ha abbandonato il Raw a favore del jpg...anche con una lunga pp del raw è difficile raggiungere i risultati del jpg in camera. Poi se devi fare recuperi estremi ovviamente il raw è più lavorabile, ma sono casi davvero rari. Inoltre, cosa molto importante, con il mirino elettronico vedi già come verrà lo scatto in tempo reale (esposizione, profondità di campo, istogramma, ecc), puoi cambiare i picture style (che in Fuji si chiamano simulazioni pellicola) sempre in tempo reale senza togliere l'occhio dal mirino! |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 9:01
Possiedo Canon 6D, Fuji X-A1 e prima anche la X-E1. Settando bene la 6D, i jpeg prodotti, sono stupendi . |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 10:13
Grazie a tutti coloro che sino ad ora hanno dimostrato cortesia nel rispondere al mio quesito. Mi è sembrato di capire dai vari post che la Fuji sforna dei jpg già pronti e immediatamente utilizzabili, grazie ai preset (simulazione di pellicole) che ha di suo fra le impostazioni della macchina e che sono più facilmente fruibili anche da utenti meno esperti. Ovviamente i files, sebbene si avvicinino molto, non raggiungono la qualità che può offrire un sensore FF con i giusti settaggi. Giusto? Se ne deduce che ciò che consente ai jpg della 6d di prendere il largo su quelli Fuji sono le giuste impostazioni del Picture Style, da fare o in pre o post produzione. Ora, come diceva Franlazz, siccome le FF sono delle "brutte bestie", aggiungo io "difficili da domare", vi chiedo la cortesia di darmi delle dritte (proprio suggerendomi i numeri da impostare) per settare il Picture Style delle Canon. Capisco che i gusti sono soggettivi ma in questo modo potrò rendermi conto del risultato cominciando ad osservare i jpg che escono fuori, con le giuste impostazioni, da una Canon 600d, sebbene questa abbia un sensore Aps-c. Se non mi convincono prendo subito la Fuji xt1. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 10:24
Il "problema" dei picture style canon (ma di qualunque reflex) è che il risultato lo vedi dopo lo scatto, mentre con l'evf delle mirrorless lo vedi in tempo reale prima dello scatto...secondo me è una cosa non da poco se si pensa di usare quasi solo il jpg. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 10:25
“ siccome le FF sono delle "brutte bestie", aggiungo io "difficili da domare", vi chiedo la cortesia di darmi delle dritte „ La prima dritta e' che il FF difficile da domare è un mito secondo me. Quando ti trovi i raw per le mani ti accorgi che e' molto più semplice utilizzare i preset dei tuoi soliti software di postproduzione per sistemare le foto al volo. Inoltre i file della 6D possono essere massacrati da curve esasperate e maschere di contrasto spinte e reggono sempre bene (partendo da uno scatto tecnicamente ok). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |