RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo della nitidezza in post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Utilizzo della nitidezza in post produzione





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 13:40

Ciao a tutti,

ho sempre avuto uno pseudo-workflow semplice, ed infatti i risultati si vedono, volevo cominciare a capirci qualcosa sul tipo di lavoro che seguite tutti voi, in particolare riguardo al tanto acclamato parametro della nitidezza.
Mi sono già letto vari topic inerenti a questa, alcuni molto esaustivi ed abbastanza completi di ciò che c'è da sapere per poter fare un buon lavoro.
La mia domanda invece parte da prima, ossia nel momento in cui arrivati all'elaborazione grafica dell'immagine, al famigerato capitolo "nitidezza", mi chiedo:

E mo??? la uso o no?

Mi spiego meglio: se una foto è fuori fuoco, micromossa o quant'altro lascio perdere e cestino senza remore o quasi, ma davanti ad uno scatto ben eseguito, a fuoco e tutto il resto, come faccio a dirmi: uso della nitidezza o meno?

esempio:

questa immagine non ne ha: mi sono scervellato per un paio di giorni buoni, avendola sottomano su LR, se aggiungerne o no. Alla fine ho optato per la seconda.
Quindi: ai più esperti aggiungo anche, che effettivi vantaggi mi da questo parametro rispetto ad una immagine che a parer mio è già "croccante" e "tagliente" di suo? E Quando soprattutto?

Non so se mi sono spiegato, nel qual caso fatemelo presente che cercherò di riformulare meglio le domande. ;-)
Grazie

Guido

EDIT: sono un p.irla, questa foto ha nitidezza, quella di default per l'esportazione per web...
Però il senso del topic rimane eh! :-P

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 13:22

toc toc...c'è nessuno :-P

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 13:32

La tua domanda ha più che senso anche se ho faticato un po a filtrare il concetto.
Fai bene a porti il problema come questione "morale" perché mediamente ( in questo forum) la nitidezza ha una importanza esagerata che spesso è l'unico parametro reale di valutazione e abbassa la qualità dei commenti.

Devi pensare alla applicazione reale della foto e alla sua scala di stampa o di visualizzazione se su un monitor o proiettata. A seconda del campo di applicazione dovrai o meni applicare la nitidezza.
Io terrei un TIFF senza sharp in archivio e a seconda dei casi gli rimetto le mani.

Se rimpicciolisci la foto per il web dovrai applicare un po di di nitidezza per compensare il calo di pixel.
Diversamente non serve ( se la foto è ok) se devi fare una stampa di medie dimensioni.
Se devi stampare un cartellone da cantiere di 4+6mt devio invece aumentare la risoluzione e contemporaneamente ricostruire i dettagli ( non solo nitidezza) e nel caso usi software specifici ( come perfect resize o magic zoom)

Applicare la nitidezza il più possibile di default serve ( secondo me) più ad appagare il bisogno del fotografo di vedere bene i dettagli che essere realmente necessaria.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 13:40

Io non sono un esperto di PP ma se fosse possibile rendere disponibile il RAW potremmo fare un po' di prove condivise.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 13:56

L'aumento della nitidezza non è altro che l'aumento del contrasto. In pratica un trucco che basandosi sulla impossibilità dell'occhio dell'occhio umano di percepire dettagli inferiori al 1/10 di millimetro ad una distanza superiore a 50 cm ti da la sensazione di una maggiore nitidezza. Quella del contrasto non è una novità del digitale, infatti da sempre è possibile applicarle questo trucco nella stampa delle foto in relazione alle dimensione della foto. In sintesi fotosciop ha inventato l'acqua calda.

user46920
avatar
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 14:25

Se devi stampare un cartellone da cantiere di 4+6mt devio invece aumentare la risoluzione e contemporaneamente ricostruire i dettagli ( non solo nitidezza) e nel caso usi software specifici ( come perfect resize o magic zoom)

... questa non l'ho capita Eeeek!!!

ma concordo in generale con la risposta che hai dato a Guido e aggiungo che hai fatto bene Guido a non aumentare la nitidezza: si può sempre fare dopo (post) ;-) ... se serve !!!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 14:50

Comunque quella foto é spettacolare

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 15:19

Sinceramente la foto non mi sembra manchi di nitidezza
piuttosto forse bisognerebbe migliorare la PP
se permetti ti faccio vedere una mia interpretazione fatta dal tuo JPG
ovviamente con raw il lavoro verrebbe molto meglio !!!





se hai domande sono a disposizione
nel caso ti disturbi la tolgo subito ovviamente Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 15:22

se te lo chiedo io va bene lo stesso?
Che cosa ci hai fatto?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 15:26

L'ho semplicemente sviluppata in lightroom alla mia manieraMrGreen

se serve posso postare gli screenshot delle modifiche ci vogliono 2 minuti a ottenere questo risultato
ma non vorrei che il proprietario della foto nn sia d'accordo
se interviene e mi da il permesso li posto volentieri .
E comunque c'è tutta una base teorica sulla conoscenza della luce a monte .....

user46920
avatar
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 15:48

Ciao Red, ... finalmente un po' di luce :-P

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 16:48

red, sono solo io con il mio monitor che vede le punte dei capielli del surfista gialli? ok la PP ma tirarla troppo, secondo me, snatura tutto e si rischia di entrare nella pittura più che nella fotografia ;-)

PS (per spiegarmi) cio non toglie che in alcuni casi (come molti HDR) una PP spinta abbia la sua ragione d'essere, ma deve essere voluta e cercata per un particolare contesto. in ambiti più naturali non la vedo cosi fondamentale.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 16:55

si, si vede il giallo e non solo.
Io avrei lavorato solo su alcuni parametri (un ritocchino in effetti ci vuole) lasciando la bella naturalezza dello scatto originale ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 17:09

Ok ok
però poi non lamentiamoci se manca la "nitidezza"
che poi in realtà non manca....
forse l'autore della discussione intendeva qualcos'altro.......
e poi......come ho detto ci ho messo 2 minuti su un JPG non mi sembra il caso di farmi le pulci......Cool

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 17:22

Sorriso hai ragione Red, scusa!

tornando on topic, a proposito della nitidezza. Io ritengo valida la metodica che prevede di applicarla una prima volta sul raw, poi una volta aperto il raw, a sviluppo terminato, una secondo volta (da valutare anche in base all'utilizzo che verrà fatto dell'immagine, come ad esempio un'ipotetica stampa).
Infine, un eventuale terzo passaggio di nitidezza nel caso l'immagine vada ridimensionata per il web.

Il problema non è se utilizzarla o meno, ma quanta se ne usa e come. Se ne può mettere anche pochissima e localizzata, ad esempio, senza andare ad incidere sull'equilibrio generale dell'immagine. Io nel tempo mi sono "decroccantizzato" parecchio, ad esempio... e ora la nitidezza a fine sviluppo è spesso un velo finissimo, quasi impercettibile, che uso per valorizzare determinate cose e basta. E come detto sopra, salvo in TIFF, così se in futuro devo/voglio stampare, un po' di nitidezza in più e via...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me