| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 19:03
Salve ragazzi. Ho notato in uno studio fotografico che molti fotografi usavano il canon 70-200 f/2.8 per fare i ritratti alle modelle. Poi alcuni mi hanno detto che è per evitare la distorsione. Ho notato anche che le loro reflex erano full-frame, quindi vi chiedo... è così effettivamente? Ed inoltre.. se volessi fare un ritratto con lo stesso obiettivo ma con una reflex aps-c, dovrei usare la stessa distanza focale (es. 70mm)? oppure dovrei cambiare obiettivo e scattare alla focale equivalente per aps-c (70/1.6 = 44mm circa)? Grazie a tutti per le risposte |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 19:29
personalmente uso il 24/70 o il 50 Fisso ma ritengo ottimo anche 85mm. |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 19:33
la distorsione è sempre da rapportare alla distanza di ripresa. Se vuoi avere lo stesso angolo di campo di un 70 su ff, su apsc devi usare un 45 . Usare un 70mm su apsc, equivale ad avere un 115 su ff. Quello che ti cambia sarà la pdc allo stesso diaframma. Una apsc rispetto ad una ff, ha una pdc maggiore di circa il valore del crop. Ciao |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 19:34
La distorsione è un difetto che affligge maggiormente i grandangolari (per ragioni ottiche) e gli obiettivi di qualità inferiore (per ragioni economiche: correggere la distorsione costa). Il canon 70-200 non rientra né nella prima né nella seconda fattispecie. Se vuoi fare con aps-c lo stesso ritratto della ff devi usare la stessa focale ma stando più lontano. Se usi la focale equivalente hai lo stesso campo inquadrato ma cambia la profondità di campo e lo stacco dei piani. |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 19:48
Diciamo che non dipende solo dall'obiettivo, ma anche dalla distanza fotografo-modello/a. Io per esempio ho trovato il mio equilibrio su 6D così: 50mm per ritratto ambientato a figura intera; 100mm per mezzo busto; 200mm per primo piano. Come vedi anche se uso un 50mm non mi avvicino, lo uso alla stessa distanza di come scatto col 100 e 200, perché faccio persona intera con questo. Praticamente ho notato che facendo un primo piano col 50 invece che col 200 (solo il volto in verticale) non solo ho il problema distorsione, ma anche il problema della ridotta PDC, ovvero metto a fuoco solo un occhio e a fatica il secondo anche se paralleli. Col 200 invece ho tutto il viso a fuoco ed uno stacco netto dello sfondo molto sfuocato. Se comunque dovessi scegliere solo un obiettivo, la scelta cadrebbe nel mezzo, ovvero 100, perché riesco a fare sia ritratti mezzo busto, o anche all'americana, ed anche un po' stretti volendo (chiudendo un po il diaframma). Il 50 ed il 200 sono troppo specialistici secondo me in ambito ritratto, perché col primo puoi far solo ritratti ambientati per non avere problemi di distorsione, col secondo solo stretti (o meglio, puoi fare anche mezzo busto o persona intera avendo tanto spazio, ma ambientato non sarà mai sia perché prende una porzione piccola di sfondo sia per lo stacco dei piani). Secondo me se ti è possibile sarebbe bene attrezzarsi almeno di 50 e 100 (col 200 faccio i ritratti più belli ma non è fondamentale per cominciare). La qualità dei fissi è insuperabile. Oppure un 70-200 come hai visto in studio.. Per praticità. Ad ogni modo non pensare a qual'è la focale precisa per non avere distorsioni ecc, fai delle semplici prove e ti renderai conto che conviene nei ritratti: non avvicinarsi molto e se lo spazio consente usare un tele! Saluti |
user3834 | inviato il 06 Dicembre 2014 ore 19:48
Come già detto varia in relazione alla distanza, fermo restando che con lenti dall'85 in su è praticamente impossibile distorcere. |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 19:57
Quoto in pratica tutti con un 70-200 su FF copri tutte le esigenze tranne il ritratto ambientato per il quale forse il 50 (ma alcuni usano un 35) è più adatto. Ovviamente su APS-c le ottiche equivalenti |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 22:59
Esistono diversi tipi di distorsioni. A. Feininger le raggruppava così: 1 Distorsione prospettica. Non è un difetto dell'obiettivo. Dipende esclusivamente dalla prospettiva, ovvero dalla distanza tra soggetto e punto di ripresa. 4 obiettivi di focali diverse usati tutti dalla stessa distanza avranno comunque la medesima prospettiva. Di solito si ritiene che la responsabilità sia dell'obiettivo grandangolare, ma non è così. Dalla giusta distanza anche un grandangolare non soffre di distorsione prospettica. Però ha un RR minore. È il fotografo dunque che può incorrere nella distorsione prospettica se nel tentativo di ottenere un RR maggiore si avvicina troppo (per la focale usata). Dovremmo quindi ritenere che semmai si tratta di un difetto del fotografo. 2 Dilatazioni innaturali. Si verificano p .es. quando un oggetto tridimensionale di forma sferica viene posto ai bordi di un fotogramma. Il fenomeno dipende dal fatto che la proiezione di un oggetto tridimensionale p. es. sferico su un piano resta sferica solo se posto al centro del fotogramma, mentre man mano che si sposta verso gli angoli si allunga. Anche se il fenomeno è più evidente con le focali più corte, non si tratta tuttavia di un difetto dell'obiettivo: semmai, anche in questo caso, sarebbe del fotografo, che non ha cura di evitare di collocare troppo lontani dal centro i soggetti quando usa ottiche grandangolari. 3 Il curvarsi delle linee rette che si verifica con obiettivi panoramici e fish-eye. Non è un difetto, ma semmai una caratteristica degli obiettivi a prospettiva cilindrica e sferica. Gli obiettivi convenzionali hanno prospettiva rettolineare. Un fotografo che compra un obiettivo con prospettiva sferica o cilindrica dovrebbe sapere cosa sta facendo... 4 La distorsione a cuscinetto o a botte. È l'unico vero difetto degli obiettivi. Ciascun progetto può averne in misura diversa a seconda delle caratteristiche. Per evitare nel ritratto di incorrere in distorsione prospettica Feininger consigliava di non avvicinarsi a più di mt 1.5 dal soggetto. E di scegliere la focale in funzione dell'inquadratura desiderata. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 1:30
Grazie Pdeninis molto interessante .. Non conoscevo la th. di A. Feininger, anche se per esperienza personale mi ero reso conto da solo di queste distorsioni. Alla fine mi fa piacere vedere che il consiglio di F. “ Per evitare nel ritratto di incorrere in distorsione prospettica Feininger consigliava di non avvicinarsi a più di mt 1.5 dal soggetto. E di scegliere la focale in funzione dell'inquadratura desiderata. „ Conferma che il mio modo di fare ritratti è corretto: “ 50mm per ritratto ambientato a figura intera; 100mm per mezzo busto; 200mm per primo piano. „ |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 1:47
Daniele per me il 200 mm per il primo piano distorce! Troppo effetto tele , se prendi un viso di 3/4 ti trovi l occhio in secondo piano avanti dilatato come la guancia... Io starei su un 100 o 90 con i contro cazzi per il primo piano.. Anche 85 però con inquadratura più larga.. Il 50 per me funziona anche con i mezzi busti .... Può andare bene un 35mm per un piano Americano o ambientato... A me è piaciuto veramente il 90 apo summicron r che ho provato su una 5d mark 3 .. Sono rimasto senza parole Bisogna capire anche la distanza dal soggetto in base all ottica usata .. Anche il 135 f2 su primissimo piano deforma Per effetto tele ... Diventa magico poi nel mezzobusto ... Parere mio raga...quindi vale poco .. Però si può vedere dalle foto postate su questo sito |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 7:33
“ A quale focale è meglio scattare per evitare distorsioni? „ con l'85mm ci fai il 95% dei ritratti possibili, con eccellenti risultati. Personalmente da quando ho scoperto il 58mm per ambientare mi trovo molto più a mio agio, ottenendo ottimi risultati senza allontanarmi troppo. “ Alla fine mi fa piacere vedere che il consiglio di F. " Per evitare nel ritratto di incorrere in distorsione prospettica Feininger consigliava di non avvicinarsi a più di mt 1.5 dal soggetto. E di scegliere la focale in funzione dell'inquadratura desiderata." Conferma che il mio modo di fare ritratti è corretto: " 50mm per ritratto ambientato a figura intera; 100mm per mezzo busto; 200mm per primo piano. „ Ma a 1,5 metri per fare un ritratto usate i 200mm macro? A 1,5 metri anche un 105mm è inadeguato per un ritratto. Se poi per ritratto intendete i faccioni o i primissimi piani allora è un altro discorso, questo tipo di inquadrature si utilizzano per evidenziare un particolare o una espressione facciale specifica, ma il ritratto generale è un altra cosa. “ 90 apo summicron „ anche io ho avuto il piacere di provarlo, ottica "abominevolmente glaciale" (parlo da nikonista) giusto il più grande congelatore di veli poteva apprezzarlo così entusiasticamente. Personalmente una lente così incisa e contrastata la userei solo per ritratti di bambini o effetti speciali così come faccio col 105 micro, ma con una bella dose di PP. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 7:40
c'è anche chi pensa che il minimo sindacale sia il 200mm Io invece direi che 85/135 sono le focali che preferisco per primi piani, ma a figura intera si fanno anche a 35 o meno... poi se si gestisce si può fare anche un primo piano con un 35mm (ne ho uno in galleria, ma si vedano anche i ritratti del buon misfts con il suo fido 24mm... ) . |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 7:51
“ c'è anche chi pensa che il minimo sindacale sia il 200mm MrGreen „ Alla fine sono le foto che confutano le teorie, non le teorie che confutano le foto. La foto esprime tutto quello che c'è da considerare. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 8:14
occhio che arriva giuliano eh... |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 8:23
Grazie a tutti per le risposte! Mettiamo conto che scatti a 2 metri dal soggetto.. con una full frame e obiettivo 85 mm. Poi con un apsc dallo stesso punto con obiettivo 50 mm (quindi più o meno focale equivalente) dovrei avere in linea generale una foto simile? Perché ho provato ma le foto sono abbastanza diverse . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |