| inviato il 04 Marzo 2012 ore 22:32
Sto rivalutando il corredo in previsione del passaggio a FF (5D2 o 5D3, se i prezzi non saranno folli): 7D, 10-22, 24-105, 70-200 2.8 II, Sigma 30 1.4 e 85 1.4. Attualmente la mia lente più importante, facendo paesaggi, è il 10-22. Leggo spesso che per la paesaggistica e il ritratto, miei generi principali, il FF è un altro mondo. Ma leggo altrettanto spesso che il 17-40 ai bordi non è molto valido, quando invece il 10-22 se la cava piuttosto bene. Questo fatto mi ha sempre frenato. Qualcuno che è passato da APSC + 10-22 a FF + 17-40 può darmi qualche dritta? Le possibilità sono: 17-40, 70-200, 50 1.4 (o la coppia 35mm, 85/1.4); oppure via tutto e prendo 12-24, 24-70, 70-200. Quest'ultima mi attira perchè ridurrei il numero di lenti e avrei una copertura completa da 12 a 200. Ma il Sigma come se la cava?! Colori e resa sono ai livelli del 10-22 (nel range comune). In sostanza non vorrei investire dei soldi per ritrovarmi a rimpiangere il caro 10-22 :) |
| inviato il 04 Marzo 2012 ore 22:46
Nel passare all'ipotesi "tre zoom" valuta anche che perderesti totalmente la luminosità 1.4 ... la usi? Fai foto con sfocato importante? Da 1.4 a 2.8 ne passa ... Personalmente l'ipotesi "tre zoom" mi piace (ma ti serve un 12mm effettivo? ti serve davvero? adesso parti da 16mm), però sicuramente non venderei l'85 1.4, e magari gli affiancherei un 35 f2 / 50 1.4, proprio per mantenere le luminosità estreme. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 0:02
Uso molto i due fissi e vorrei possibilmente mantenere qualcosa di luminoso anche dopo. Il problema più grave è il lato wide, risolto quello poi sistemo il resto. Se poi nell'operazione recupero qualche altro mm lato wide ben venga, adoro gli scatti a focali cortissime. Se però questo comporta una minor resa qualitativo preferisco paritre da 16-17 come ora. Visto che da 24 in su sarò completo, voi come completereste il lato wide? 12-24, 17-40 o altro? Rispetto al 10-22 vado in meglio o in peggio? |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 1:20
Sto seriamente pensando di fare lo stesso passaggio, sfruttando la relativa presenza sul mercato nel prossimo futuro di 5D II. Io uso il Sigma 10-20 su 40D, e mi ci trovo benissimo. Però, come dice Alvar, bisogna considerare che 10mm su APS-C equivale un 16mm. Per cui, io faccio lo stesso ragionamento: sei sicuro sicuro che ti serva effettivamente un 12mm su FF? Alla fine, prima fotografavi con 16 :-) Il mio dubbio sarebbe più tra 17-40 e 16-35 Canon, con il secondo anche più luminoso (ma costa il doppio). Dipende dall'uso che uno ne deve fare. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 1:30
Partendo da quanto hai, io mi farei un corredo così: 16-35LII, 35/1.4L, 85/1.4, 70-200/2.8LII + 50mm a scelta opzionale. O in alternativa 12-24, 24LII, 50/1.4, 85/1.4, 70-200/2.8LII |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 1:38
la domanda riguarda soprattutto se rimpiangerà il 10-22 e se troverà la qualità di quest'obiettivo in un grandangolo FF. risposta mia: NO, non trovi nulla di buono nei grandangoli FF canon (forse è un pregiudizio mio, ci vorrebbe qualcuno con esperienza con tutti quei grandangoli) canon non poteva presentare anche uno zoom grandangolare migliorato assieme al nuovo 24-70 ? |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 1:51
il fatto è che non esistono alternative al 17-40, a prezzi accettabili e che cmq non valgan la candela secondo me (insomma il 16-35 a parte lo stop per reportage non lo considero così migliore per il resto,non così tanto). ed è assodato che molti fotografi fanno dei paesaggi a dir poco spettacolari col 17-40. Io ho fatto la tua stessa mossa, o meglio la volevo fare, perchè poi un allettante prezzo della 60D mi ha indirizzato verso quest'ultima, ma cmq ho solamente lenti per full frame, e il passaggio sarà a breve. Avevo il 10-22, ed era superlativo. il 17-40 su aps-c è superlativo, forse su FF perde qualcosa.. però io il 10-22 non lo sopportavo come qualità costruttiva, 650 euro di lente e mi pareva non dico un giocattolo ma quasi. rifarei la stessa mossa, cmq ho notato un miglior micro contrasto, anche se il campo del 10-22 era veramente bello, cosa che cmq te on perderesti col FF. per il resto cambierei il 10-22 col 17-40, terrei l'85 1.4 e cambierei il 30 sigma con un 50 1.4 canon o col 50 sigma. tra tutto perderesti 200-300 euro se vai verso il nuovo. e hai un signor corredo che copre tutto, dalla street (50 e 24-105) al paesaggio (17-40) ai ritratti 885 1.4 e all'occorrenza 70-200) al teatro e sport (70-200) |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 8:47
