| inviato il 05 Marzo 2012 ore 10:44
Ho ordinato finalmente il 70/200 2.8ISII, che spero plachi definitivamente la mia mani di sostituire le ottiche, e dalle prove che ho letto sull'accoppiamento con i tc, sembra che sia una bomba sia con l'1.4 che col 2. Dell'1,4 si dice che la serie II non differisca di molta dalla III, mentre col 2 sembra esserci un vantaggio per la III. Sarei intenzionato per l'1.4, ma mi chiedo se col 2 peggiori tanto la velocità dell'AF. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 11:38
Peggiora ma a parer mio rimane utilizzabile. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 11:42
dipende sempre da cosa vuoi fotografare... |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 13:01
il range 70-200 è quello che uso di più e per il quale ho necessità. ci potrebbe essere qualche occasione in cui farebbe comodo un 300, così senza svenarsi, lo zoom col tc potrebbe darmi una mano. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 13:13
Un extender 1.4x è probabilmente un giusto compromesso tra qualità/velocità af . Il 70-200mm si trasforma in un 98-280mm . Se inizierai a collezionare 2 extender .. quasi quasi valuta se è per te più conveniente un 100-400mm canon l is usm ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 13:50
grazie Lauro, ma come ho già detto il 70-200 è la focale che prediligo, senza nulla togliere che in qualche occasione può rendersi utile avere qualche mm in più, senza aggiungere un'altra focale. quindi come suggerisci, l'1.4 è la soluzione ideale. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 14:19
Francaren, io ho preso un TC 1.4x II usato da abbinare alla stessa ottica e l'autofocus va alla grande senza tentennamenti...e questo su un corpo come la 5DII che certo non e' un mostro di agilita' come AF. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 14:23
Ho giusto ordinato il 2x III da abbinare alla stessa ottica. Il 100-400 non l'ho considerato...per me il 70-200 rimane insostituibile, ma dipende da che foto fai principalmente. Ste |
| inviato il 11 Giugno 2012 ore 10:47
io uso il 70-200 2,8 IS II sia con il 1,4III che con il 2III entrambi sono moooolto meglio delle versioni precedenti. Hai présente la differenza tra il vecchio 70-200 e il nuovo? ecco, pari pari la differenza c'è sui tc Il 2X montato sul 70-200 nuovo ti da la stessa nitidezza del 300 f/4 al centro senza tc........ ovviamente ai bordi perde un filino rispetto al 300 Hanno fatto un ottimo lavoro in Canon.......... ti rimane una nitidezza come il vecchio 70-200 liscio senza 7c praticamente Avevo prima il 1,4 e il 2 serie II e le differenze si notano..... soprattutto se li monti su una nuova serie 1 Io ad esempio li monto su 1D mkIV ........ ovviamente su una 5D II non noti differenze nell'AF perché la 5D è il vero collo di bottiglia ;-) idem per la 7D che ha un AF buono ma non eccellente; dicono 8 fps ma non li fa mai |
| inviato il 11 Giugno 2012 ore 10:49
Stebesa; il 70-200 IS II con 2X serie III è molto meglio del 100-400 .......... ho provato il confronto al parco Natura Viva di Bussolengo. Il 100-400 viene surclassato a mani basse Le prove io non le faccio in laboratorio o su cavalletti ma nell'uso quotidiano perché è li che poi i test delle riviste e dei forum perdono di credibilità solitamente. Un conto sono le velocità massime nella galleria del vento e altra cosa sono gli imprevisti |
| inviato il 11 Giugno 2012 ore 12:35
Grazie Ermanno per avermi confermato quanto detto recentemente da altri utenti del forum. Ero anch'io tentato dalla II serie per via del prezzo più basso, ma ultimamente ho deciso di aspettare e prendere l'ultima versione, d'altronde l'ottica merita il massimo. Tempo fa ho avuto modo di provare il Sigma 1,4 e ne sono rimasto deluso oltre che per la vignettatura visibile da f4 a f8, soprattutto per la resa dei colori. Il 2x sarebbe molto comodo ma temo di rallentare troppo la velocità dell'AF e il passaggio a modelli di fascia superiore non è imminente. |
| inviato il 11 Giugno 2012 ore 21:54
Ciao Francaren. Io ho avuto l'accoppiata per qualche tempo. Dal punto di vista dell'autofocus con il 2x non è male, ma con il fuoco continuo, se perdi il soggetto, il recupero non è agevole. Per quel che riguarda la qualità io ti direi di usarlo solo saltuariamente, perchè lasciando stare tutti i test che incensano l'accoppiata in questione, sul campo le cose cambiano...naturalmente io parlo sul formato APS-C, dove la qualità, a mio parere, decade non poco, sul FF non ho avuto modo di provare. Saluti |
| inviato il 11 Giugno 2012 ore 22:03
Io ti posso dire che ,anche se non è molto che li ho, l'accoppiata con il 2x MKII non mi dispiace affatto, e il focus su 7d me lo perde quando sono con il massimo zoom con un soggetto in movimento lontano,quindi difficile da agganciare! non ho provato il 2x mkIII quindi non so cosa dirti però sono soddisfattissimo comunque. |
| inviato il 12 Giugno 2012 ore 9:09
“ il 70-200 IS II con 2X serie III è molto meglio del 100-400 .......... ho provato il confronto al parco Natura Viva di Bussolengo. Il 100-400 viene surclassato a mani basse „ dipende da che 100-400, per quanto il 70-200 is II è una lente che adoro, duplicato perde un pò come AF con il 100-400 appena la luce cala, ricordiamoci sempre che un paio di anni fà il 100-400 é stato rivisitato migliorando la resa. La serie III dei duplicatori dà il meglio sui nuovi tele....300 2.8 isII, 400 2.8is II, 500.... |
| inviato il 12 Giugno 2012 ore 9:56
“ Stebesa; il 70-200 IS II con 2X serie III è molto meglio del 100-400 .......... ho provato il confronto al parco Natura Viva di Bussolengo. Il 100-400 viene surclassato a mani basse „ Solite sparate.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |