JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti ed un grazie a coloro che elargiranno consigli, opinioni.... O che comunque dedicheranno attenzione al mio quesito. Vorrei prendere la M1 da affiancare alla fuji x-t1 per scatti a soggetti in movimento e con focali equivalenti lunghe senza spendere cifre elevate per le ottiche. Per questo ho pensato alla M1 abbinata al 75-300ii zuiko o al panasonic 100-300. Che ne pensate? Avete esperienze in merito? Attendo numi o esperienze grazie
Ciao Luca, la EM1 è molto più reattiva in AF della XT1, lo scatto è più pronto l'AF è un fulmine a confronto. Sicuramente per caccia fotografica è molto più indicata della XT1, tuttavia l'AF continuo e l'inseguimento di soggetti in movimento è ancora abbastanza scarso, assolutamente non a livello delle reflex moderne. Ora dipende come fotografi e cosa intendi per soggetti in movimento e quali sono le tue abilità / modalità di scatto.
Il 75-300 è un buon zoom, bisogna chiudere uno stop da 250 a 300mm, però è buio come una tomba e non è certo indicato per foto naturalistica, portalo un po' in natura e vedrai che si riempie subito di polvere.
Esattamente cosa intendi per soggetti in movimento?
ps. forse nessuno a risposto perchè non hai inserito il post in Mirrorless Olympus...
Se il tuo genere è la caccia fotografica, ti conviene almeno aspettare l'uscita del 40-150 2.8 + moltiplicatore e del 300 f4: questo perché non si sa esattamente quale sia il comportamento della macchina, almeno in AF-C che è buono, con ottiche Pro.
A vedere in rete, pare che il nuovo zoom renda possibile questo genere di scatti, grazie ad un sistema di MAF molto rapido che vede il movimento di due lenti/gruppi di lenti all'interno dell'obiettivo.
Gli zoom lunghi oggi in commercio (75-300 Olympus e 100-300 Panasonic) sono adatti a soggetti statici e non in grande movimento.
Per il tracking, invece, concordo con Stefano al 100%: al momento conviene quello di una buona reflex Semi Pro.
Innanzitutto grazie Stefano e grazie Preben. Mi scuso ma non sapevo del post Mirrorless olympus. Ci farò un salto. Quello che cercavo di dire era che stavo pensando ad una fotocamera per fotografare soggetti veloci o sfuggenti, ed avendo già la x-t1 che va benissimo ma che non fa della velocità il suo cavallo di battaglia, ho pensato alla Oly M1 che sembrerebbe invece più veloce. Il dubbio si infittisce cercando ottiche zoom non troppo grandi per non uscire troppo dalla logica Mirrorless. Però guardando le proposte con prezzi accettabili (diciamo sui 500 €) non mi convincevano del tutto. Quindi ho chiesto. Certo il fatto di sfruttare un coefficiente 2x per cui un 300 diventa un 600 nel formato 135 be mi attira molto. Adesso mi leggerò un po' il post che mi suggerite e poi vedrò se fare domande di dettaglio. Grazie ancora
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.