Se usi i filtri il 12-24 non lo puoi considerare e tra il 17-40L e 16-35L II meglio il primo... in rapporto prezzo/prestazioni. Avendoli avuti sia i canon il 17-40L che il 16-35L II (quest'ultimo rivenduto dopo aver trovato un ottimo Sigma EX 12-24) ti posso dire che il 17-40L (lo usavo su 5d) è un ottima lente. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 20:46
Grazie a tutti per le risposte. Il 16-35 lo conosco poco, ma comunque non ho bisogno di luminosità su queste focali. Se il prezzo maggiorato è dovuto solo a questo non la vedo una buona scelta. Il 10-22 lo uso da f8 in su, spesso con B+W 110 montato. Valutando anche il fattore economico penso che mi converrebbe cambiare il 10-22 con un 17-40, tenere 85 e 70-200. Poi ci sono due possibilità: tenere anche il 24-105 e cambiare il 30/1.4 con un 35/2 (focale che su FF mi piace molto), oppure dar via sia il 30 che il 24-105 e prendere un 35 1.4. Ma per questa scelta vorrei prima provare la resa del 24-105 su FF, quindi c'è tempo. La spesa in questo modo dovrebbe essere contenuta, magari cercando qualche occasione nell'usato. Poi semmai, per togliermi lo sfizio lato wide, posso valutare un Samyang 14/2.8 che costa relativamente poco. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 23:25
E il tokina ?vedo che non lo considera nessuno. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 23:53
Tokina non lo vedo cosi attraente.. grosso, pesante, non monta filtri e non è sufficientemente economico rispetto al Canon.. |
| inviato il 06 Marzo 2012 ore 8:53
Si quello è vero,però è un bel obiettivo,mi sa che anchio andrò sul canon 17-40 quando passerò alla mark 3,non vedo molte altenative valide. |
| inviato il 06 Marzo 2012 ore 10:16
io ho fatto proprio il passo da apsc (50d) + 10-22 a 5d2 + 17-40... non so.. è complicato il 10-22 era davvero una gran bella lente.. e come si dice, il primo amore non si scorda mai e talvolta (se non sempre) lo si rende "platonico" il 17-40 ha qualità diverse.. costruzione decisamente migliore, tropicalizzato, migliore resistenza al flare e non credo niente di più. i colori sono eccezionali in entrambe le ottiche. ammetto che gli angoli del 17-40 non sono il top (ma mi aspettavo peggio).. invece quello che mi da più fastidio è l'aberrazione sempre ai lati.. che è molto evidente. per la vignettatura non è male, ma non avendolo mai usato a meno di f8 non so darti un pieno parametro funzionale. ovviamente ai tempi (che poi "i tempi" erano 3 mesi fa circa XD) anch'io ero molto combattuto tra la scelta di 17-40 o 16-35 o 12-24 I/II semplicemente ho preso il 17-40 per questi motivi: -prezzo tutto sommato basso (la seconda lente L meno costosa tra tutte) -avevo già speso 100€ per un filtro da 77 slim B+W e non mi andava di sacrificarlo, vista anche la qualità. -ottica Canon.. con tutti i vantaggi del caso rispetto a sigma -qualità buona tornando indietro sarò onesto, non so se lo rifarei io non ho potuto rifiutare un'occasione eccezionale per la mia 5d2 e quindi l'ho tenuta.. ma prima stavo benissimo lo stesso con la 50d che infatti mi tengo stretta tutt'ora abbinata al 100-400 |
| inviato il 06 Marzo 2012 ore 10:45
“ Il 10-22 lo uso da f8 in su „ ecco, questa è l'affermazione chiave: vai di 17-40 e lascia perdere il resto |
| inviato il 06 Marzo 2012 ore 11:26
cmq ipotizzando il passaggio.. io farei così: 17-40; 24-105; 70-200 e se proprio vuoi il 35 f2 prendilo :) risparmieresti un bel po' di soldi.. anzi, andresti in guadagno (escludendo i corpi) vendendo il 10-22 più o meno prenderesti il 17-40.. poi vendendo i due fissi è tutto "in più". l'85 su FF si comporta circa come un 50 su apsc.. cosa che non mi piace per niente io stupidamente ho venduto ben DUE 24-105 con la foga di monetizzare per prendere il pompone che sicuramente uso di più.. ma adesso mi mancano! e dovrò rimediare.. con un 70-200 probabilmente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |