JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho acquistato la scheda in oggetto per accoppiarla ad un monitor wide gamut a 30 bit come l'Asus PA249Q, mediante la display port.
All'epoca, non sapevo che la scheda dev'essere capace di emettere 10 bit colore per canale, per gestire un monitor del genere su spazio colore AdobeRGB. Ho controllato quindi, nel pannello di controllo AMD , e con piacere ho notato la casella di controllo che in teoria dovrebbero abilitare i 10 bit per canale, e l'ho selezionata.
Ho provato poi a caricare delle immagini di prova, ma vedo ancora dei gradienti discreti (a bande) nelle sfumature di grigio e nei colori.
Questo significa che il drive della scheda permette comunque di selezionare i 10 bit colore e poi CERCA di abilitare la scheda? Mi aspettavo che desse la possibilita' di farlo SOLO se la scheda e' in grado di farlo.
michele solo per aiutarti a capire mi permetto di puntualizzare una cosa che può servirti quando scarichi gli aggiornamenti amd: quel software dove tu metti quelle impostazioni è un programma che agisce sui driver NON è il driver. il driver non permette i 10 bit, il front end si.
altro aspetto che differenzia schede game e schede pro: potrebbe essere che in generale una feature non è possibile a livello hardware e quindi il driver non esponga la sua opzione. in questo caso verosimilmente la funzionalità hw c'è, è il driver che è scritto per non offrirla, infatti il processore grafico è lo stesso delle schede pro sostanzialmente.
Il processore grafico è sempre lo stesso , il bios no , da bios bloccano o abilitano le funzioni che vogliono. C'e' chi ha provato a modificare i bios delle schede video ma per lo più le hanno rese inutilizzabili. In passato Riva Tuner poteva creare un bios virtuale che permetteva di forzare l'installazione dei driver pro , ma si riusciva ad ingannare il bios solo su schede vecchie .. tipo fino la 4870 e farla girare con i drivers fire gl della 8700, ma in fase di test alla fine l'incremento di prestazioni era esiguo , anche se l'hw delle 2 schede era identico.
l'avevo fatto il mod di una scheda nvidia per transformarla in quadro ai tempi degli amd barton
mi corruppe il bios della scheda madre ma riuscì a ripristinarlo con il flash a caldo da un 'altra motherboard e rimisi sulla scheda grafica il vecchio firmware
anch'io non so quante ore ci ho perso su queste mod .. una amd 4870 l'ho fritta per benino , per fortuna era in garanzia l'ho riportata in negozio dicendo che non funzionava misteriosamente ... e me ne hanno data una nuova
grazie ragazzi, scusate ma sono nuovo del forum e non avevo capito come tornare sul thread che avevo aperto 2 o 3 giorni fa!
quindi sara' meglio che cambio questa scheda al piu' presto, vendendola ad un gamer e con gli stessi soldi acquistare una delle 2 solite schede raccomandate. o una quadro o una amd 4900 tanto per partire bassi.....
riapro un attimo questo thread per chiederti se alla fine hai cambiato scheda o sei rimasto con la R9 e in tal caso se sei riuscito a gestire i 10 bit. Lo chiedo perchè sono in procinto di cambiare PC e monitor (ovviamente predisposto ai 10 bit c) e vorrei poter utilizzare la profondità colore massima..cercavo alternative alle schede pro visto che ho letto che a meno di investimenti esagerati le entry lev sembrano lentine.. Da vari forum mi pareva di capire esserci speranza con le Radeon e gli ultimi Driver Catalyst ma non mi è ancora del tutto chiaro..ci sono poche info ed in alcuni casi discordanti.. qualcuno ha esperienze dirette? grazie
io dirette no però ho letto chiaramente in giro e sul sito amd che i driver dovrebbero abilitare i 10 bit. del resto è solo una feature software. se il produttore di gpu - ato, nvidia - la abilita sei a posto.
io credo che se mi rifarò un pc nei prossimi mesi - per adesso lo escludo perché non ne sento la necessità - tornerò su nvidia, semplicemente perché in questo momento è lei a fare gpu che consumano e quindi scaldano meno
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.