| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 21:08
Salve sono il possessore non proprio felice di una Pentax k-7, mi dedico sostanzialmente alla macro fotografia (105 sigma) vorrei cambiare sistema per poter usufruire di un 180 macro. Sarei anche interessato a scattare foto all'avifauna. Avrei individuato due fotocamere: la prima scelta è la canon 7d mark II la seconda la nikon d7100. Avete dei consigli da darmi? Grazie |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 21:10
Sì... passa a FF. Sempre su sensori Sony. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 21:29
7100 e risparmi. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 21:45
full frame tipo? ci sono comparazioni tra le due machine? |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 23:02
“ vorrei cambiare sistema per poter usufruire di un 180 macro „ I 180 di Sigma e Tamron non hanno attacco Pentax? |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 23:03
Una FF è sempre superiore.... poi vedi tu il modello e marca. Se la Pentax k-7 non ti soddisfa non credo troverai una qualità molto diversa in una qualunque APS-C. In Nikon potresti valutare la D750 che dicono che abbia un AF molto molto valido, nel mondo Canon la 5dmk III che ha uno dei sistemi AF migliori al mondo; ma c'è anche Sony.... |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 23:23
Si ma in macro, la ridotta profondita' di campo di una FF , potrebbe non essere facilmente gestibile ... |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 23:33
La migliore APS-C attualmente è la K3, mentre le mie foto migliori le ho scattate proprio con la k7. Sei sicuro che la poca qualità delle tue foto dipenda dalla reflex? A volte è soltanto una questione di impostazioni e regolazioni piuttosto che di attrezzatura. Io prima di cambiare sistema fotografico ci penserei bene. Quanto all'ottica, penso sarebbe stato meglio il 100mm macro Pentax piuttosto che il Sigma. Ciao. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 6:21
Cosa non ti soddisfa della k7? Il tallone d'Achille delle pentax solitamente era l'af, (che in macro non serve), per il resto non credo abbia niente da invidiare alle reflex canon nikon, anzi... |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 8:02
Se vuole fare macro e avifauna, secondo me, una FF non è il giusto acquisto. Imho, se il budget te lo consente, 7D Mark II con EF 180mm L macro. Poi per l'avifauna potresti vedere il nuovo 100-400 quando esce, oppure andare sul Tamron 150-600 o il corrispettivo Sigma sport. Poi ovvio, se non hai problemi di pecunia, allora ci sono i vari tele mark II di Canon che sono pazzeschi. |
user2112 | inviato il 04 Dicembre 2014 ore 8:28
@ Luigi Barraco “ Salve sono il possessore non proprio felice di una Pentax k-7, mi dedico sostanzialmente alla macro fotografia (105 sigma) vorrei cambiare sistema per poter usufruire di un 180 macro. Sarei anche interessato a scattare foto all'avifauna. Avrei individuato due fotocamere: la prima scelta è la canon 7d mark II la seconda la nikon d7100. Avete dei consigli da darmi? Grazie „ Ciao Luigi, io uso Pentax dal 2009 e solo di recente le ho affiancato un secondo sistema (Canon). Rispetto a quanto affermi farei due discorsi separati: macro ed avifauna. Quello che trovo fortemente limitante di Pentax è l'autofocus (del tutto superfluo però in macro), non di certo la qualità, soprattutto se si parla di macro trovi all'interno del marchio lenti eccellenti, a partire dai vecchi 100/2,8 e 200/4 serie A ai nuovi 35/2,8 limited e 100/2,8 WR. Dubito fortemente che in questo "campo" un cambio di sistema ti farebbe ottenere risultati qualitativamente superiori. Del tutto diverso il discorso dell'avifauna: in campi in cui un AF performante rappresenta un validissimo aiuto Pentax non è di certo all'altezza della concorrenza, nemmeno con la nuova K-3, non parliamo poi della disponibilità di teleobiettivi, tanto originali quanto di terze parti ... qui la differenza con la concorrenza si fa abissale. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 8:52
Scusate il ritardo e grazie per i numerosi interventi. In effetti in macro (uso un 105 sigma) sono abbastanza soddisfatto dei risultati con giornate luminose, le cose cambiano quando le condizioni della luce cambiano (sottobosco o giornate nuvolose) . Mi piacerebbe avere una focale più lunga che mi permetta una maggiore distanza con i soggetti (insetti) e al contempo di isolarli dal contesto per mezzo dello sfocato. Spesso mi ritrovo ad usare, a causa del vento o per il fatto di fotografare a mano libera, tempi abbastanza veloci 1/180 a f8-f10 e di conseguenza gli ISO si alzano (scatto in modalità TAV) generando a volte un rumore fastidioso che penalizza abbastanza la qualità delle foto. Avevo pensato al 180 Tamron o sigma che però non hanno attacco pentax, non conoscevo l'esistenza di un 200 mm macro della pentax. (ma continuo a non trovarne traccia). Come detto recentemente ho provato a fare un pò di foto agli uccelli con un 300 pentax f4 avuto in prestito, a prescindere che spesso è risultato cortino (ma a questo si può porre rimedio con gli appostamenti e non vagando) ho notato che spessissimo non riuscivo a mettere a fuoco i soggetti in volo. Da qui la voglia di avere qualcosa di più performante |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 9:03
il DA* 200mm f/2,8 ED [IF] SDM della Pentax non è macro |
user2112 | inviato il 05 Dicembre 2014 ore 14:39
@ Luigi Barraco “ il DA* 200mm f/2,8 ED [IF] SDM della Pentax non è macro „ Io non mi riferivo al DA* 200/2,8 bensì all'A* 200/4 macro [ www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-A-Star-200mm-F4-Macro-Lens ] non più in produzione e difficile da trovare sul mercatino dell'usato ma ... dalla qualità stratosferica ; la stessa cosa vale per l'ottimo Sigma 180/3,5 macro [ www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-180mm-f3-5-apo-ex-dg-if-macro.h ] . Per quanto riguarda la resa ad alti ISO un miglioramento notevolissimo lo avresti passando dalla K7 alla K5; sull'AF ... purtroppo ... nulla da aggiungere, io sono passato da K5 a 70D ed è stato come passare da un'utilitaria ad un'auto di super-lusso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |