| inviato il 24 Novembre 2014 ore 23:05
test casalingo, nel senso che è proprio fatto in casa le foto sono state scattate in Av, stessa misurazione, stesso diaframma (5.6), aperte in ACR 8.7 con tutti i parametri a zero, stile immagine fedele, e poi ricampionate a 1200 px in ps, in più ho inserito i crop al 100% di ognuna. inserisco il range 400-1600 che è quello in genere più usato in naturalistica, ma in seguito potrei inserire anche 100, 200 e 3200 se interessa. sperando di aver eseguito il test coi giusti criteri ecco qui le foto www.dropbox.com/sh/63mx7aj13r2h7z4/AADwS7LVXSe6T1n8nBdFX5sRa?dl=0 |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 8:21
La pulizia d'immagine è sicuramente migliore cosi come il rumore è minore nella nuova 7D mkii. Bel test, bravo, direi che ci siamo.lnoltre il dettaglio nn viene spappolato.L'unica cosa riguardando le foto mi sembra che la nuova 7D tenda a sottoesporre e il WB mi sembra che lavori diversamente, ovvero con colori più saturi......è una mia impressione o è così? |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 8:36
Boh, a mio avviso a parte un leggera sottoesposizione nella nuova, che fa sembrare la foto più satura e dettagliata nelle medio-alte luci non vedo differenze significative. Ma forse solo perché dopo 5 ann di sviluppo tecnologicoi mi aspettavo molto di più |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 8:50
sì Luca, l'immagine è più satura e contrastata, con un wb diverso (ovviamente era lo stesso, automatico, sia in fase di scatto che in ACR). come ho già avuto modo di dire in precedenti post su un'ipotetica 7D Mk II (ero scettico sul fatto che uscisse veramente ) il vero progresso che mi aspettavo, lato IQ, non era tanto la resa iso di cui non mi ero mai lamentato, anzi, era la gamma dinamica e soprattutto la possibilità di recupero ombre. e questo posso dire che c'è stato, anche se meglio parlare dopo un apposito confronto, i giudizi "a sensazione" non sono attendibili. sarebbe interessante anche provare con DPP per vedere se questo gestisce meglio i raw della Mk II, ricordo che ACR ci mise un bel pò per cavarsela bene con quelli della old. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 8:52
Esatto Ayrton ....penso che il giusto confronto si debba fare con la nuova relase di Dpp!!!! |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 8:53
il problema è che non apre i raw della old posso farlo solo con DPP 3 |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 8:56
Be si mi sembra giusto....è il nuovo che avanza, Dpp 4 con 7d mkii e Dpp 3 con la 7d old |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 10:25
Ormai i forum di fotografia (tutti) hanno un solo argomento di discussione. Il rumore agli alti iso. Una vera piaga sociale. Non si fa altro che parlare di rumore, rumore ed ancora rumore. Una cosa che si vede solo a video e sui crop 100%. Ma cosa succede? Abbiamo trovato l'ebola della fotografia? |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 10:49
“ Ormai i forum di fotografia (tutti) hanno un solo argomento di discussione. Il rumore agli alti iso. Una vera piaga sociale. Non si fa altro che parlare di rumore, rumore ed ancora rumore. Una cosa che si vede solo a video e sui crop 100%. „ Perchè pochissimi stampano, tutti al video... |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:10
Ormai si sta diventando sempre più pixel peeper e sempre meno fotografi andando nrl dettaglio più estremo perdendo di vista la visione d'insieme.. Poi se oltre a macchine sempre più prestazionali si abbinasse un pó piu di formazione sullo sviluppo e post si riuscirebbe, nella quasi totalità dei casi, ad ottenere risultati ottimi da immagini all'apparenza rumorose con un buon mantenimento di dettaglio con stampe anche di grandi dimensioni di qualità ottima |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:16
Al di là del rumore, la cosa che trovo assurda è che nessuno o quasi va a controllare la gamma dinamica ad alti iso. È la cosa che ho trovato più evidente nel passaggio dalla 5d2 alla 6d, altro che il rumore. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:17
Bravo Perbo |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:29
“ Perchè pochissimi stampano, tutti al video.. „ non solo, tutti i a croppare come pazzi anche oltre il 100% La cosa bella è che, a forza di guardare test e comparazioni di tutti i tipi, è palese che tra la migliore FF di oggi e la peggiore apsc di 15 anni fa ci sono circa 2 stop di guadagno sugli alti iso. Tutto il resto è interpolazione software! La 6D (regina degli iso su ff, meglio della 5Diii secondo alcuni, e forse anche della 1Dx per altri) sulla 7D (capro espiatorio della bassa tenuta agli iso) ha ben 1,5 stop di guadagno sui raw. Con circa lo stesso numero di pixel su un sensore 2,5 volte più grande. I pixel sono grandi il doppio, ci mancherebbe che così non fosse. Mi sbaglierò, ma io credo che l'unica variabile oggettivamente profittevole per la gestione nativa del rumore, siano le dimensioni dei pixel. Tutto il resto è fuffa! Il digitale si scontra comunque con le leggi della fisica. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:32
“ nessuno o quasi va a controllare la gamma dinamica ad alti iso „ E su questo il sensore Sony è meglio di quello Canon. Purtroppo. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:42
Ma proprio no. Se si parla di gamma dinamica agli ALTI iso, oggi con la D750 sono riusciti più o meno a raggiungere la 6D, ma prima il vantaggio (consistente) di Sony sulla dinamica era esclusivamente a sensibilità medie e basse (escludendo le ammiraglie). Documentatevi prima di fare disinformazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |