JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una mia amica mi ha chiesto di fargli alcune foto "quasi tutte nere" (quindi penso che stesse parlando di Low Key), quindi in questi giorni mi sono letto alcuni tutorial per poi provare con oggetti che avevo in casa, senza fondale nero, ma non ho ottenuto risultati soddisfacenti...
Ho settato la macchina (D7100) in modo da ottenere un'immagine completamente nera: ISO 100, 1/250, f/8-10. Ho utilizzato il mio flash Nissin Di866, montato sulla macchina a 1/4 di potenza. L'oggetto non era vicino allo sfondo, indicativamente nel mezzo alla stanza. Quello che ho ottenuto erano solamente foto sottoesposte..
Il fondale nero è un must, già il fatto non averlo è un problema. La luce deve essere selettiva, quindi conviene usare uno snoot, ce ne sono di economici (5 euro) per i flash a slitta. Per il la fotocamera va bene come hai fatto tu, tempo di scatto rapido al limite del syncroflash, diaframmi chiusi, iso bassi. Puoi provare a mettere un pannello riflettente o un flash di riempimento dietro il soggetto, sparato verso di lui per aumentare il contrasto illuminando i bordi del soggetto. Poi tante prove per ottenere il set migliore per te
il flash va usato staccato dalla fotocamera, posizionato di lato al soggetto, dove e che angolazione vedi a seconda di ciò che vuoi ottenere. Puoi aiutarti montandolo su treppiede se lo hai, oppure lo poggi su un tavolo con dei libri sotto per rialzarlo se serve. Il Nissin lo puoi comandare in remoto con la fotocamera, prova a lavorare in M impostando i valori direttamente dalla fotocamera, in M hai più libertà e possibilità di regolarlo a piacimento
Ci sono riuscitoooo!! Mi sono autocostruito uno snoot: - 2 fogli di gomma crepla (uno bianco e uno nero); - colla; - nastro di velcro.
Grazie mille Darklay!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.