| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 22:39
Buona sera a tutti, sono una principiante e ho una canon 400d con obiettivo sigma 18-55. Vorrei prendere un nuovo obiettivo, mi piacciono soprattutto ritratti e macro. Cosa mi consigliate? Anche in previsione del fatto che il prossimo anno spero di potermi permettere di cambiare macchina! Budget 200-250 euro. Vi ringrazio in anticipo. Fulvia |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 23:10
Nell'eventualità che nel futuro cambio macchina ci possa essere una FF, mi verrebbe da dirti il 100/2.8 macro (non IS), ma anche usato ti costerebbe un po' più del budget indicato. Altrimenti il macro 60/2.8 EF-S, lì dovresti starci dentro. Con i macro si possono fare anche ottimi ritratti. |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 23:46
Con quel budget ti consiglio il Tamron SP 90/2.8 macro, la versione non stabilizzata. Giorgio B. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 9:37
“ Con quel budget ti consiglio il Tamron SP 90/2.8 macro, la versione non stabilizzata. „ Concordo. Il tamron 90 otticamente é ottimo |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 14:58
Grazie a tutti! Quindi mi consigliate un obiettivo a lunghezza fissa? Cosa ne pensate del canon 85mm mi sembra di capire che sia ottimo per i ritratti. E invece del classico 18-135? Mi potrebbe essere utile per eliminare lo scadentissimo sigma 18-55? Come potete cspire ho le idee veramente molto confuse sul tipo di acquisto. grazie di nuovo! Fulvia |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:13
“ Cosa ne pensate del canon 85mm mi sembra di capire che sia ottimo per i ritratti. „ Certamente, ma non è adatto per la macro. Se vuoi prendere "due piccioni con una fava" non ci siamo. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 23:10
Per sostituire il 18-55 con un 18-135, assicurati che sia il 18-135 IS STM e non la versione precedente solo IS. La differenza ottica tra le due versioni è molta, a favore dell'ultima STM. Per riconoscere le due versioni devi leggere l'etichetta sulla lente frontale: in una c'è scritto solo IS, mentre nell'altra IS STM. Comunque se vuoi fare macro e ritratti, devi prendere un macro sui 100 mm, come il Tamron che ti ho detto oppure il Canon 100/2.8 USM macro che trovi usato sui 350€. In alternativa ci sono anche il Sigma 105/2.8 macro ed il Tokina 100/2.8 (ottimo, ma difficile da trovare usato). Giorgio B. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 10:35
“ Anche in previsione del fatto che il prossimo anno spero di potermi permettere di cambiare macchina! „ Secondo me prima di consigliarti gli obiettivi, sarebbe meglio sapere quale macchina vorresti acquistare: se rimarrai sull'APS-C, allora può avere senso un obiettivo specifico per APS-C, altrimenti se stai già pensando al salto a FF DEVI già acquistare un obiettivo per FF. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 11:20
Mi piacerebbe la 70D o la 7D markII, non credo che andrò sull full frame. Avrei deciso di indirizzarmi per il momento su un tuttofare per sostituire il 18-55 e successivamente su un obiettivo dedicato. Pian piano mi chiarisco le idee!! Ho visto che è uscito il nuovo canon EF24-105 f/3.5-5.6 IS STM. Cosa ne pensate? Non è serie L come il precedente, ma è un pochino più leggero di peso. le vostre indicazioni sono preziosissime... grazie!!! |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 12:10
Se conti di rimanere su APS-C, vedo alcune alternative: a) tuttofare "corto" ma luminoso: in ordine di mia preferenza sono Canon 17-55 f2.8 IS Tamron 17-50 f2.8 VC Tokina 16-50 f2.8 Tamron 17-50 f2.8 Sigma 17-50 f2.8 (non ricordo se OS) Tutti 2.8 fisso, quindi luminosi, alcuni sono anche stabilizzati. Soprattutto con il Canon, che conosco benissimo per averlo avuto 5 anni su APS-C, faresti un bel salto in avanti. Io ci ho fatto anche intere gite con viaggi low-cost, ci fai quasi tutto. b) tuttofare "medio" non luminoso Canon 15-85 IS Sigma 17-70 Canon 17-85 A me piacciono il giusto: non mi piace avere diaframma variabile (sempre buio proprio quando mi serve luminoso), ma le foto le fanno. c) tuttofare "lungo" non luminoso: Canon 18-135 IS STM Canon 18-200 Tutta la serie di 18-xxx di Sigma e Tamron Io ne ho avuti due, Tamron 18-250 e Tamron 18-270: le foto le fanno, chiaramente in viaggio sono molto comodi, però la qualità un po' risente di escursioni così estreme. Non pensare che le foto facciano schifo, non è così: sono inferiori a quelle di ottiche con escursione focale minore, o fisse, ma non fanno schifo. Se impari ad usarli anche con questi puoi fare ottimi scatti. Su APS-C sconsiglio i 24-105 (sia i due Canon che il Sigma): 24 è troppo lungo per partire, su APS-C bisogna partire da 16-17-18, non di più, altrimenti non hai grandangolo. 7D2 per ritratti? Tanti soldi sprecati! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |