| inviato il 25 Novembre 2014 ore 14:56
Ad oggi possiedo un treppiede Benro Travel Angel C2682T-B1, che trovo abbastanza solido e abbastanza leggero... ma forse non è nè leggerissimo nè solidissimo... per cui mi sto facendo qualche paranoia sul fatto di potergli affiancare un treppiedi ancora più leggero, da viaggio/trekking, e casomai sostituirlo con uno davvero stabile ma più pesante (quando mi muovo in macchina). Riassumo le caratteristiche del Benro: 4 sezioni (min dia: 18,4mm), alt max: 164cm, senza colonna: 138cm, chiuso: 46cm, peso 1,77kg, monop: 171cm Ci uso normalmente una manfrotto 410J. Quando serve più leggerezza o serve una testa a sfera, allora vado con la sua testa (B1). Dal punto di vista della leggerezza presenta i suoi limiti quando eventualmente me lo devo trascinare dietro per ore e magari in montagna. 1,77 è abbastanza leggero, ma si fa sentire in queste situazioni. Dal punto di vista della stabilità, non ho molte pietre di paragone perchè è il mio primo treppiede... ma qualche limite l'ho visto in condizioni di vento con sopra 410J + 5d3 + tamron 150-600. Magari vista la "vela" creata dal tamron + paraluce avrei avuto problemi anche con un gitzo da 5kg... non so. Possiedo anche un manfrotto PIXI che è un cavallettino da tavolo, per compatte più che altro... ma in certe situazioni (vento calmo e lenti piccole) regge anche la 5d3+35A, e per quel che pesa/ingombra vale la pena metterlo in zaino quando non si esce con il treppiede.. si dovesse presentare una situazione in cui serve un appoggio, è sicuramente meglio che scattare a mano libera... in più può fungere da stand per il flash. Insomma, per il prezzo che ha è utile.. ma certo non si può pensare di partire per un viaggio solo con quello... Morale: sto seriamente pensando di prendere un gorillapod. Oltre ad essere più leggeri del benro, hanno anche la particolarità delle gambe "arrotolabili" su un palo o altro... permettendo posizionamenti impensabili con un normale treppiede. Sarebbe quindi non solo un "doppione" per viaggiare leggeri, ma potrebbe essere un complemento al treppiede attuale. Il treppiede leggero dovrebbe riuscire a reggere almeno 5d3 + 16-35 2.8 II. Se reggesse anche il bianchino IS ed il 24-105 ancora meglio. Quanto a quello eventualmente più pesante, va anche considerato il fatto cheprima o poi potrei passare a mirrorless, per cui i limiti del benro credo scomparirebbero del tutto, e diventerebbe di fatto lui il treppiede stabile e pesante... Le mie domande: 1) che fareste al posto mio? (opzioni: meno paranoie e mi tengo solo il benro, do via il benro e prendo sia uno più leggero che uno più pesante, prendo solo quello più leggero e tengo il benro come "pesante") 2) Quali alternative al gorillapod? Ne vale la pena? prendere eventualmente un altro treppiede leggero che pesi però più del gorillapod senza averne la flessibilità, ne varrebbe la pena? 3) casomai quale gorillapod? Ho visto sostanzialmente due modelli interessanti: a) GorillaPod SLR-Zoom con Ballhead - portata nominale 3kg, peso 390 grammi, 32cm b) GorillaPod Focus con Ballhead X - portata nominale 5kg, peso 726, 37 cm La differenza di peso è importante... con la seconda risparmierei solo 1kg su quello attuale.. quasi il 60%, con l'altro andrei a risparmiare quasi l'80% di peso (un quinto dell'oroiginale) ma ho dubbi sulla stabilità.. Il secondo poi è anche meno "avvitabile"... dicono che avendo le gambe un po' più grosse non si chiude facilmente attorno ad un palo sottile come il primo... non che sia un requisito indispensabile, ma va considerato- |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 15:26
Non pensare di montare il 150-600 su un gorillapod, anche sul Focus, non lo può reggere. Al massimo 5D2 + 24-105 / 70-200 2.8 (quest'ultimo SOLO senza inclinarlo) |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 15:47
Io avevo le tue stesse esigenze più o meno.. Ho optato per un sirui t005x, 28cm da chiuso mi sembra.. È un manfrotto 190 cpro4, quello in carbonio da usare con 150-600(quando arriverà),e lenti pesanti oltre che nei momenti in cui posso non preoccuparmi del peso. Il gorillapod L avevo avuto quando avevo la 70d e... A me dv a poca sicurezza anche solo con 70d+24-105... Avevo L srl zoom.. Magari con il focus cambia qualcosa |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 16:07
Gorillapod sconsigliato. O meglio, va benissimo come "appiglio" in determinate situazioni, ma certo non sostituisce un treppede. Scordati comunque che regga lo zoomone. Inoltre sul SLR-Zoom non comperare la testa, che lo fa vibrare in modo imbarazzante. Il Sirui consigliato da Alessandra mi pare una buona cosa, da abbinare ad un bel Manfrotto 055 o 190 usati anche molto vecchi, che vanno benissimo. Saluti Roberto |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 17:03
Guidoz comprati un feisol ct3442 così ce l'hai più leggero e più solido in un colpo solo. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 19:18
“ Non pensare di montare il 150-600 su un gorillapod „ mai pensato... anzi, ho scritto che già sul travel angel ne evidenziava i limiti e quindi casomai sostituirei il benro con un gorillapod + qualcosa di più pesante del benro... “ Scordati comunque che regga lo zoomone. „ ...e due.. ...ma no, io volevo una cosa fatta con 3 stuzzicadenti che mi reggesse l'800mm... “ Guidoz comprati un feisol ct3442 così ce l'hai più leggero e più solido in un colpo solo. „ Le due cose possoo in qualche modo essere compatibili? Da una rapida ricerca mi pare pesi 1.13... ma con testa da aggiungere, no? Il mio travel angel è 1.7 testa inclusa. Se così fosse siamo lì... e se il peso è un dato oggettivo, avrei bisogno di qualche dato a riprova della sulla maggiore solidità... Ad ogni modo non è per risparmiare 1-2 etti che cambierei, o meglio affiancherei (perchè per forza di cose con una cosa molto più leggera dovrei accettare dei limiti di carico, tenendomi il benro o un altro come treppiede più solido)... ma per risparmiare circa 1kg. Il discorso del gorillapod era nato dall'idea di avere la doppia funzionalità di treppiede molto trasportabile e di sostegno "avvinghiabile".. ma appunto i dubbi nascono da quanto bene possa svolgere il primo compito, almeno con le lenti da paesaggio che uso (su tutte il 16-35 2.8 II). Lo scopo è utilizzarlo al posto del travel angel per escursioni montane/viaggi in cui il peso è un fattore critico. Discorso diverso, lo ribadisco visti i commenti di prima, sarebbe quello di valutare, a quel punto (cioè una volta presa una cosa piùleggera) di sostituire il travel angel con uno più pesante (quindi leggero + pesante) o tenere il travel angel (leggero + travel angel).. perchè averne tre mi pare poco proponibile |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 19:48
Lo sai che io come te ho un travel angel e mi ci trovo davvero bene per tutto! Abituato al manfrotto 055 questo mi sembra una piuma e pure molto compatto e non tornerei mai indietro. Ritengo che vanno così bene questi travel angel II serie 2 che per il nostro tipo di attrezzatura non ci sia bisogno di altro. Se magari uno comincia a lavorare con 6x6 e obiettivoni, o banco ottico, allora potrebbe pensare a prendere treppiedi più pesanti e stabili, altrimenti, almeno io, non ne vedo la necessità. Certo mi prenderei al posto di questo il gitzo gt2542t per tenerlo 20 anni ma sono soddisfatto del benro. Capisco che per te il problema è il 600mm, per questo ti dicevo del feisol tournament con testa cb50 perché tiene bene il 500mm, quindi con un po' di precauzioni lavori ancora con il 600mm e conservi peso e dimensioni del treppiede, altrimenti c'è la serie maggiore ma perdi in peso e dimensione. Il feisol è il migliore della categoria in termini di peso/carico; è circa 1,6kg e si porta a spasso un 500mm, il nostro è 1,8 kg e si porta a spasso un 300mm, che poi puoi farlo funzionare anche con un 500mm sarà anche vero ma bisogna fare un sacco di attenzione. In alternativa per il tuo piccolo treppiedi ci sono quei modelli classici e robusti che sono alti la metà del tuo benro, quindi anche da tavolo. Io lascerei perdere quei sistemi che si aggrovigliano ai rami, almeno con l'utilizzo di reflex. “ Discorso diverso, lo ribadisco visti i commenti di prima, sarebbe quello di valutare, a quel punto (cioè una volta presa una cosa piùleggera) di sostituire il travel angel con uno più pesante (quindi leggero + pesante) o tenere il travel angel (leggero + travel angel) „ Va finire che poi non usi il piccolo perché tiene poco e non usi il grande perché pesa troppo! Una soluzione alternativa al singolo treppiede secondo me potrebbe essere un travel piccolo ( serie 1 ) e un treppiede serie 3. In questo modo copri tutte le situazioni! Oppure come detto sopra ti tieni il benro ( o lo cambi con il feisol ) e ti prendi uno di quei treppiedi classici ma alti 50 cm una volta aperti. Li vedo molto solidi. Non ricordo di quale marca l'ho visto ma ce ne sono alcuni che sono grandi come il tuo serie 2 e poi hanno in dotazione delle piccole gambe che sostituisci alle grandi e ti trovi un treppiede da tavolo solido. Sono molto interessanti nella modulabilità. |
user46920 | inviato il 25 Novembre 2014 ore 20:32
Contro il vento e le "vele" c'è la soluzione zavorra, di solito ... scusa, ma non capisco bene il tuo intento: vuoi fare i panorami con inclusi i funghi ??? ... o portarti entrambi i tripod ed avvinghiare il Gorilla al Travel ??? |
user36994 | inviato il 25 Novembre 2014 ore 20:48
Io avevo un manfrotto da 2,5 kg, sostituito da poco dal befree in alluminio 1,4 kg. Compatto e leggerissimo, in spalla non lo sento. Come pesi siamo li, quindi ti direi meno paranoie e vai con quello :)) se hai soldi da spendere potresti optare per il befree carbon |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 21:08
Io nello zaino da trekking (Forclaz 50 Quechua) tengo sul fondo questo: www.redged.com/archive/RTA-320.pdf Pesa 600 gr., è nato per macro (non l'ho mai usato per quello), è massiccio come un Benro nano. Certo, è corto, ma allungato diventa più lungo di qualunque Gorillapod. A vederlo, sembra un normale cavalletto Benro in miniatura. In montagna, basta appoggiarlo su un grosso masso. Non ho ancora provato a montarci sopra la 7D grippata col Tamrex (3,6 Kg), ma appena ho tempo ci provo. L'ho visto con sopra una 5D II ed il 70-200/2.8L IS USM II con le gambe allungate al massimo. Giorgio B. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 21:16
Ciao Guidoz, io ho appena cambiato il mio tripod Benro A1682T con testa a sfera B1 con il Sirui T-1204X e testa a sfera K10x. Per ora sono contentissimo, l'ho collaudato con un totale di 3,50 kg di attrezzatura e non ha dato nessun problema Prova a dargli un'occhiata |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:59
“ Lo sai che io come te ho un travel angel e mi ci trovo davvero bene per tutto! Abituato al manfrotto 055 questo mi sembra una piuma e pure molto compatto e non tornerei mai indietro. Ritengo che vanno così bene questi travel angel II serie 2 che per il nostro tipo di attrezzatura non ci sia bisogno di altro. Se magari uno comincia a lavorare con 6x6 e obiettivoni, o banco ottico, allora potrebbe pensare a prendere treppiedi più pesanti e stabili, altrimenti, almeno io, non ne vedo la necessità. Certo mi prenderei al posto di questo il gitzo gt2542t per tenerlo 20 anni ma sono soddisfatto del benro. „ Questa è una delle cose che, da inesperto di trepiedi, volevo sentirmi dire Interessante.. va nella direzione che mi serve.. ovvero qualcosa che nelle situazioni in cui sia indeciso tra rinunciare al treeppiede e spaccarmi la schiena, mi dia una sana via di mezzo come alternativa... La ragione per cui mi ero inizialmente orientato verso un gorillapod però è questa: oltre ad essere una soluzione leggera (seppur limitata), mi aggiunge anche una funzionalità che in qualche caso può tornare comoda (l'avvinghiamento... ) Il discorso del treppiede più pesante era invece un discorso di mera diversificazione... per non avere un treppiede leggerissimo ed uno leggero.. ma per ora è comunque un discorso secndario. Il primario rimane quello dell'alternativa leggera. provo a riformulare: i gorillapod di cui sopra, potrebbero reggere 5d3 + 16-35 2.8 II + eventualmente due filtri circolari? Se il piccolo dei due gorillapod può reggerlo, direi che è quello che cerco.. ovvero un kg di meno ma che mi permetta di fare ancora qualcosa (con limitazioni) e anche qualcosa che il mio treppiedi attuale non può fare (l'avvinghiamento). Se il piccolo non regge, ma il grande regge.. a quel punto mi chiedo se ne vale la pena... e in questo caso entra in gioco la paranoia del cambiare il benro con qualcosa di più pesante per non avere due cose troppo "simili". |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 0:35
Se vuoi ti do io il focus in cambio del pixie :) o se vuoi posso offrirti lo 055xProb! Ho attuato inconsciamente questa soluzione e ora darei tutto in cambio di un manfrotto befree e un pixie. ps il focus, se non lo usi dritto, è pressocché inutile |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 0:40
Guidoz hai trovato il tuo treppiede, spettacolo il redged! |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 1:03
Se vuoi un gorillapod, con le reflex prendi il focus e vai sul sicuro. il gorillapod è un cavalletto a sé, non serve a sostituire il classico cavalletto ma serve per posizioni alternative. per quanto mi riguarda, da quando l'ho preso non posso più farne a meno, soprattutto nelle escursioni. prevalentemente lo uso con la 6d e canon 17-40 L o sigma 12-24, e ti garantisco che è solidissimo con quel genere di peso...ho messo la reflex in posti che avrebbero fatto impallidire parecchi, e soprattutto impensabili con un normale cavalletto. Ovviamente ti sconsiglio di usarlo con obiettivi parecchio lunghi, ma selo usi con un paio di kg sopra o poco più , è affidabilissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |