| inviato il 05 Marzo 2012 ore 9:09
Ciao a tutti, stò valutando l'acquisto di un obbiettivo canon 15-85 mm .. ho già letto alcune delle recensioni ma dato che è una spesa non indifferente vorrei avere qualche altro parere e qualche consiglio. C'è qualcuno che usa un 15-85 su una canon 550d? Grazie mille per l'aiuto!! |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 12:02
ho una 550D e sono già passato per il tuo dilemma. l'obbiettivo è un tutto fare di buona qualità, te lo consiglio per i 15mm di partenza vanno bene per i paesaggi (vignetta un pelo), mentre gli 85mm per alcuni sono pochi. ma questa è una questione trita e ritrita. l'ho provato tempo fa e alla fine ho preferito il 24 -105 sacrificando il grandangolo per avere 20mm in più alla massima focale. scelta molto personale e basata sul tipo di foto che faccio. l'unico mio consiglio è quello di provarlo prima di decidere, se ti è possibile |
user8331 | inviato il 05 Marzo 2012 ore 12:14
io ho la 600d con il 15-85. Dell'obiettivo sono pienamente soddisfatto, è proprio il tuttofare che fa per me! Tenendolo in mano la differenza con il 18-55 si sente eccome. La qualità costruttiva (anche se non è tropicalizzato) è ottima. Lo stabilizzatore aiuta tantissimo, si pò scattare tranquillamente ad 1/15 sec. e il motore USM è silenzioso fa il suo lavoro egregiamente. L'unico punto "negativo" è la luminosità ma è noto che la fotografia è fatta di compromessi. Un'ampia escursione focale costringe a dover rinunciare ad un po' di luminosità. Quest'ultimo problema lo si può risolvere, secondo me, abbinandoci un fisso luminoso (30/50mm). Se non pensi di passare a breve al Full Frame (è un obiettivo EF-S che va bene solo per APS-C) per me è la scelta ideale. Io l'ho preso quì e sono stato sotto i 600€. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 12:36
Io pensavo invece di scegliere il 15 mm sopratutto per il grandangolo dato che amo fotografare paesaggi, per quanto riguarda la luminosità mi hanno detto tutti la stessa cosa purtroppo .. e questo mi dispiace perchè non amo correggere troppo in pp. La cosa che mi lascia tristemente perplessa è il costo e non so se me la sento di acquistarlo usato.. cmq il vostro giudizio mi sembra piuttosto positivo, sono felice perchè sono diversi mesi che stò valutando l'acquisto e mi sono consumata gli occhi leggendo recensioni!! |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 13:59
Io lo uso su 550D e non ne posso più fare a meno, pregi e difetti li conosci già e te li ha esposti perfettamente Steven90, per cui non mi dilungo. L'escursione focale è perfetta per APS-C dal punto di vista "TUTTOFARE", ma i 15mm non sono molti (quadagni circa un 10% in più sull'immagine) per cui valuta bene il genere di foto in cui vorresti dilettarti. Per la paesaggistica dovresti prendere un grandangolare più spinto ed alternarlo a un normale mediozoom, quindi 2 obiettivi sempre appresso.. Io ho scelto il 15-85 per la necessità di avere un'unico obiettivo che mi accompagni nelle escursioni in montagna senza appesantire lo zaino (550D + 15-85 non arrivo neanche a 1200g) e senza dover cambiare sempre obiettivo. L'ottica in condizioni ottimali di luce è senza dubbio nitida, ma quello che la distingue dalle altre sono i bordi che rimangono nitidi senza alcun calo o perdita di nitidezza. L'unico neo è la scarsa luminosità che servirebbe, anzi indispensabile!!!, per far rendere al meglio il nostro sensore da 18mpx, ultradenso e rumoroso, della 550D Valuta anche il 17-85 f2.8 di sigma che costa di meno, purtroppo non l'ho mai provato.. CORREGGO: 17-70f2.8 |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 15:26
“ Valuta anche il 17-85 f2.8 di sigma che costa di meno, purtroppo non l'ho mai provato „ Ma che lente è?? Non l'ho mai sentita... Non è che ti confondi con il Sigma 17-70 F/2.8-4?? Dal mio punto di vista, utilizzo sulla 550D il 17-55 poiché oramai sono drogato dal diaframma 2.8 su tutto il range ed unito allo stabilizzatore permette foto altrimenti impossibili. Ho avuto modo di provare anche il 15-85 quando ero indeciso sul tuttofare e devo ammettere che la lente è buona considerando il range di focali che abbraccia. Lo stabilizzatore ed il motore USM completano bene e ne fanno un'ottica di valore!! Penso che se puoi fare a meno del diaframma f/2.8 a fronte di una buona versalità, sceglilo senza timore!! |
user8331 | inviato il 05 Marzo 2012 ore 15:34
“ Non è che ti confondi con il Sigma 17-70 F/2.8-4?? „ anche secondo me ti confondi con quella lente. “ utilizzo sulla 550D il 17-55 „ Si avevo già pensato di proporre anche il 17-55 come valida alternativa al 15-85 (per la sua luminosità ovviamente). Però visto che Angryowl era già "spaventata" dall'acquisto di una lente da 600€ volevo evitare proporre una da 800€ |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 16:33
no ragazzi a 800€ propio non posso arrivare!!purtroppo!! L'idea del "tuttofare" mi convince sempre di più sopratutto per quello che dice Nivolorenz, la comodità di portarsi un solo obbiettivo dietro!! Grazie a tutti per le dritte!! |
user8331 | inviato il 05 Marzo 2012 ore 16:40
“ la comodità di portarsi un solo obbiettivo dietro „ e aggiungo anche la possibilità di iniziare a capire meglio cosa ti piace fotografare dato che puoi fare quasi tutto! |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 17:09
Scusate intendevo il Sigma 17-70f2.8 un pò più economico.. ma bisognerebbe chiedere se sarebbe un'alternativa valida. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 18:26
L'ho avuto per un anno e ne posso parlare solo benissimo! Se devo essere onesto sono passato ad obiettivi molto più blasonati, ma non ho visto differenze mostruose... PS: non sono un professionista, quindi non ho ne la competenza ne grandissime pretese... |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 19:09
valuta anche il 17-50 tamron f 2.8 non stabilizzato..magari ci accoppi un 70-200 f4 liscio..si trovano usati..e avresti molta più qualità.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |