| inviato il 25 Novembre 2014 ore 18:32
Ciao a tutti, uso lightroom da qualche anno ormai ma ho scoperto da poco il funzionamento del modulo stampa e volevo condividerlo. Ho sempre pensato che servisse soltanto per la stampa diretta, invece si può generare un file jpeg bello pronto da mandare in laboratorio. Fino ad ora ho sempre utilizzato photoshop, ma il procedimento era abbastanza laborioso: esporto il file da lightroom, apro il file in ph, decido la grandezza del passepartout, tramite uno schemino vedo quale è rapporto corrispondente, faccio il ritaglio, ridimensiono il quadro per il rigo nero, ridimensiono ancora il quadro per il passepartout bianco, ridimensiono il file a 300dpi con le misure della stampa. Salvo il file. Certo poi con il tempo ho creato delle azioni e dei droplet ma il procedimento rimane comunque macchinoso. In lightroom invece è velocissimo. Selezioni le foto, apri il pannello stampa, selezioni il template precedentemente salvato e clicchi su esporta. Per preparare il template è semplicissimo: si apre uno qualsiasi, si modificano le impostazioni dal pannello di dx: misure di stampa, passepartout, perfino il rigo nero tra la foto e il bordo. Lo salvi per le volte successive. Non so se sono stato chiaro, altrimenti chiedete. Spero sia di aiuto a qualcuno che ancora non lo utilizza. Ciao |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 9:10
Aggiungo (e vado un pelo off topic...scusa Kylepiwik) che anche il Modulo Libro è spettacolare, ormai tutti i miei viaggi fotografici diventano un libro: è un gioco da ragazzi imparare, divertentissimo da realizzare, ma sopratutto avere tra le mani un libro con le proprie foto...non ha prezzo Ciao Luca |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 9:24
“ Aggiungo (e vado un pelo off topic...scusa Kylepiwik) che anche il Modulo Libro è spettacolare, ormai tutti i miei viaggi fotografici diventano un libro: è un gioco da ragazzi imparare, divertentissimo da realizzare, ma sopratutto avere tra le mani un libro con le proprie foto...no ha prezzo Cool „ Attualmente lo considero il più potente e completo programma per gestire progetti/cataloghi fotografici. Puoi avere anche 10.000 file, e sono perfettamente organizzati, catalogati e tracciabili, con raw collegati al jpeg finale. PS è migliore per gestire la singola foto, ma diventa macchinoso nella gestione dello stesso file elaborato per supporti diversi. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 9:34
LR ha ormai raggiunto un tale livello di completezza nell'ambito del workflow che, nonostante forse non sia il miglior raw editor in circolazione, per chi si è abituato a lavorarci, diventa quasi impossibile farne a meno. Per quanto concerne il modulo libro, visto che non l'ho mai usato, posso chiedere a chi ne fa uso una cosa? Posso usarlo anche per creare un libro in pdf? E, se si, il pdf che ottengo posso eventualmente mandarlo a qualunque laboratorio per la stampa (bypassando quindi blurb) o la qualità che ne esce non sarebbe sufficiente? |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 9:45
“ LR ha ormai raggiunto un tale livello di completezza nell'ambito del workflow che, nonostante forse non sia il miglior raw editor in circolazione, per chi si è abituato a lavorarci, diventa quasi impossibile farne a meno. Per quanto concerne il modulo libro, visto che non l'ho mai usato, posso chiedere a chi ne fa uso una cosa? Posso usarlo anche per creare un libro in pdf? E, se si, il pdf che ottengo posso eventualmente mandarlo a qualunque laboratorio per la stampa (bypassando quindi blurb) o la qualità che ne esce non sarebbe sufficiente? „ Sì, puoi tranquillamente esportare il libro in PDF e decidere se usarlo per una condivisione online come issuu.com/ che funziona molto bene e ti crea anche un libro sfogliabile ed implementabile in qualunque sito oppure andare in tipografia. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 11:15
Grazie Natonweb! Bisogna che mi metta a studiare come funziona anche questo modulo allora! |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 11:46
E siamo due... |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 14:08
Io non ne posso più fare a meno. Più lo utilizzo e piu ne sono dipendente. Ormai ho sostituito ph anche per la modifica selettiva, è molto più veloce e facile. Non ho ancora mai stampato fotolibri ma tra poco ne dovrò fare un paio. Effettivamente credo sia un limite avere intergrato un sono servizio. Ma è vero anche che dicono sia uno dei migliori. Staremo a vedere. Federico, ho più di 50000 foto nello stesso catalogo ed è veloce come se fossero 1000. Lo hanno ottimizzato a dovere. |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 3:39
Ciao a tutti scusatemi ma sono alle prime armi con questo programma.. se preparo un formato stampa su lightroom 5 come faccio poi ad esportare un file che abbia il passpartout già fatto per consegnarlo ad esempio ad un fotografo per farmi fare la stampa?. Spero di essermi spiegato! Grazie mille |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 8:22
Ciao Davide, semplice: stampi in Jpeg Nel pannello "processo di stampa" al posto della stampante scegli "Jpeg" e poi il file creato lo porti allo stampatore. Ciao Luca |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 13:29
Ciao, nel modulo libro posso creare layout personali ? e salvarli ? stessa cosa per gli sfondi...ok posso inserire una foto o una grafica ma come faccio a salvarli per renderli permanenti ? adesso in " Aggiungi grafica sfondo " ho : foto (una sola possibilità) viaggi ( una decina di sfondi ) Matrimonio (6 grafiche diverse ) mi sono spiegato bene ?? grazie |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 17:06
Ciao Tex, Nonostante ci sia l'elenco dei personalizzati...in sostanza no e infatti è un vero peccato. Però puoi creare lo sfondo che vuoi, con i colori/motivi che vuoi, e poi con il tasto destro scegliere "copia layout" e incollarlo con "incolla layout" sulla pagina che ti interessa Ciao Luca |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:00
Grazie Luca, infatti sto facendo così !!! ...peccato speriamo nel prossimo rilascio !!! |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 10:33
Ciao a tutti...sono un neofita di fotografia ma soprattutto di pp.Dopo aver letto vari post, penso e spero che LR sia più alla mia portata rispetto PS...anche perchè ho letto che per i ritocchi fotografici di saturazione, colori , nitidezza ecc.ecc. LR è meglio. Volevo chiedere un paio di cose: a) LR si scarica a pagamento dal web o si acquista il classico cd? b) E' vero che è un programma molto lento sul pc? c) e' un programma abbastanza intuibile o è un pò ostico? grazie a tutti per i consigli ... Riccardo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |