RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nas: consigli per l'acquisto.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » nas: consigli per l'acquisto.





avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2012 ore 9:02

Ciao a tutti..

vorrei acquistare un nas al quale connettere un pc win e un mac attraverso la rete cablata di casa.

Ho cercato un po' su google e le recensioni "spingono" tutte verso il qnap ts 212 o il modello corrispondente di synology.

Poiché le recensioni sono tutte "di laboratorio" vorrei avere qualche consiglio da qualcuno che ha già acquistato qualcuno di questi apparecchi e lo utilizza giornalmente, più che altro per rendermi conto se vale la pena spendere 180 euro o ci si può orientare su altri modelli che costano anche meno di 100 euro.

Grazie a tutti.

Fabio

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2012 ore 9:36

Bè, un NAS da 100 euro è abbastanza ridicolo ... ma anche da 180 mi sembra pochino. Dipende da che raid vuoi installare, dai dischi che vuoi montare, dai servizi che vuoi avere ... se pensi ad un raid 5 con 4 hd da 1 Tb hai già 500/600 euro di dischi più il box con il controller e la scheda di rete ...
Se invece intendi uno scatolotto con un solo disco e la presa di rete allora va bene qualsiasi prodotto di una marca nota (per la garanzia).

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2012 ore 9:44

Fai anche attenzione che il modello che hai indicato (synology ds212) è venduto (come tutti i nas) senza dischi fissi e ha due vani di inserimento hard disk (per cui niente raid 5) e per un raid 1 con due dischi in mirroring hai già un prezzo superiore ai 400 euro ...

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2012 ore 9:51

hai ragione, non ho specificato l'uso che ne intendo fare!

Prima di tutto non credo di avere bisogno di un prodotto professionale, ho bisogno di un archivio centrale al quale accedere da tutti i dispositivi della casa: pc, mac, lettore multimedia.

L'idea è quella di un raid1 con 2 hdd da 2 tera ciascuno, e un terzo hdd usb dedicato a time machine, print server.

Non so se sia ridicolo o no, ma il d-link 320 è in vendita a 80 €...per questo chiedo qui...

Grazie

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2012 ore 10:18

direi che è un prezzaccio Sorriso
ho usato spesso d-link e la reputo un'ottima marca. Ci devi però aggiungere i due dischi ....
Tieni anche presente che un nas in genere è sempre lasciato acceso e quindi conta anche molto lo 'scatolotto', soprattutto per la parte alimentazione e raffreddamento, per questo forse vale la pena spendere un poco di più.
io lavoro su grandi reti e l'ultimo nas che abbiamo preso è costato 60 keuro ... forse non sono proprio adatto a dare consigli per l'uso domestico MrGreen
Comunque sto guardando anch'io qualcosa per casa per buttare tutti i dischi esterni che ho, ma starò su una soluzione più 'solida' per la parte scatolotto (ovviamente se e quando avrò i soldi)

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2012 ore 10:55

Io al lavoro ho un Synology 212+ da ormai 3 o 4 anni, mai dato nessun problema ed è sempre acceso.
Per casa ho preso un Mybook della Western Digital con interfaccia di rete ma ti assicuro che è un altro pianeta, a livello di stabilità, velocità di accesso ecc...,
Secondo me se il NAS non lo usi solo come server multimediale per video e musica ma anche come archivio dati ai quali accedere costantemente è meglio spendere di più in partenza e rimanere su marche come Synonolgy o Qnap (contano molto anche processore, RAM e software di gestione)

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2012 ore 20:32

Grazie per i consigli...

in questo momento il costo maggiore sono gli hard disk, due dischi da 2 tera siamo a 250 euro. Non so se prossimamente scenderanno, ma ora è così.


avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 10:15

Io starei su Qnap o Sinology(lavoro e a casa ho Qnap)...spendere un po' di più ripaga poi nel tempo.
Il 212 va bene per quello che devi fare, ovviamente più sali di prezzo, più il processore è veloce e più veloce è l'accesso e il trasferimento dati...l'ideale sarebbe un NAS con CPU Intel, ma lì sforiamo il budget!
Essendo NAS basati su Linux c'è possibilità di espandere o migliorare i servizi installando applicazioni.
Probabilmente lo utilizzerai al 10% però qualche servizio web può fare comodo.
L'interfaccia ethernet gigabit sui computer che accedono sarebbe l'ideale, ovviamente anche switch o router dovrebbero supportare tale velocità.
E' consigliabile comunque avere un backup esterno su USB, gestibile sempre tramite NAS.
Io ti consiglio anche di cercare nei mercatini o su eBay, si fanno ottimi affari...io stesso ho comprato un Qnap 259 pro + sul mercatino del forum italiano...350 euro praticamente nuovo.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2012 ore 12:25

grazie marcudes...

Guarderò se trovo qualcosa di interessante di usato,altrimenti vado sul ts212 a 170 euro spedito....

Sai per caso come si comporta con un mediaplayer collegato?

Grazie ancora

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2012 ore 14:00

vai tranquillo col mediaplayer, il NAS ha già installato il Twonky media server per la gestione dei file multimediali...vai tranquillo anche con flussi pesanti!
Metti in rete poi le telecamere ethernet e ti fa da videosorveglianza|

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2012 ore 15:40

con qnap stai sul sicuro

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 0:11

Io ho Lacie Network space max 2 e francamente non te lo consiglio:software chiuso e non particolarmente funzionale. Anche i server itunes tanto pubblicizzato non funziona

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 9:49

@marcudes: visto che il nas rimarrebbe sempre acceso, presumo ci sia un sistema di stand-by degli hdd quando non vengono utilizzati, no?

interessante quello della videosorveglianza....

Grazie!

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 10:38

io utilizzo synology da un paio di anni e mi trovo benissimo ma siamo oltre i 100 €

anche perchè il mio è 4 bay, ma c'è anche il 2

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 12:27

si si tranquillo, si può settare lo stand-by dei dischi, ovviamente però se hai dei servizi(per esempio ftp, webserver, download station) attivi può essere che non entrino mai in pausa!
Se il tuo utilizzo è solo di storage per condivisione casalinga vai tranquillo, il modello da te indicato va benissimo.
Sinology purtroppo non li conosco benissimo...magari c'è una demo del software sul loro sito(come quello di Qnap).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me