| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 19:50
Buona sera a tutti, voglio chiederVi questa informazione: da molto tempo ho l' obiettivo sopracitato in oggetto, e a volte lo uso con il TC 16 A ( modificato ) andava tutto bene, fino a che l' ho utilizzato con la D 90, poi ho cambiato macchina, e ho preso una D700 usata, ma quando l' ho inserito la macchina non mi ha piu' letto ne tempi ne diaframma. Ho chiamato per telefono il tecnico che me lo ha modificato ( foolography ) e ,mi ha detto che, dovrebbe andare bene anche con questa macchina, ma non e' cosi. C'e' qualcuno che mi puo aiutare? Cerco un qualche consiglio. Buona serata Eugenio Vidal |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 10:33
In effetti dovrebbe funzionare senza alcun problema...Prova a ripulire i contatti e la baionetta sia del corpo che del tele e controlla sul tele se non sia saltata la molla che controlla il meccanismo di apertura dei diaframmmi. Non saprei che altro suggerire...E' una versione autofocus o la P (entrambe comunque con la cpu, cioè i contatti elettrici)? |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 20:17
La macchina non ha bisogno di essere programmata per le ottiche CPU. Semplicemente basta montarle.... Invece è vero il contrario: se l'ottica è priva di CPU è necessario inserire i suoi dati nel database interno della fotocamera per avere restituiti i corretti dati EXIF. Ma in ogni caso funzionerebbe lo stesso (almeno in A e M) Se l'accoppiata funzionava con la D90 non ci sono motivi perché non funzioni anche con la D700, anzi. Che tipo di errore ti restituisce la macchina sul display superiore? Fee per caso? Hai provato con il solo obiettivo senza TC? Saluti Roberto |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 0:36
L'errore fEE compare se l'anello dei diaframmi posto sull'obiettivo non è settato e bloccato alla apertura minima. Se però senza moltiplicatore l'ottica funziona, non credo che il problema sia questo. Purtroppo non saprei cos'altro guardare se non il TC16. Non mi viene in mente null'altro.... Saluti Roberto |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 23:24
Per quello che ne so, non ci dovrebbero essere particolari differenze di settaggio tra D700 e D90. Ho visto usare ripetutamente un converter identico al tuo su una D700 per moltiplicare un vecchio AIS 300 2.8 IF ED, senza particolari problemi, a parte l'af molto lento e una fisiologica e prevedibilissima perdità di qualità rispetto al tele liscio. |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 0:03
La sola differenza tra la D90 e la D700 è la presenza su quest'ultima del comando meccanico di trasmissione del diaframma. Non conosco quel TC, quindi non sono in grado di dirti se questo può influire in qualche modo sul funzionamento. Tenderei ad escluderlo, ma la tua esperenza dice il contrario... Saluti Roberto |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 0:46
UNa prova che probabilmente avrai già fatto è muovere la ghiera dei diaframmi e rimetterla poi col blocco al diaframma più chiuso. Poi pulisci bene i contatti e riprova. Se non funziona ancora puoi impostare l'obiettivo in questione sul menu' della fotocamera nella sezione dedicata agli obiettivi senza CPU. Perchè col moltiplicatore montato penso che tu debba usarlo in modo del tutto manuale se il corpo macchina non dovesse riconoscerlo |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 19:45
Ciao Antonio, ti ringrazio per i tuoi suggerimenti, ho trovato la soluzione. Sono andato sul sito di foolography, e ho guardato se c' era un qualche video, che mi desse delle spiegazioni. Il video c' era, e anche molto esauriente, la macchina e l' obiettivo vanno benissimo, rimane sempre in manual focus , ma con la modifica apportata al converter un piccolo aiutino sulla messa a fuoco, me lo da , non diventa un AF ma basta sapersi accontentare. Ancora grazie della tua gentilezza e disponibilita' Eugenio Vidal         |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |