| inviato il 24 Novembre 2014 ore 0:32
Ragazzi leggevo su wikepedia la storia della fotografia ma non sono riuscito a spiegarmi la nasciata della lettera f che sta per diaframma da dove è nata perchè siglarlo f e non z? |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 9:41
Hai provato qui: en.wikipedia.org/wiki/Photography “ The effective aperture is expressed by an f-number or f-stop (derived from focal ratio), which is proportional to the ratio of the focal length to the diameter of the aperture. Longer lenses will pass less light even though the diameter of the aperture is the same due to the greater distance the light has to travel; shorter lenses (a shorter focal length) will be brighter with the same size of aperture. „ F-number (o F-stop) --> Numero (rapporto) Focale Anch'io non lo sapevo... ma direi che ha senso... om |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 9:48
Allora il t-stop? Anche se un po' diverso dal'f la differenza tra i 2 detto in parole molto molto povere e che il t-stop e la luminosità reale, l' f-stop e la luminosità subito dopo il diaframma la quale solitamente diminuisce leggermente a causa delle lenti poste dopo il diaframma, per esempio il 50 1.2 in realtà e un t 1.3 se non sbaglio... Quindi usare la lettera f per focal vuol dire tutto e niente |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 10:11
Non ho capito il punto Nicola.. Penso che la domanda di Matteo fosse relativa al solo significato di usare "F" per diaframma.. Sul fatto che l' F-stop poi voglia dire tutto o nulla sono d'accordo.. stiamo parlando di ottica in generale ? O di obiettivi ? nel caso specifico dell'obiettivo, avere un numero per quantificare l'efficienza (trasmittivita') della sistema di lenti (T-stop) direi che definisce in modo piu' appropriato la qualita' complessiva.. ciao om |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 10:36
Nel senso che non penso che la f sia intesa per focal, la focale e un altra cosa la f e un rapporto tra apertura e focale, anche perché variando la f non varia la fiale... Inoltre anche la t rappresenta in qualche modo questo rapporto quindi non credo c'è f stia per focal ma per qualcos'altro... Molti dicono fuoco anziché f, come fuoco 2.8 ecc ma anche qua non ne capisco il significato |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 10:49
Da wikipedia: In optics, the f-number (sometimes called focal ratio, f-ratio, f-stop, or relative aperture[1] ) of an optical system is the ratio of the lens's focal length to the diameter of the entrance pupil. Secondo me la f e' proprio legata al termine "focale" e al rapporto tra la focale e al diametro della lente frontale (anche se sugli alcuni obbiettivi a volte e' imprecisa questa definizione e secondo me dovrebbe invece considerare il diametro del diaframma). La t di cui parla Nicola e', sempre nella mia testa, la trasmittanza della lente, ossia quanta luce arriva effettivamente al sensore o pellicola, che dipende sia dal diaframma che anche da altre caratteristiche dell'obbiettivo. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 10:58
Quindi t = trasmittanza e f = focal ratio |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 19:25
Quindi t sta per quanta luce mi arriva nella macchina detto in parole povere mentre f sta per focale giusto? Ho capito bene? |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 19:49
F e il rapporto tra apertura e lunghezza focale... In parole povere la luce subito dopo il diaframma... T come hai detto tu la luce che effettivamente arriva... Una volta avevo visto una tabella che dava il t stop delle lenti canon più utilizzate, si notava come in realtà sono leggermente più buie, come per esempio il 50 1.2 in realtà e un t 1.3 o il 24-70 2.8 in realtà era un t3... Il 70-200 2.8 invece era pressoché identico... |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 19:49
F e il rapporto tra apertura e lunghezza focale... In parole povere la luce subito dopo il diaframma... T come hai detto tu la luce che effettivamente arriva... Una volta avevo visto una tabella che dava il t stop delle lenti canon più utilizzate, si notava come in realtà sono leggermente più buie, come per esempio il 50 1.2 in realtà e un t 1.3 o il 24-70 2.8 in realtà era un t3... Il 70-200 2.8 invece era pressoché identico... |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 19:55
Dire che sta per focale è fuorviante nel senso che di solito in italiano con focale indichiamo la lunghezza focale. la f prima del numerino che indica l'apertura del diaframma sta per focal ratio (rapporto focale) ed è il rapporto tra il diametro dell'obiettivo e la sua lunghezza focale (lunghezza focale/diametro obiettivo) |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:16
Malve, direi che è il caso che riguardi la formula... l'hai ribaltata... |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:21
Per la precisione, la luminosità di una lente é data dal rapporto tra lunghezza focale e diametro della pupilla d'entrata di una lente (che non corrisponde sempre al diametro della lente frontale di un obiettivo). Inoltre, essendo la luminosità di una lente un rapporto, andrebbe rappresentata per esempio così: f 1:1,4 anche se ormai tutti abbreviamo in f:1,4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |