JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Utilizzo un Mac mini mid 2011 con Mavericks e 4 fb di ram. Volendolo potenziare, oltre ad aumentare la ram a 8gb pensavo di metter anche un bel SSD. Non volendo sostituire completamente l'hdd, volevo aggiungere un piccolo SSD (120 gb?)...mi sembra di aver capito che le strade possibili sono 2: utilizzare la "tecnologia" Apple (fusion drive) oppure fare 2 cose separate (os e app utilizzate frequentemente su SSD e il resto nell'hdd). Qual'e la soluzione più pratica e semplice da realizzare?qualcuno lo ha già fatto?cosa mi serve? Grazie in anticipo!
Intanto cerca di informarti bene perché ho appena fatto la stessa cosa su un Mac mini i7 late 2012 da 2.6ghz. Ti spiego.
Avevo già un disco ssd che avevo montato usando il tool di ifixit ma ho deciso di cambiarlo per espandere la capacità (il disco ssd proveniva da un Mac Pro e montato sul mini in aggiunta partiva correttamente). Prima ho comprato un crucial MX100 da 512gb. Impossibile da usare. Impostato sul secondo canale SATA praticamente ogni volta che accendevo la macchina, dopo pochi minuti ombrellino rotante a gogo, una tortura. Decido così di toglierlo e rimettere il 'vecchio' SSD. Chiedendo informazioni in giro era già capitato ad un'altra persona una cosa simile con la mia stessa configurazione. Non siamo riusciti a capire se il problema era di crucial o del canale sata del Mac mini. Sta di fatto che il crucial l'ho montato su una macchina Windows 7 e va come un treno.
Dopo qualche tempo non contento perché avevo necessità di aumentare le dimensioni dell'ssd per poter gestire da li più dati comprese le macchine virtuali, decido di acquistare un SAMSUNG EVO 512gb. Niente da fare, il Carbon del disco precedente non funzionava e l'utility disco inclusa nel Mac mini (è una versione diversa da quella presente ad esempio nel Mac Pro) voleva assolutamente farmi configurare un Fusion Drive. FD che assolutamente io non volevo, perché a mio parere oltre a degradare le prestazioni dell'ssd puro introduce anche problematiche di consistenza dei file nel caso in cui uno dei dischi dovesse morire (non leggi più ne i dati sull'ssd ne quelli sul meccanico). Insomma gira che rigira scopro che il cavo SATA di ifixit se gli si monta un ssd ha dei problemi, così vanno scambiati i canali dei due dischi ed i connettori: il cavo SATA originale che apple usa per il meccanico va messo sull'SSD montato sul primo canale, mentre il cavo di ifixit si può usare tranquillamente sul meccanico spostato sul secondo canale.
In ultimo, proprio per la differente versione di utility disco che viene fornita coi Mac mini, cerca su google e trovo che l'unico modo per installare Yosemite o Mavericks senza dover fare un disco Fusion è quella di avviare il restore da internet, usare utility disco fornita dall'internet recovery e creare nei due dischi che si vogliono lasciare separati una partizione (va scelto proprio crea una partizione e non semplicemente inizializzati o lasciando partizionamento attuale). A quel punto tutto si installa correttamente senza continuare a dire che i due dischi sono da fixare ed obbligando a creare un fusion drive.
Ti ho scritto tutto questo perché se sul mini lasci un solo disco (l'ssd o il meccanico) non hai problemi, ma nel momento in cui provi ad installarne due, Apple ti obbliga con l'utility disco che forniscono nei Mac mini a configuare un fusion drive. Ma per me il FD se lo possono infilare dove non batte il sole.
Se non vuoi passare dall'internet recovery, puoi cercare una versione di utility disco di un mac pro e copiarla sul mini usando quella per inizializzare il nuovo disco.
Il mio consiglio sul mini è di informarti prima sul modello di ssd che vuoi per capire se è tutto ok, secondo backuppare tutto per bene e terzo procedere con molta calma. Io ero arrivato a voler lanciare il mini dalla finestra. Poi con l'aiuto di alcuni ragazzi su icm ho risolto ed ora vivo felice con un SSD da 512gb iper performante (viaggia il triplo del precedente) e un disco meccanico per i dati.
Se prendi un SSD piccolo come ho letto rischi che sia pieno presto e le prestazioni degradano parecchio. IMHO il FD non è mai una gran scelta. Rischi di avere un disco solo un po' meglio di un meccanico ma non esageratamente e se per caso il meccanico muore addio a far partire la macchina o leggere i dati. Mah.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.