| inviato il 26 Novembre 2014 ore 16:13
Ciao a tutti, è un po di tempo che sto sbattendo il naso con la PP, non riuscendo a valutare effettivamente la qualità del lavoro... Premetto che lavoro su un portatile con un discreto monitor opaco, ma a breve penso di aggiungere un monitor esterno. ...per il momento oltre al monitor del portatile vedo le foto anche al monitor dell'ufficio, che ovviamente rende le foto diverse da come le vedo a casa ...quindi Ideona!!! ...mi è venuto in mente che forse è più urgente la sonda del monitor (monitor che prenderò cmq più avanti)... potrei così calibrare sia il portatile che il monitor dell'ufficio... Leggendo qua e la ho visto queste 2: www.amazon.it/X-Rite-ColorMunki-Display-Sonde-Calibration/dp/B0055MBQO www.amazon.it/Datacolor-S4P100-Spyder-4-Pro/dp/B006TF37H8/ref=sr_1_1?i Suggerimenti? qual è la migliore tre le 2? ...potrei già comprarla, pur non sapendo il monitor che acquisterò in futuro? ...sono quindi compatibili con tutti i monitor? Grazie a tutti per i preziosi consigli che potrete darmi (effettivamente sono un po' ignorantello in materia di monitor/calibrazione ) Ciao Alessio |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 16:38
Sono compatibili con tutti i monitor entrambe, vai tranquillo. Sono 2 prodotti entrambi molto validi e non saprei dirti quale sia il migliore. io uso una "vecchia" spyder3 della Datacolor e mi trovo bene. Il software in dotazione è molto intuitivo e in pratica fa tutto lui. Il risultato prima e dopo la calibrazione è evidente. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 21:28
Mi è arrivata oggi la Spyder 4 pro, sul monitor dove faccio post produzione ho ottenuto buonissimi risultati pur non essendo un monitor professionale. Sul portatile il pannello è scarsissimo e non sono completamente soddisfatto (non mi aspettavo comunque un miracolo)! |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 21:57
Io ti consiglio l'Eye One Display Pro: è molto più preciso degli altri e permette di calibrare per bene anche i Dell. |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 19:43
Alessio io ho un pc fisso collegato ad un Asus MS248H che di per se non è un monitor adatto alla fotografia, ma alla fine ho scoperto che comunque avendo il 96% di sRGB visibile mi accontento per ora, è la calibrazione a mio parere è buona.. Poi ho un un pc portatile che ha un pannello davvero pessimo, 55% sRGB, li la calibrazione non ha fatto miracoli... Comunque, leggi qui che è ben spiegato... www.boscarol.com/blog/?p=6981 praticamente consiglia solo di lasciare il bianco nativo e non impostarne uno nuovo... |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 20:45
ah, ok, grazie Dario... credevo avessi calibrato il monitor esterno sempre con il portatile... ...stessa cosa quindi se dovessi calibrare il monitor esterno dal portatile.... anche se esterno dovrei lasciare il bianco nativo, poiché la scheda video del portatile non consente di impostarne uno diverso giusto? Grazie e buona serata! |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 9:43
Oggi ho provato a fare alcune prove con il solo notebook, effetivamente il miglior risultato lo ottengo lasciando il punto di bianco nativo! |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 10:19
Alessio, lut=look up table Per calibrare hai bisogno della lut programmabile, per profilare no. La differenza principale è che un monitor calibrato sarà sempre "fedele" a prescindere dal pc collegato.. La profilatura, invece, agisce via software e, viene da se, risiede nel pc e non nel monitor. Per un primo approccio, cerca gli interventi di Wazer che ha recensito degli EIZO |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 17:09
Grazie Ragazzi... piano piano capisco qualcosa in più Dario: Ma hai fatto queste prove calibrando il monitor esterno usando il portatile, oppure hai calibrato il portatile? Martor: forse ho capito qualcosa in più sulle lut: dovrebbe essere che: "La scheda video dei portatili in genere gestisce 1 sola Lut per lo schermo interno (questo purtroppo tutti fino ad ora), mentre ne gestisce 3 per il collegamento al monitor esterno. Con i portatili recenti non ci sono particolari problemi a collegare un monitor esterno e a calibrarlo il modo corretto." ...riportato da quanto detto da un altro utente del forum in un altro post... ma detta così rende bene l'idea... Quindi se non ho capito male, con qualunque monitor, sia esso da 100 euro o 2000 euro, la scheda video del portaile permette, per un monitor esterno la calibrazione con le 3 LUT giusto? Grazie e Buona serata Alessio |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 17:14
Ho provato solo portatile e mi sono letto per bene tutti questi articoli tutti molto utili: www.boscarol.com/blog/?page_id=3653 Con qualunque monitor, sia esso da 100 o 2000, la scheda video del portatile permette (anche per un monitor esterno) la calibrazione di una sola LUT, quindi dovresti lasciare il punto di bianco nativo! Cosa importantissima : www.boscarol.com/blog/?p=11687 |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 17:20
...avevo già dato un occhio al secondo articolo... ma effettivamente non parla di monitor esterni nello specifico ma solo di quello del portatile (mi sembra) in fondo, in risposta ad una domanda, proprio Boscarol scrive: "Un monitor esterno invece andrebbe bene, perché la scheda video per l'esterno del Mac Book ha caratteristiche diverse da quella per l'interno (cioè ha 3 LUT caricabili separatamente). Io prenderei un NEC o un Eizo (immagino già la domanda: perché? Risposta: perché sono buoni monitor)." ...ma quindi questa affermazione vale solo su Mac? o per tutti i portatili recenti con una buona scheda grafica? ..che ne pensi? |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 17:51
Non è possibile generalizzare, ad esempio i Santech montano ottimi pannelli con buona copertura sRGB e per alcuni modelli anche Adobe, con schede video che arrivano fino alle quadro professionali. Ma parliamo di portatili di alta gamma e non proprio 'portatili' ma desktop replacement. Il portatilino scrauso da 500 euro ha schermi orridi, sicuramente 6 bit e con schede video integrate. In ogni caso, per mia deformazione, non ritengo adatto un portatile per fare fotoritocco se non in emergenza. Se tentate di calibrare su una sola lut, il sw tenterà disperatamente di portare il bianco al valore impostato, senza controlli RGB fallirà miseramente restituendo orrende dominanti verdi o magenta. Con una calibrazione SW sui tre canali il discorso cambia e il punto di bianco viene quasi sempre azzeccato. i macbook pro ad esempio hanno tre lut programmabili. Se colleghi un Eizo con il sw colo navigator hai modo di impostare una calibrazione per ogni monitor che colleghi e lui le riconosce in automatico. In ogni caso anche il sw di calibrazione/profilazione ha la sua importanza, ve ne sono di buoni o meno buoni. In genere monitor Eizo utilizzano sw proprietari che però sono compatibili solo con alcune sonde: www.eizoglobal.com/products/coloredge/cn/ La calibrazione HW, che agisce sulle lut del monitor, è infine appannaggio dei monitor di alta gamma. Il Dell 2413 per esempio la possiede ma va calibrato con la Xrite i1Display Pro che costa 200 euro. Insomma l'argomento è spinoso assai... |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 18:04
..Per esempio il mio partatile è un asus N56VB, con doppia scheda video, una integrata e una NVIDIA GeForce GT740M 4gb... come faccio a sapere se permette la calibrazione di un monitor esterno sui 3 canali (come puoi fare con il mac)?? Pisolomau, la mia idea era infatti di montare un monitor esterno, proprio per sopperire alle limitatezze del monitor del portatile in PP.... |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 18:54
smanettando un pò... e sperando di non confondere ulteriormente le idee (mi sono autoconfuso le idee)...
 Posso manualmente agire sulle 3 curve attraverso il software della intel graphics, quindi la mia scheda video seppur pessima ha 3 LUT? Tuttavia il punto di bianco migliore lo ottengo su Nativo come consigliava Boscarol. A breve nuovi esperimenti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |