JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questa è sicuramente una domanda da newbe totale, ma lo sono, e quindi penso che ci stia tutta. :)
Su questo forum molte persone mi hanno aiutato a capire che spesso quando si fanno macro la cosa migliore per rendere tutta la foto "a fuoco" è eseguire più scatti della stessa composizione a punti di fuoco differenti.
Detto questo ci ho provato e vi spiego come ho fatto e successivamente dove sta il mio problema.
1 - ho scelto una conchiglia sulla sabbia del mare, ho montato la canon su un cavalletto stabile e ho eseguito gli scatti usando un telecomando.
2 - per cambiare il punto di fuoco ho usato cambiare i punti di messa a fuoco usando il menu della fotocamera, quindi ho scelto un punto in basso e poi due altri punti (un intermedio e uno alto).
3 - ho usato un F/11 per essere sicuro che fosse abbastanza nitida.
Ora il problema: le tre (4 o 5) foto scattate non risultavano identiche ma a seconda della messa a fuoco che usavo il soggetto si rimpiccioliva o si ingrandiva. Cioè in parole povere una volta sovrapposte in photoshop non sono risultate perfettamente combacianti.
Dove sbaglio? E voi come fate?
Ho googlato un po' e ho notato che molti usano il blending automatico di photoshop. Ci ho provato ma noto che crea una foto molto sfuocata. Probabilmente ho anche errato io qualcosa negli scatti, magari ho mosso inavvertitamente la fotocamera e non me ne sono accorto. Il fatto è che per cambiare il fuoco la si deve pur toccare.
Ciao,si il problema del cambio di messa a fuoco porta ad ingrandimenti diversi.Io di solito allineo le foto prima di iniziare la fusione manuale e al momento non ho ancora avuto problemi.Non ho mai provato con grandi differenze di maf,però questa sera provo e vedo se funziona comunque.Ciao ciao.
Fai così: File -> Script -> Carica file in serie (Load files into stack), selezionati le foto da allineare, tieni flaggato "Tenta di allineare automaticamente le immagini sorgente" ("Attempt to Automatically Align Source Images") e dagli la via. Ti creerà un'immagine risultato in cui ogni singolo scatto è un livello. Seleziona tutti i livelli, poi fai Modifica (Edit) -> Fusione automatica livelli (Auto-blend layers), ti apre una finestrella in cui devi selezionare "Crea serie di immagini" ("Stack Images") con "Toni e colori uniformi" ("Seamless Tones and Colors"). A questo punto PS ti crea le maschere di livello adeguate. Non ti rimane che croppare adeguatamente la foto, visto che al 99% qualche spazio trasparente ai bordi resta, tipo quello che ci ho lasciato io...
Questa foto (non è da copertina del National Geographics, lo so ) è ottenuta da 3 scatti a mano libera usando quella tecnica...
Mi pare strano... considera che io le tre foto le ho fatte a mano libera, quindi hai voglia te se non mi sono mosso... Puoi postare le tre foto native ed il risultato?
PS: bella la citazione del Che
user1856
inviato il 05 Marzo 2012 ore 14:25
in alternativa usa software per il focus stacking come Zerene stacker oppure Helicon Focus che son assai migliori
Volevo farvi una domanda: se ridimensiono le foto che devo allineare(ad esempio 800 x 600) non e' meglio oppure perdo in dettagli??
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.